È una delle mete da non perdere a due passi dal confine: ecco cosa dicono di lei gli italiani che ci vivono e che raccontano i suoi volti nascosti

“Zurigo raccontata dagli italiani” è un progetto nato dall’iniziativa di PAZ – Podcast Ascolti Zurigo, un gruppo di ascolto di podcast italiani che unisce persone che vivono nella città svizzera. Questo canale offre uno sguardo intimo e personale su quei luoghi che fanno parte della quotidianità degli italiani a Zurigo. Un racconto fatto di storie, emozioni e suggestioni, che svela il lato meno conosciuto, ma profondamente vissuto della città.
Scoprire e ascoltare tutto questo è possibile su Loquis, la prima piattaforma gratuita di Travel Podcasting!
Indice dei contenuti
Le colline tra Triemli e Albisrieden
Un itinerario che si può percorrere in bicicletta a ovest della città di Zurigo, tra città, natura e campagna: da Triemli, con viste panoramiche mozzafiato, fino al borgo medievale di Albisrieden fino a boschi e prati aperti. Muovendosi lungo questo percorso è possibile scoprire la sorprendente armonia che si va a formare tra zone urbano e aree rurali; inoltre mentre si pedala lungo il sentiero è possibile guardare il paesaggio circostante e lasciarsi emozionare, soprattutto di notte, grazie alle luci della città!
Triemli è un quartiere di Zurigo situato nella parte occidentale della città e appartiene al distretto di Wiedikon. Questo quartiere si trova ai piedi del monte Uetliberg che offre molte opportunità per trekking ed escursioni, configurandosi così come un’area residenziale tranquilla e immersa nel verde, ma ben collegata al centro cittadino grazie al trasporto pubblico.
Albisrieden è invece un quartiere della città molto noto per il suo passato medievale, e mantiene tutt’oggi le sue radici della tradizione rurale. Molto conosciuta è la Kirche St. Martin, la chiesa medievale che rappresenta il simbolo della storia del vecchio borgo di Albisrieden.
Il quartiere di Höngg
Il quartiere di Höngg è situato sulla riva destra del fiume Limmat, ed è noto per il suo carattere residenziale e il forte legame con la natura. Höngg combina l’atmosfera tranquilla di un villaggio con la vicinanza al centro urbano, rendendolo una meta ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della città. La zona è attraversata da numerosi sentieri che invitano a passeggiate e attività all’aperto, rendendola perfetta per gli amanti della natura.
Tra gli eventi più apprezzati, spicca la tradizionale festa dell’uva, che celebra le radici vitivinicole del quartiere e rafforza il senso di comunità che lo caratterizza; infatti è presente il famoso vigneto “Chillesteig”, dove è possibile ammirare una splendida vista sulla città sorseggiando un calice di spumante. È possibile anche visitare la cantina, che è gestita dalla famiglia Zweifel e le cui tradizioni vitivinicole sono documentate fin dal 1440.
Tra i momenti più particolari, spicca il barrel tasting, che offre l’opportunità di degustare i vini direttamente dalle botti o dai serbatoi. L’esperienza si conclude con una degustazione guidata dei vini prodotti in loco, accompagnati da un abbondante tagliere di specialità locali e pane fresco, per un’immersione completa nei sapori e nella tradizione vinicola zurighese.
Per finire
Zurigo non è solo una città frenetica, è anche un luogo dove è possibile scovare angoli di pace, natura e tradizioni, come nel quartiere di Höngg e nei suoi vigneti. Tra passeggiate, degustazioni di vini, panorami e lunghi sentieri nella natura, si può vivere un’esperienza che unisce relax e avventura!
Per scoprire altri racconti, curiosità e aneddoti su Zurigo e i suoi luoghi nascosti, non si può perdere l’occasione di ascoltare il podcast dedicato “Zurigo raccontata dagli italiani” su Loquis, la prima App di Travel Podcasting.
articolo a cura di Giulia Carta, team di Loquis