Nantes, la città dalle mille sfumature di verde, tra Jules Verne, giardini e arte contemporanea. Guida alla città più verde di Francia

Nantes, la città più verde di Francia, ti aspetta! Museo a cielo aperto di arte contemporanea, Nantes è una città che del 1987, anno della chiusura dei cantieri navali che ne avevano fatto la fortuna per secoli, ha trovato il modo di reinventarsi e trasformare l’immenso patrimonio di archeologia industriale in un volano per il turismo. Il centro storico della città è quasi tutto pedonale e ottimamente servito dal trasporto pubblico. Qui, tra palazzi storici e opere sit specific di arte contemporanea, non ci si annoia mai.
Indice dei contenuti
Ma perché Nantes è la città più verde di Francia? Innanzitutto per i suoi numerosi giardini e parchi urbani, alcuni di estrema bellezza e per la sua vocazione a città green, con un occhio al trasporto ecologico (bici e mezzi elettrici). Inoltre verde è la linea tracciata sulle strade di Nantes e che collega le principali attrazioni della città, guidando i visitatori in un viaggio alla scoperta di una Nantes sempre inedita e diversa.
La linea verde di Voyage a Nantes
Come Dorothy seguiva la strada di mattoni gialli per raggiungere la Città di Smeraldo, cosi a Nantes si segue la linea verde di Voyage a Nantes per arrivare a scoprire la bellezza della città. La linea verde è una traccia che viene dipinta lungo le strade della città. La linea di snoda per oltre 20 km e viene aggiornata ogni anno tra luglio e agosto con percorsi nuovi ed inediti, che si affiancano al percorso classico, quello che tocca i luoghi più emblematici di Nantes. Ogni anno, con il tracciamento della linea verde, numerosi artisti contemporanei sono invitati a creare le loro opere lungo il nuovo percorso e alcune di esse restano come opere permanenti, che si inseriscono così nel tessuto urbano di Nantes, trasformandolo. Ad oggi sono oltre 50 le opere permanenti visibili tutto l’anno e si arriva a più di 150 se si contano anche quelle lungo l’estuario della Loira e quelle nei vigneti nantesi.
C’è una ninfa nel Canal Saint-Félix
Tra le opere permanenti, una delle più suggestive è Nymphéa di Ange Leccia, nel Canal Saint-Félix. Ogni sera, subito dopo il tramonto, sulle acque del canale viene proiettato un video raffigurante una ninfa, impersonata da Laetitia Casta, che sinuosa si muove nell’acqua. Il risultato è estremamente affascinante, in quanto l’acqua del canale si fonde con l’acqua del video, creando una commistione unica tra realtà e finzione.
La giungla urbana
Altra opera permanente è il Passage Bouchaud – Jungle intérieure di Evor. L’artista ha ricreato nella corte di un palazzo privato una vera e propria giungla urbana con moltissime piante, tutte coltivate in vaso. Tramite una scala di legno i visitatori potranno ammirare questo angolo di verde nel cuore di Nantes, dove le piante hanno colonizzato le architetture esistenti, come tetti, muri e balconi. La natura riprende i suoi spazi, sottomettendo le architetture.
Insegne d’autore
Altra particolare iniziativa del progetto Voyage a Nantes, è quella legata alle insegne delle attività commerciali della città che si trovano lungo il percorso della linea verde. Artisti contemporanei hanno rivisto e ricreato le insegne, che da mero segno commerciale si sono trasformate cosi in opere d’arte a cielo aperto. Le insegne d’autore sono segnalate lungo la linea verde da un occhio stilizzato, così da aiutare il turista a individuarle immediatamente.
Verde come i giardini di Nantes
Nantes è la città verde per eccellenza. Ci sono oltre 1000 ettari di verde in città, con numerose zone verdi e giardini spettacolari, alcuni storici, altri creati negli ultimi anni in area abbandonate o degradate.
Parc du Gran Blottereau
Con i suoi 37 ettari è il parco più grande di Nantes. Lunga la storia dell’appezzamento di terreno che oggi è il Parc du Gran Blottereau: prima dominio vescovile, poi privato, infine comunale, oggi si presenta come un insieme di parco tropicale, serre e una serie di giardini (francese, americano, coreano, mediterraneo) che ricreano gli ambienti tipici di ogni parte del mondo. Al suo interno sono presenti anche strutture sportive e la sua collezione di piante esotiche è la più grande di tutta la Francia.
Parc de Procè
È uno dei maggiori parchi della città. Sorto a partire dal 1866, si trova nella valle di Chézine, un affluente della Loira. Rododendri, camelie, magnolie, alberi d’alto fusto e numerose statue disseminate per tutto il parco, conferiscono a quest’area verde un fascino tutto particolare che ricorda i grandi parchi londinesi.
Parc de la Gaudiniere
È uno degli immensi parchi pubblici della città. Una vallata piena di alberi, con un laghetto abitato dai pesci e un castello del XVIII secolo sono il contorno perfetto per un momento di svago e di relax.
Parc des Oblates
Un’oasi nel cuore di Nantes. Il Parc des Oblates è ospitato nel giardino di un antico convento. Qui troviamo alberi ad alto fusto come querce, pini, cedri, orti e anche un gregge di pecore! Affascinante il “sentiero dei sospiri”, che con una piacevole passeggiata ci porta dal parco fino al convento.
Le Jardin des plantes
È il Giardino Botanico di Nantes e la sua lunga storia è ravvisabile nella cospicua collezione di piante che lo caratterizza. Sono oltre 10.000 le specie presenti, tra pianti, fiori e specie botaniche rare e una parte di esse è conservata nella spettacolare serra del 1800. Ogni anno, in occasione del Voyage a Nantes, un’installazione artistica diventa parte integrante del Jardin des plantes.
Le Jardin des cinq sens
Situato sull’Ile de Nantes, è un giardino di 6.000 m2 dedicato all’esplorazione dei cinque sensi. Olfatto, vista, gusto, tatto e udito sono messi alla prova da una serie di percorsi dedicati e dalle installazioni presenti nel giardino. Particolare attenzione alle persone con handicap, che qui hanno percorsi a loro dedicati.
Le Jardin extraordinaire
In Rue de l’Hermitage, a pochi passi dal Musèe Jules Verne, si trova il Jardin Extraordinaire, uno spettacolare giardino urbano che già dal nome è tutto un programma. Qui tutto è fuori misura, straordinario, pronto a portarci in una dimensione onirica e fuori dal tempo. Ospitati all’interno di una ex cava troviamo numerose specie di piante giganti, di banani, di piante tropicali, di felci e una cascata artificiale che con il suo scrosciare allontana il rumore del traffico. Numerose passerelle, percorsi pedonali e sette belvedere permettono di ammirare questo giardino straordinario in tutta la sua bellezza.
Île de Versailles
È una grande isola artificiale che un tempo ospitava le botteghe dei conciatori e alcuni cantieri navali. Oggi ospita un suggestivo giardino giapponese, con tanto di giardino zen dove contemplare il fiume Loira.
Verde come i trasporti a Nantes
A Nantes tutto è verde, anche i trasporti, in quanto particolare attenzione è stata data alla tutela ambientale. Sono infatti ben 37 i km di tram che percorrono la città in lungo e in largo. Spostarsi non sarà affatto un problema. Inoltre a Nantes l’arte è ovunque, anche sui bus del trasporto pubblico, tanto che 22 bus elettrici della linea 4 sono stati affidati a 22 artisti, che li hanno in delle vere e proprie opere d’arte in movimento.
Hai voluto la bicicletta? Pedala!
Quale miglior modo di visitare la città verde di Nantes se non con il mezzo green per eccellenza, la bicicletta? Moltissimi sono i percorsi che partono dal cuore della città e ci portano alla scoperta della meravigliosa natura che circonda Nantes. Paesaggi bucolici, dove il tempo sembra essersi fermato e i vigneti dove si producono gli ottimi vini della zona, sono solo alcuni dei luoghi da scoprire in bici.
In crociera sulla Loira
Un modo per guardare la città e i suoi dintorni da un punto di vista inedito e particolare è con le crociere che ci portano alla scoperta di Nantes e dell’estuario della Loira, fino alla cittadina portuale di Saint-Nazaire. Anche qui è possibile ammirare moltissime opere d’arte contemporanee che si innestano perfettamente nella natura rigogliosa di questo angolo di paradiso.
Nantes è la città di Jules Verne
A Nantes, l’ 8 febbraio 1828 è nato uno dei padri della narrativa fantastica, Jules Verne. Tra i maestri assoluti del genere fantastico, Jules Verne è diventato immortale con opere quali Viaggio al centro della terra, Ventimila leghe sotto i mari, Il giro del mondo in 80 giorni e molte altre ancora. Nantes ha voluto celebrare il suo cittadina più illustre con un museo e con un parco molto particolare.
Musée Jules-Verne
Il Musée Jules-Verne è ospitato in un edificio del XIX secolo, dove il grande scrittore amava trascorrere il tempo osservando il lento scorrere delle acque della Loira. Nel museo sono esposti manoscritti, illustrazioni, cimeli, giochi e molto altro ancora legato alla figura dello scrittore, per un viaggio al centro dell’opera di Verne.
Les Machines de l’île
Dove un tempo c’erano i cantieri navali, oggi ci sono le spettacolari macchine meccaniche, che altro non sono che un omaggio al genio creativo di Jules Verne e Leonardo da Vinci. Qui sarà possibile salire su un gigantesco elefante meccanico che si muove trasportando fino a 50 persone o entrare in nel magico mondo marino vivendolo a 360 gradi in una immensa struttura meccanica di 3 piani. Nella Galerie des Machines invece ci aspettando un airone con un’apertura alare di 8 m con il quale sorvolare la galleria, un ragno gigante sul quale salire e una serie di animali fantastici con cui interagire. Un mondo fantastico che si fa reale, per immergerci nella fantasia, dove realtà e illusione si mescolano.
I luoghi simbolo di Nantes: tra arte, shopping e svago
Numerosi i luoghi simbolo di Nantes, in un connubio tra passato e presente che rende la città sempre attuale e al passo coi tempi. Oggi Nantes è una città voltata al contemporaneo, ma notevole è il suo patrimonio storico e artistico.
Château des ducs de Bretagne — Musée d’histoire de Nantes
E’ forse il maggiore monumento di Nantes e quello che ne rappresenta meglio la storia. Costruito nel XV secolo da Francesco II e terminato da sua figlia, la due volte regina di Francia Anna di Bretagna, il Castello dei Duchi di Bretagna oggi è sede del Musée d’histoire de Nantes, un moderno museo dove il visitatore, grazie soprattutto ai numerosi apparati digitali, si può immergere totalmente nella storia di Nantes. Imperdibile la visita ai bastioni (ad accesso libero), ai giardini del fossato e alla corte del castello. Di fronte al castello c’è il Mirror d’Eau, una piazza completamente ricoperta di 2 cm di acqua, che trasformano la superficie in uno specchio riflettente, annullando cosi la percezione dello spazio. Davvero suggestivo!
Musée d’Arts di Nantes
Tra i maggiori museo d’arte moderna della Francia, il Musée d’Arts di Nantes ospita opere dei maggiori artisti francesi ed europei, dal XIII al XXI secolo, come La Tour, Monet, Delacroix, Kandinsky, Bill Viola e Anish Kapoor. Nel 2017 il museo è stato completamente restaurato, creando cosi un luogo moderno, confortevole ed estremamente versatile.
Quartiere Bouffay
Bouffay è il quartiere per eccellenza di Nantes. Oggi il suo dedalo di stradine medievali ospitano alcuni degli edifici simbolo della città storica e numerose attività commerciali, nonché alcuni dei più famosi ristoranti e i locali dove si svolge la pulsante vita notturna di Nantes.
Lieu Unique
Può la fabbrica di biscotti più famosa di Francia rinascere a nuova vita dopo essere stata dismessa? Certo che si e il Lieu Unique ne è l’esempio. Inaugurata il 1 gennaio del 2000, l’ex fabbrica di biscotti LU (da qui Lieu Unique) è oggi un moderno centro culturale, con numerose attività commerciali, spazi di aggregazione, asili nido, bar, ristoranti e persino un hammam. Il tutto sotto lo sguardo vigile e attento della torre del biscottificio, che con la sua particolare architettura è uno dei simboli di Nantes, nonché viva testimonianza del suo passato di città industriale.
Passage Pommeraye 
Per ogni vacanza che si rispetti, non possiamo dimenticare lo shopping! Il Passage Pommeraye è uno dei luoghi più cool ed esclusivi dove darsi alle spese pazze. Questa galleria coperta di tre piani ricca di negozi di ogni sorta, è un capolavoro dell’architettura del XIX secolo e funge da collegamento tra i quartieri di Graslin e di Commerce.
Come e quando visitare Nantes
Per visitare al meglio Nantes, consigliamo di sottoscrivere il Pass Nantes, disponibile da 24, 48, 72 ore o per 7 giorni (prezzi da 26 a 90 euro per un adulto), con accesso gratuito ai siti culturali, alle visite e ai trasporti pubblici, con sconti negli esercizi commerciali e una serie di esperienze sempre incluse (come aperitivi e degustazioni). Nantes è una città visitabile tutto l’anno. L’offerta di proposte culturali è ampia e variegata, ma è tra luglio e agosto che si svolge il Voyage a Nantes, quando nuove opere d’arte sit specific vengono installate e rese fruibili.
Come arrivare a Nantes
Nantes si trova in Bretagna, nel dipartimento della Loira Atlantica e sorge sull’estuario della Loira, a 55 km dal mare. La città bretone è servita dall’Aeroporto Nantes Atlantique che si trova a circa 15 km dal centro città. I voli da e per l’Italia collegano Nantes con Roma, Milano e Bergamo – Orio al Serio. Una comoda navetta in 20 minuti per raggiunge il centro città. Altro modo per raggiungere Nantes è con il TGV da Parigi. I quasi 400 km che separano le due città sono coperti in poco più di 2 ore con numerose corse giornaliere. I biglietti partono da circa 40 euro per un viaggio di sola andata.