Vista dall’alto del Tempio di Giove, la “porta del Circeo” è uno splendido borgo da vivere in estate

Fra mare e terra, un bacio divino ad est della Pianura Pontina e ai piedi dei Monti Ausoni
Cristian Vicari, 08 Giu 2024
vista dall'alto del tempio di giove, la “porta del circeo” è uno splendido borgo da vivere in estate

Terracina, una città che ha origini antiche, e molte leggende narrano la sua nascita, la più diffusa è quella che ne attribuisce la fondazione ad un gruppo di esuli Spartani, fuggiti dalla loro patria, approdarono sulle coste del Tirreno, dove fondarono un villaggio. Questi esuli mantennero le loro usanze e i costumi originari, come l’uso di far cenare gli ospiti non su una tavola imbandita ma sule terra nuda, da cui il nome della città Terra-cena, trasformatasi poi in Terracina.

Presenze varie dominarono questo territorio, come i Volsci, che furono nel Lazio dal VI al IV secolo, questa città raggiunse il suo massimo splendore durante il periodo imperiale, quando il traffico marittimo si sviluppò al punto che l’imperatore Traiano ordinò l’ampliamento del porto. Terracina era un luogo di forte importanza durante l’era romana, per il fatto di essere posto di tappa lungo la Via Appia, che assicurava il collegamento dell’Urbe con le regioni del meridione. A questa città, si affiancò una città bassa che via via divenne il centro della vita di Terracina, resti antichi predominano dunque nella parte della città e tra questi, il Tempio di Giove Anxur, che corona la sommità di Monte S. Angelo, Palazzo Venditti e il Foro Emiliano, sul quale fu eretta nel XIII secolo la Cattedrale, di stile romani-laziale.

Nel XI divenne di proprietà ecclesiastica, e proprio Terracina, divenne città di confine tra lo Stato Pontificio e il regno di Napoli, dove si svolse il conclave che portò all’elezione a Sommo Pontefice di Urbano II, memori che oggi viene conservata all’interno della Cattedrale di S. Cesareo.

Una città di mare che vive di questo, un luogo che presenta carisma dell’antichità classica, il mare bacia questo borgo, essa presenta due città ben conservate, Terracina alta, città in stile medievale e gotica.

centro storico di terracina

In questa città antica si compenetrano resti romani e strade medievali, portici, logge e colonne di basalto prelevato dal lastricato della Via Appia. Il tutto avvolto in un affascinante contorno paesaggistico, camminando, potrete osservare un enorme monte, chiamato Monte San Angelo che custodisce segretamente il tempio romano di Giove Anxur, che guarda il mare. Scendendo ai piedi del monte Sant’Angelo si arriva alla città antica lungo una strada panoramica che taglia le mura bizantine e medievali, con torri che sono state trasformate in case nel Settecento. Al centro di questa antichissima città, la piazza, cuore del posto, dove nasce il Duomo di S. Cesareo del XII secolo, si presenta con una facciata arricchita da un portico di colonne antiche ornate di figure animali e da uno splendido fregio a mosaico opera di artisti siculi-normanni. Accanto si erige il campanile in stile romano gotico è movimentato, pensate da un elegante pattern di loggette in serie. Le vie del centro riecheggiano ai tempi andati, resti antichi, come il Capitolium, un tempio dedicato alla triade capitolina, o una domus romana con mosaici pavimentati insieme a palazzi medievali.

Resti importanti si trovano anche nella città nuova, il borgo marino, resti di età romana tra cui l’anfiteatro e le terme.

Incanta il mare e riempie il cuore anche a chi ama la natura, Terracina non è solo arte e storia

terracina mare

Le spiagge di Terracina sono tra le più apprezzate del litorale romano, sabbie dorate e acque cristalline dove poter spendere momenti di relax davvero indimenticabili e godere dei numerosi servizi e attività che renderanno le vostre vacanze un sogno, un litorale con una passeggiata importante, consigliamo di vedere la spiaggia di Levante, particolarmente gettonata dalle famiglie per i fondali bassi e sicuri, mentre la spiaggia di Ponente offre servizi e comfort di ogni esigenza; renderanno i vostri tramonti indimenticabili.

La natura regna in questo luogo incantato, Terracina offre molte opportunità, da escursioni a attività all’aperto, come poter visitare il Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, luogo ideale per passeggiate e trekking, oltre che praticare birdwatching. Potrete inoltre esplorare le isole vicine, come le isole Pontine.

Delizia non solo con gli occhi

Una cucina con forti tradizioni locali, centenarie, riflette il Lazio, abbondanza di piatti che sono a base di pesce fresco e prodotti locali, non potete perdere le telline piccole vongole locali, le zuppe di pesce e il celebre vino Moscato che potrete degustare lungo le vie del centre, dopo lunghe giornate di relax nelle varie enoteche; feste e sagre locali offrono

l’opportunità di immergersi all’interno delle tradizioni e di esplorare sapori del luogo, come la Sagra del Pesce.

Città storica e mare incantevole, due combo magnifiche per dover dire di sì, Terracina è la vostra metà preferita dell’anno, solo che ancora non lo sapete.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio