A oltre 1000 metri tra le montagne dell’Irpinia c’è il borgo del prosciutto, ed è un posto… gustosamente bello

Mariarita, 29 Gen 2025
a oltre 1000 metri tra le montagne dell'irpinia c'è il borgo del prosciutto, ed è un posto... gustosamente bello
Ascolta i podcast
 

Incastonato a oltre 1.000 metri di altitudine, Trevico si presenta come uno dei più caratteristici comuni della provincia di Avellino e centro principale della storica Baronia di Vico, un’antica circoscrizione feudale dell’Irpinia. Conosciuto affettuosamente come il “borgo del prosciutto”, questo piccolo borgo è ricco di eccellenze gastronomiche ed è un luogo ricco di storia, bellezze naturali e tradizioni.

In evidenza

Dove si trova Trevico e come raggiungerlo

Trevico è il comune più alto della provincia di Avellino, nel cuore dell’Appennino campano. La sua posizione panoramica consente una vista mozzafiato sulle colline e vallate circostanti. Trevico si raggiunge facilmente in auto. Da Napoli, basta seguire l’autostrada A16 Napoli-Bari fino all’uscita Vallata, e poi proseguire lungo strade provinciali che si arrampicano verso il borgo. I mezzi pubblici, pur disponibili, possono risultare limitati, per cui è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo. Da Avellino, è disponibile un collegamento in autobus che impiega circa un’ora e mezza per arrivare a Trevico.

trevico irpinia

Cosa vedere a Trevico: il borgo e le sue attrazioni

Nonostante le dimensioni contenute, Trevico ha molto da offrire. Passeggiando per le sue stradine si respira l’atmosfera autentica e rilassata dei borghi di montagna. Il centro storico è un intreccio di vicoli pittoreschi, dominati dalla presenza della seicentesca Cattedrale di Santa Maria Assunta.

A pochi passi si trova la Torre Campanaria, da cui è possibile godere di una vista panoramica sull’Irpinia. Da non perdere Palazzo Scola, edificio storico che testimonia l’importanza di Trevico nel passato. Nei dintorni del borgo si possono organizzare escursioni e passeggiate, specialmente durante la primavera e l’autunno, quando i colori del paesaggio diventano ancora più suggestivi.

Il prosciutto di Trevico: un’eccellenza gastronomica

Ma veniamo al dunque, al motivo per cui Trevico è celebre tra gli amanti dell’enogastronomia del bel Paese. Qui, la tradizione della lavorazione della carne suina è radicata da secoli e si tramanda di generazione in generazione. Il prosciutto di Trevico si distingue per il suo sapore unico, frutto di un’accurata selezione delle carni e di un processo di stagionatura che sfrutta le particolari condizioni climatiche del luogo. La combinazione di aria pulita di montagna e metodi artigianali conferisce a questo prodotto una delicatezza e un aroma inconfondibili.

I visitatori possono degustare il prosciutto presso i ristoranti e le botteghe locali, dove spesso viene servito con formaggi tipici e pane casereccio. Inoltre, durante l’anno si tengono sagre e manifestazioni dedicate alla valorizzazione di questa eccellenza gastronomica locale.

irpinia trevico

Altri sapori da non perdere

Oltre al prosciutto, Trevico offre una vasta gamma di prodotti tipici che meritano un assaggio. Spiccano i formaggi, come il pecorino, altri salumi artigianali, castagne e patate. La cucina del posto è a base di piatti semplici ma genuini, come le zuppe di legumi e le paste fresche fatte in casa, che rappresentano un vero e proprio viaggio nei sapori dell’Irpinia.

Trevico fa parte di una terra rinomata per i suoi pregiati vitigni, come l’Aglianico e il Fiano, che accompagnano alla perfezione i piatti tipici. 

Perché visitare il piccolo borgo irpino

Trevico non è solo una meta per gli amanti della buona cucina, ma anche un luogo che conquista per la sua autenticità. Il borgo, con la sua quiete e il suo paesaggio incontaminato, fa al caso di chi desidera staccare dalla frenesia quotidiana per immergersi in un’atmosfera rilassante, genuina, ancora non aggredita dal turismo di massa

Un viaggio a Trevico è un’opportunità per scoprire non solo un prodotto simbolo come il prosciutto, ma anche un angolo d’Italia che conserva intatte le sue tradizioni e il suo fascino.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio