Baviera e Repubblica Ceca

Finalmente arrivano le sospirate vacanze
Marco e Simona preparano le valigie, per mete mai visitate in precedenza, e che da tempo desideravano conoscere.
La Baviera con i suoi castelli e la Strada romantica, Monaco e Praga, il programma di viaggio.
Il tuor programmato è di 11 giorni.
Tutti gli hotel sono stati prenotati anticipatamente ad esclusione di una sola notte, attraverso: venere, destinia, booking.com, e due notti in hotel ibis;. Le prenotazioni eseguite anticipatamente ci hanno permesso di risparmiare in alcuni casi non pochi soldi.
1 GIORNO.
Partenza alle 5 del mattino da Lecco, in modo da riuscire a sfruttare al meglio la giornata, anche perché il programma di ciò che desideriamo vedere è piuttosto intenso.
Purtroppo il tempo è brutto, piove.
Arriviamo a Sant Moritz dove pensavamo di fare una breve visita alla cittadina alle 7.00, ma tra freddo (6 gradi!) e pioggia decidiamo di non fermarci e proseguire.
Attraversiamo tutta la Svizzera, un pezzetto di Austria, e raggiungiamo Fussen, in Germania verso le 10.00.
Pensavamo di visitare i due castelli di Re Ludovico (Hohenschwangau e Neuschwanstein) prima di vedere Fussen, che a quanto avevamo letto è molto graziosa. Ma la pioggia e la scarsa visibilità ci hanno fatto pensare di invertire i nostri programmi, e visitiamo prima la cittadina, che risulta essere molto carina. In un piccolo market mangiamo un ottimo panino con salmone e insalata, ritorniamo alla macchina, e verso le 13.30 ci dirigiamo verso i due castelli, che distano pochi km dal centro del paese. Bisogna per forza mettere l’auto nei posteggi a pagamento (ben 4.5 euro), e andiamo al ticket office per fare i biglietti. Sorpresa, al contrario di quanto avevamo letto c’è una coda enorme! Comunque, alle 14.30 riusciamo a prendere i biglietti, per la visita del primo castello (Hohenschwanga) alle 15.45, e per il secondo (Neuschwanstein) alle 17.35, cioè 3 ore dopo!
Per raggiungere il primo castello dal ticket office c’è una scalinata di pochi minuti. Ci mettiamo in attesa fino al momento del nostro turno della visita guidata; all’ingresso consegnano delle cuffie per ascoltare in ogni sala la descrizione di tutto ciò che vediamo. La visita è piuttosto breve (altrimenti chissà che coda ci sarebbe!), ma sufficiente per scorgere tutti i particolari delle stanze. L’interno del castello ci è piaciuto molto, cosi come anche il panorama dell’area circostante; da una sala si vede anche il castello di Neuschwanstein.
Vista l’attesa per la visita del secondo castello facciamo un piccolo spuntino, e poi lo raggiungiamo a piedi; ci sono anche le carrozze con i cavalli, ma noi decidiamo di salire a piedi. Il tragitto è di circa 25 minuti, in salita.
Mancando ancora un po’ al nostro turno per la visita, decido di recarmi a un ponticello da dove si ha un’ottima vista sul castello, veramente incantevole! Lungo il tragitto si incontra anche un’ottima panoramica sul primo castello visitato. Facciamo alcune foto della parte esterna del castello, fino a quando arriva finalmente il nostro turno per l’ingresso. Anche qui consegnano le cuffie per la visita guidata; gli interni sono veramente stupendi, direi che ne è valsa la pena aspettare tutto quel tempo.