Salerno: come partire per un tour enogastronomico in Campania in totale libertà

Salerno è una meta che, di anno in anno, diventa sempre più gettonata. Che si tratti di una vacanza di piacere, una gita di qualche giorno in solitaria oppure un viaggio di lavoro, questa città non offre solo mare, storia, cultura ma anche numerose eccellenze gastronomiche tipiche. Per la sua posizione tra la Costiera Amalfitana, il Cilento e Napoli, infatti, rappresenta un punto di partenza ideale per fare un tour enogastronomico in Campania.
Per godersi il viaggio senza vincoli di orari e con la massima comodità, la soluzione ideale è il noleggio auto Salerno. Questa soluzione consente di avere a completa disposizione un veicolo per tutti gli spostamenti, e quindi non dipendere dai mezzi pubblici e scegliere di volta in volta le tappe da fare.
Indice dei contenuti
Tour enogastronomico partendo da Salerno
Un tour enogastronomico della Campania può avere come prima tappa proprio Salerno, con una visita alle cantine cilentane sparse nei dintorni per degustare i vini locali, come il Fiano, l’Aglianico o la Falanghina e un pranzo tipico nel centro storico.
Da qui, grazie al noleggio auto, è possibile spostarsi nel cuore del Cilento, nominato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Oltre alle bellezze naturali che lasciano senza fiato, questo territorio è famoso per la mitica Mozzarella di Bufala DOP di Paestum, i fichi bianchi, le alici di Menaica, il fusillo di Felitto e i morselletti cilentani, entrambi Presidio Slow Food del territorio.
Immancabile tappa successiva è la Costiera Amalfitana, dove scoprire le prelibatezze di Vietri sul Mare, Amalfi, Sorrento, Cetara, Positano, ecc. tra piatti della tradizione e degustazioni di vino e liquori.
Un tour enogastronomico in Campania on the road deve poi comprendere Avellino e l’Irpinia, dove sono presenti cantine storiche rinomate e piatti contadini che hanno fatto la storia della cucina irpina.
Infine, immancabile Napoli, perla della Campania, dove andare alla scoperta dei sapori autentici della tradizione partenopea. La città offre un’esperienza culinaria unica, tra street food, pizzerie storiche, mercati e ristoranti gourmet, con cibi famosi in tutta Italia come la sfogliatella, il cuoppo, la pizza, il babà e la pastiera, la pasta e patate e i vini locali. Impossibile poi non assaggiare il limoncello, il digestivo per eccellenza, prodotto con limoni della Costiera Amalfitana.
Dalle mozzarelle di bufala ai vini pregiati, dai limoni della Costiera alle specialità cilentane, ogni angolo della Campania offre esperienze uniche che solo un viaggio on the road con un’auto a noleggio può garantire.
Perché noleggiare un’auto per un tour enogastronomico della Campania
Optare per un’auto a noleggio per fare un tour enogastronomico della Campania partendo da Salerno permette di spostarsi in totale libertà, ma anche di arrivare in città tramite treno o aereo, rendendo così il tragitto meno stressante e faticoso e decisamente economico.
Un veicolo a noleggio offre anche la possibilità di fermarsi ovunque si desideri senza nessuna pianificazione e di poter creare itinerari personalizzati, scegliendo di visitare locali tradizionali e mercati e adattando il viaggio ai propri gusti.
Avere un veicolo, inoltre, garantisce l’accesso a tutte quelle destinazioni meno turistiche, difficili da raggiungere con i mezzi pubblici e impossibili da trovare a piedi. Infine, con un’auto è possibile portare con sé eventuali acquisti gastronomici e raggiungere ristoranti tipici fuori dal centro e aziende agricole nei dintorni.