Dove la storia incontra la natura: tra montagna e tradizione, alla scoperta di un borgo medievale autentico nelle terre d’Abruzzo

Un viaggio tra arte, cultura e paesaggi incantevoli, esplorando tradizioni, sapori e panorami di un luogo senza tempo
Matteo Meliconi, 23 Feb 2025
dove la storia incontra la natura: tra montagna e tradizione, alla scoperta di un borgo medievale autentico nelle terre d’abruzzo
Ascolta i podcast
 

Ci troviamo in Abruzzo, una terra magica ricca di storia, arte, tradizione e cultura. Incastonata tra le maestose vette dell’Appennino e le splendide coste del Mar Adriatico, questa regione è un luogo dove la storia millenaria e la natura incontaminata si fondono in perfetta armonia. Rinomato per i suoi deliziosi borghi medievali, le secolari tradizioni e la cucina genuina, l’Abruzzo offre un’esperienza autentica e affascinante a chiunque decida di esplorarne i tesori nascosti. Dalle vette appenniniche ai verdi pascoli, passando per la costa adriatica e per i suoi incantevoli borghi, ogni angolo di questa terra racconta una storia di bellezza e autenticità.

In evidenza

Un borgo medievale dalla storia antica e dalla tradizione secolare

introdacqua

È proprio in quest’ottica che, nell’articolo di oggi, andremo a parlare di un borgo dalla bellezza autentica e dal fascino secolare che si trova nella Valle Peligna, Introdacqua. La sua storia, antica di secoli, è ricca di dettagli particolarmente interessanti da scoprire. Il primo documento ufficiale che riporta il nome del borgo risale addirittura a prima dell’anno Mille, ma questi territori furono abitati già dai romani.

Introdacqua subì le invasioni di numerose popolazioni, tra cui Longobardi, Franchi, Saraceni e Normanni. Fu proprio con la dominazione di questi ultimi che il controllo del borgo passò ai Conti Di Sangro. Dopo di loro si susseguirono altri feudatari minori, fino ad arrivare ai Conti d’Aquino, per poi entrare nel periodo di dominio aragonese. Ma non è tutto, queste terre conobbero anche altre dominazioni, tra cui quella spagnola e quella francese. Introdacqua, infine, passò sotto il controllo della nobile famiglia dei Trasmondi, prima di entrare nel fervido periodo rinascimentale, così prospero di idee, azione e desiderio di rivalsa. Tutti questi grandi avvenimenti storici, così colmi di fascino e di peculiarità proprie, hanno contribuito ad arricchire in maniera incredibile l’eredità storica e culturale di Introdacqua.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da R.J. Lowery (@rjlowery)

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo medievale di Introdacqua

Il borgo è ricco di monumenti e luoghi d’interesse religioso, militare, culturale e anche archeologico. Da non perdere la Chiesa della Santissima Annunziata, ricca di elementi architettonici e artistici di grande valore, e la Chiesa di San Giovanni Battista, che ha una storia antica e affascinante. Il centro storico del borgo è un affascinante labirinto di vicoli e stradine acciottolate che si intersecano con antiche case in pietra e palazzi, offrendo un’atmosfera autentica e suggestiva.

Da visitare assolutamente Palazzo Trasmondi, ma anche il Dongione di Introdacqua, noto anche come la Torre di Introdacqua, senza dimenticare il Castello Ducale e la Fontanavecchia, che presenta lo stemma del paese, realizzato in pietra. Per gli amanti delle attività outdoor, questo luogo è l’ideale per trascorrere dei fantastici momenti a contatto con la natura, rilassandosi o facendo varie attività come trekking o fantastiche gite a contatto con gli animali come cavalli o asinelli.

La tradizione enogastronomica di queste terre è veramente incredibile e offre l’opportunità di assaggiare e assaporare numerosi piatti e prodotti locali che rappresentano delle vere e proprie eccellenze italiane, veramente da provare e gustare in tutte le sue proposte.

Come arrivare a Introdacqua: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Per raggiungere il borgo, il mezzo di trasporto più comodo è la macchina, che permette di muoversi in autonomia e semplicità su tutto il territorio. Introdacqua è ben collegata a tutte le principali località nelle vicinanze tramite la SS17 e la A25. Ci sono efficienti servizi di autobus che collegano il borgo alle città vicine, come Sulmona, dove si trova la stazione ferroviaria più vicina a Introdacqua, distante circa 5 km. Sempre da Sulmona è possibile prendere un taxi per raggiungere Introdacqua.

Partendo da Roma e muovendosi in macchina, il viaggio per raggiungere il borgo ha una durata di circa un’ora e quarantacinque minuti, che diventano circa due ore e trenta se si parte da Napoli. Da Pescara, invece, il tempo di viaggio è di circa un’ora.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio