150mila libri per appena 300 abitanti: in questo borgo tra fiordi leggere è l’attività che piace proprio a tutti

Mariarita, 28 Feb 2025
150mila libri per appena 300 abitanti: in questo borgo tra fiordi leggere è l'attività che piace proprio a tutti

Nel cuore della Norvegia occidentale, incastonato tra il maestoso Sognefjord e le imponenti lingue glaciali del Jostedalsbreen, sorge Fjærland, un piccolo villaggio che ha saputo trasformare la lettura in una caratteristica distintiva. Con una popolazione di circa 300 abitanti e oltre 150.000 libri distribuiti in dieci piccole librerie, questo angolo di Scandinavia è un paradiso per bibliofili e amanti della natura.

In evidenza

Fjærland, la città del libro tra fiordi e ghiacciai

Fondata nel 1995 come “città del libro” della Norvegia, Fjærland è parte di un movimento culturale più ampio nato in Galles negli anni ‘60, con lo scopo di promuovere la lettura attraverso il riuso di edifici storici trasformati in librerie. Seguendo l’esempio di luoghi come Hay-on-Wye, il villaggio ha saputo valorizzare le sue strutture in disuso, riconvertendo vecchie stalle, uffici postali, sale d’attesa dei traghetti e persino banche in accoglienti negozi di libri usati. L’iniziativa non solo ha preservato l’architettura tradizionale del borgo, ma ha anche creato un’attrazione culturale unica nel suo genere, contribuendo a mantenere vivo l’interesse turistico per questa remota località.

Passeggiando per le strade di Fjærland, si incontrano librerie che vendono volumi in diverse lingue, coprendo un’ampia gamma di argomenti, dalla letteratura classica alla scienza, fino ai racconti popolari nordici. Una delle peculiarità del villaggio è la presenza di scaffali all’aperto, dove i libri vengono esposti con la fiducia che i visitatori lascino un contributo onesto in un’apposita cassetta. Questa pratica, fondata su un forte senso di comunità, dimostra quanto la cultura e la lettura siano valori condivisi e rispettati in questo minuscolo angolo di mondo.

Oltre alle librerie tradizionali, il borgo ospita il Mundal Hotel, un edificio storico risalente al 1891 che ha accolto scrittori e artisti di tutto il mondo in cerca di ispirazione. Questo albergo è un punto di riferimento per chiunque visiti Fjærland.

fjaerland

Un’esperienza tra cultura e natura

Fjærland oltre ad essere un paradiso per i lettori è un luogo di straordinaria bellezza naturale. Situato in prossimità del ghiacciaio Jostedalsbreen, il più grande dell’Europa continentale, il villaggio offre numerose opportunità per gli amanti dell’outdoor. Il Museo Norvegese del Ghiacciaio, progettato dall’architetto Sverre Fehn, è una tappa imperdibile per comprendere l’importanza di queste immense masse di ghiaccio e il loro impatto sul clima globale. Attraverso esposizioni interattive, il museo racconta la storia dei ghiacciai e il ruolo che hanno avuto nel modellare il paesaggio norvegese.

Per chi desidera avventurarsi nella natura, a Fjærland è possibile avventurarsi (con escursioni guidate) al Bøyabreen e al Supphellebreen, due spettacolari lingue del Jostedalsbreen facilmente accessibili. Si possono percorrere sentieri che si snodano tra i fiordi, mentre chi cerca un’esperienza più rilassante può optare per una gita in kayak lungo le acque calme del Sognefjord. Durante la stagione estiva, il villaggio si anima con eventi culturali, festival del libro e incontri con autori, rendendolo una meta vivace e dinamica nonostante le sue piccole dimensioni.

La sua unicità ha reso Fjærland un punto di riferimento per il turismo sostenibile, attirando viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche. In un mondo sempre più digitale, il piccolo borgo norvegese dimostra che la lettura ha ancora il potere di unire le persone, offrendo un rifugio in cui il tempo sembra rallentare e la carta stampata continua a esercitare il suo fascino. Visitare Fjærland significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, dove i libri e la natura convivono in perfetta armonia.

cosa fare a fjaerland



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio