Immerso tra ulivi secolari e maestosi picchi di roccia, il paese delle ceramiche e delle stelle è tra i borghi più belli di Francia

Rinomato per la sua ceramica artigianale e la spettacolare stella sospesa sulle montagne, questo incantevole borgo offre un viaggio nel tempo tra natura, tradizione e cultura
Matteo Meliconi, 03 Mar 2025
immerso tra ulivi secolari e maestosi picchi di roccia, il paese delle ceramiche e delle stelle è tra i borghi più belli di francia

La Francia è un paese straordinariamente ricco di bellezze naturali, culturali, artistiche e architettoniche, capace di affascinare chiunque la visiti con le sue innumerevoli tradizioni e meraviglie. La sua storia, antica e ricca di eventi, si intreccia con tradizioni secolari affascinanti, come quella enogastronomica, che è tra le più apprezzate al mondo. Le sue città d’arte e cultura, insieme ai suoi meravigliosi borghi e paesaggi naturali, offrono un’esperienza unica e indimenticabile. In questo contesto, andiamo quindi a scoprire, in tutta la sua bellezza ed eleganza, un delizioso borgo che è stato eletto tra i più belli di Francia.

In evidenza

Una storia millenaria e ricca di eventi dove si intrecciano miti e leggende

moustiers sainte marie

Stiamo parlando di Moustiers Sainte Marie, un piccolo comune francese di poco più di 700 abitanti che si trova nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La storia del borgo è di matrice medievale, ma questi territori furono frequentati da diverse popolazioni già durante la preistoria. Nel Medioevo, il borgo legò la sua storia a quella dei monaci dell’abbazia di Lerins, che fondarono un meraviglioso monastero nelle grotte di travertino tipiche della zona, da qui l’origine del nome “Moustiers”. Durante questi secoli, il borgo divenne un importante centro di pellegrinaggio.

Nel corso del 1600, il borgo divenne noto per la sua produzione artigianale di ceramiche, la faïence, una tradizione che è rimasta forte e fiorente anche con il passare dei secoli, giungendo intatta fino a noi. Come abbiamo anticipato nel titolo del paragrafo, poi, c’è una leggenda affascinante e secolare che accompagna lo spirito del villaggio e che riguarda direttamente la stella dorata sospesa tra i due picchi di roccia che fanno da sfondo al paese. Tradizione vuole che la stella sia stata apposta in questa particolare posizione, a protezione del villaggio e dei suoi abitanti, in segno di buon auspicio e fortuna, per volere di un antico cavaliere crociato, il Cavaliere di Blacas, che si sarebbe ripromesso di apporla in quella particolare posizione, sospesa tra le due rupi e retta da una pesante catena, in caso fosse riuscito a liberarsi dalla prigionia e tornare in patria dopo la guerra in Terra Santa.

A causa delle varie vicissitudini affrontate con lo scorrere del tempo, la stella non è più quella originale, ma ancora oggi svetta sopra il villaggio in segno della tradizione e del simbolismo che caratterizzano la storia di Moustiers Sainte Marie.

Cosa fare e cosa vedere a Moustiers Sainte Marie

moustiers sainte marie

Quando si arriva a Moustiers Sainte Marie, non si può non notare la meravigliosa stella sospesa tra le due rupi di roccia che fanno da sfondo alle case di questo pittoresco villaggio. Protagonista della leggenda di cui vi abbiamo raccontato sopra, contribuisce a trasmettere un senso di fascino, mistero e magia a tutta l’atmosfera che circonda il borgo. Dal punto di vista naturalistico, poi, la vista è davvero suggestiva e anche solo passeggiare tra i vicoli e le stradine del centro storico è un’esperienza davvero gradevole e rilassante che permette di entrare in sintonia con lo spirito del luogo. I numerosi e caratteristici negozi di ceramica, abbondano nelle strade del paese e sono un perfetto esempio del profondo legame tra storia, cultura e tradizione che caratterizza Moustiers Sainte Marie.

Nei laboratori della faïence, l’arte della ceramica che è il fiore all’occhiello del borgo, è possibile osservare i maestri artigiani intenti nelle loro creazioni e acquistare pezzi unici della tradizione locale. Dedicato a questa antica arte vi è anche un museo, che racconta la storia della sua evoluzione e del suo sviluppo nel corso dei secoli. Da non perdere è la Chapelle Notre-Dame de Beauvoir, un luogo di grande spiritualità e tradizione, raggiungibile tramite una scalinata panoramica che offre una vista pazzesca sul borgo e su tutto il circondario. Da provare a Moustiers Sainte Marie anche il rinomato gelato al gusto di lavanda, che riflette in pieno i sapori e gli odori della Provenza.

Per gli amanti dell’avventura e delle attività outdoor, da visitare assolutamente sono le famose Gole del Verdon, situate nelle vicinanze, dove è possibile fare sport acquatici vari e bellissime escursioni e passeggiate alla scoperta della natura lussureggiante caratteristica della zona. Queste gole sono talmente imponenti ed affascinanti che sono anche soprannominate “Il Grand Canyon d’Europa”. Insomma, questo borgo offre un mix perfetto di attrazioni che coniugano storia, cultura, natura e avventura, rendendolo una destinazione davvero imperdibile.

Come arrivare a Moustiers Sainte Marie: ecco qualche piccolo consiglio che potrebbe tornarvi utile

moustiers sainte marie

Moustiers Sainte Marie non si trova eccessivamente lontano da Nizza, dalla quale dista all’incirca 150 km, percorribili in poco più di due ore di macchina. Simile è il tempo di viaggio per chi parte da Avignone, sempre con la macchina. Marsiglia, invece, è distante circa un’ora e trenta minuti. Nonostante l’automobile rimanga la migliore opzione di viaggio per raggiungere il paese, è ugualmente possibile arrivare a destinazione con delle linee di bus che partono dalle principali località nelle vicinanze. La stazione ferroviaria più vicina, non avendo Moustiers Sainte Marie la propria, è quella di Manosque-Gréoux-les-Bains, che dista circa 50 km.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio