Cittadine gotiche, sapori d’autore e fari con vista sull’oceano: quando il viaggio in Spagna è (quasi) tutto fuori rotta

Marianna Di Pilla, 18 Giu 2025
cittadine gotiche, sapori d'autore e fari con vista sull'oceano: quando il viaggio in spagna è (quasi) tutto fuori rotta

Se stai progettando un viaggio in Spagna e vuoi evitare i soliti circuiti affollati, fai una deviazione: c’è una Spagna lenta, autentica e sorprendente che ti aspetta.
Una Spagna da vivere più che da visitare, raccontata con voce narrativa nel podcast Spagna Affascinante di Loquis. Niente over tourism, niente check-list: solo la bellezza del perdersi, a piedi o con le cuffie, tra borghi, coste selvagge, formaggi stagionati e mulini a vento.

Il nord che non ti aspetti: Oviedo, tra fabada, formaggi e silenzi gotici

oviedo

Inizia tutto con una passeggiata lenta tra le piazze di Oviedo, dove il sole accarezza la pietra rossiccia delle chiese e i bambini corrono nei pressi della Catedral de San Salvador. Qui ogni angolo è una storia, e ogni strada può portarti a un assaggio indimenticabile. Come quello del queso Cabrales, formaggio blu pungente e burroso, raccontato da una donna al mercato El Fontán con la stessa passione con cui si narra una leggenda.

Tra le sidrerie tradizionali e la fabada, lo stufato di fagioli caldo e profumato, Oviedo si svela piano, come un luogo dove il tempo non serve: basta camminare, assaggiare, lasciarsi trasportare. E se segui la strada verso l’interno, ti aspettano le vallate dei Picos de Europa: cavalli in libertà, picnic improvvisati e sapori che sanno di erba tagliata e vento fresco.

Llanes e la costa cantabrica: oceano, vento e poesia

llanes

Più a est, lungo la costa asturiana, c’è Llanes. Ci arrivi tra curve e scogliere, e appena metti piede in città ti accorgi che qui convivono mura medievali, palazzi coloniali e poesie incise nella pietra.

Le sidrerie non mancano, come neppure il chorizo a la sidra, immerso in bollicine e profumi intensi, o il potaje de berza, piatto robusto come questa terra.

Ma il vero spettacolo è fuori dalle vie lastricate: il Paseo de San Pedro si allunga sull’oceano, con il vento che spinge pensieri e onde. Da qui parte il Camino del Norte, percorso dai pellegrini di Santiago, ma anche da chi cerca le spiagge più belle della costa: Playa de Poo, Torimbia, Barro, San Antolín. Calette protette, scogliere selvagge, sabbie dorate e acque trasparenti. Qui il turismo non è di massa, ma di meraviglia.

Sapore di sale e silenzio: tra acciughe, fari e fortezze

castro urdiales

Sempre sul Cantabrico, Santoña e Castro Urdiales sono due gemme incastonate tra mare e montagna. A Santoña si respira profumo di acciughe appena lavorate, tra le mani sapienti delle sobadoras che sfilettano secondo tradizione. Il faro del Caballo si raggiunge con 763 gradini a picco sul mare, ma la ricompensa è un bagno nelle acque cristalline, dove l’oceano sembra sospeso nel tempo.

A Castro Urdiales, tra chiese gotiche e porti vivi, puoi ancora sentir raccontare le storie di pescatori e santi, di lumache di terra servite durante le feste popolari, di charangas e carri allegorici. Il mare qui non è solo un paesaggio, ma un compagno quotidiano.

Don Chisciotte vive: nella Mancia dei mulini e delle illusioni

mancia, spagna

E poi c’è il cuore secco e dorato della Spagna, la Mancia, dove il paesaggio sembra tratto da un sogno. A Consuegra e Campo de Criptana, i mulini a vento svettano sulle colline come giganti silenziosi. Ti basta chiudere gli occhi per vedere Don Chisciotte lanciarsi contro uno di loro, accecato dall’ideale e dall’immaginazione.

Qui tutto parla di lui: le case bianche, il duelos y quebrantos (uova strapazzate con pancetta e salsiccia) servito nelle taverne, i musei dedicati a Dulcinea, le vie di El Toboso, che sembrano disegnate da Cervantes. In questa Spagna fatta di vento, pane rustico e colline sognanti, ogni viaggiatore può sentirsi un po’ cavaliere errante.

Ascolta, viaggia, scopri: la Spagna fuori dai soliti giri

“Spagna Affascinante” è un podcast che non ti dice cosa vedere, ma ti fa venire voglia di uscire dal percorso. È per chi ama le storie più delle attrazioni, i paesaggi autentici. Perché a volte basta una deviazione per scoprire un mondo intero e alimentare la fantasia.

Spagna Affascinante è un podcast geolocalizzato prodotto da Loquis per l’Ente spagnolo del turismo, scritto da Margherita Paglionico e letto da Isabella Tabarini.

Ascoltalo prima di partire, o durante il viaggio.
 🎧 Disponibile su Loquis

[foto copertina @Joaquin Ossorio Castillo/Shutterstock.com/solo uso editoriale]

articolo a cura del team di Loquis



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza