Autobus che solcano il mare e ascensori panoramici: 5 cose curiose che ti faranno innamorare di Genova

Stefano Maria Meconi, 23 Giu 2025
autobus che solcano il mare e ascensori panoramici: 5 cose curiose che ti faranno innamorare di genova

Superba di soprannome, umile e schiva di fatto. Per l’ISTAT è la sesta città più grande d’Italia, quella che apre la mini-classifica delle conurbazioni con oltre 500 mila abitanti, eppure lei la si sente davvero poco spesso nelle cronache della quotidianità del Bel Paese. A onor del vero, non le manca niente, anzi ha moltissime ricchezze culturali, artistiche, paesaggistiche, spesso meno note di quanto meriterebbero. Ed è, per la sua felice posizione geografica, anche un’ottima destinazione intorno alla quale organizzare una gita che dura tutto un weekend. Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Genova, con 5 destinazioni o percorsi tutti da vivere.

Scoprire i luoghi di Fabrizio De Andrè

luoghi de andrè genova

Al cantautore genovese, nato a Genova il 18 febbraio 1940, vengono dedicati dei veri e propri tour che toccano i luoghi della sua vita. Come il Museo di Via del Campo, un tempo negozio di musica dell’amico Gianni Tassio e oggi museo dedicato a De Andrè, ai suoi amici e colleghi genovesi tra i quali Luigi Tenco. Il quartiere Maddalena è, invece, quello che ha ispirato l’artista per molte delle sue canzoni, mentre l’antica confetteria Romanengo è quella citata nel brano Naufragio della London Valour e consente un’ampia degustazione di prodotti tipici. La storia di Faber si respira poi tra i Portici di Sottoripa che frequentava negli anni ’50, ma è immancabile una sosta alla panchina celebrativa nel suggestivo Porto antico di Genova dove immaginarlo mentre registra il vociare dei pescivendoli per inserirlo nella sua canzone simbolo Creuza de mä.

Guardare la città dall’alto

porto antico genova

Se Lisbona ha lo storico Elevador de Santa Justa, divenuto una delle attrazioni più visitate della città con file chilometriche, Genova non è da meno e risponde con l’altrettanto bello (e panoramicissimo) Ascensore Castelletto Levante. Il nome è quello del quartiere che guarda la Lanterna dall’alto, una magnifica spianata che viene raggiunta dall’elevatore, con il suo stile Liberty, che parte da Piazza Portello, non lontano da Strada Nuova. I recenti restauri hanno ripristinato lo stile originale delle cabine, risalente al 1909, anno della sua inaugurazione, e che sono funzionanti tutti i giorni dalle 6.40 alle 24.00. 

Genova è peraltro una città ricchissima di impianti di risalita: ci sono 14 ascensori (tra cui il curioso Castello D’Albertis – Montegalletto, con un tratto orizzontale e uno verticale in successione unico al mondo) e 3 funicolari, di cui una a cremagliera che muove tra le zone Principe e Granarolo. Tutti i trasporti sono gratuiti con abbonamento per chi risiede nella città metropolitana di Genova, mentre i turisti possono acquistare biglietti singoli, abbonamenti o MetDaily, specifici ticket riservati proprio ai visitatori.

Visitare Campo Pisano, il carcere all’aperto

campo pisano

Si trova nel centro storico ed è una piazza a forma di conchiglia con ciottoli bianchi e neri che formano il disegno di una galea in procinto di solcare le onde. Il nome di Campo Pisano (spesso scritto anche tutto attaccato, Campopisano) deriva dai 9 mila prigionieri pisani che, nel ‘200, furono ammassati e reclusi qui per anni. Le condizioni nelle quali vennero tenuti, fece sì che molti morirono e sembra che molti cadaveri vennero sepolti sempre in questo luogo, facendo sì che il nome mutasse da Sarzano a Pisano, in ricordo dei prigionieri della città toscana.

Fare un giro sulla Navebus, l’autobus che viaggia… sul mare

pegli

Per scoprire la Genova segreta non c’è miglior modo che salire su questo mezzo di trasporto particolare che naviga all’interno della Diga Foranea, passa accanto ai Magazzini del Cotone, entra nel porto commerciale di Genova Sampierdarena, costeggia l’aeroporto costruito sull’acqua e arriva al Molo Architetti sul Lungomare di Pegli. Il suggestivo giro dura circa mezz’ora al prezzo di soli 4 €. Sostanzialmente è un traghetto urbano, una soluzione simile ai vaporetti veneziani, ma in una città dove il traffico delle automobili è spesso tentacolare, e suggerisce l’idea di allontanarsi dall’entroterra e muoversi via acqua per spostarsi da lato A a lato B. In quale altra città potreste farlo, del resto?

Visitare la Farmacia Sant’Anna, un angolo di storia e salute a Genova

antica farmacia sant'anna - genova

Uno dei luoghi più magici di Genova che permette di fare un vero e proprio salto nel passato. L’Antica Farmacia – Erboristeria Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi è un’antica farmacia erboristica in funzione da quasi 370 anni specializzata da secoli nella preparazione di sciroppi, tisane e cosmetici con elementi del tutto naturali. Si trova all’interno del Convento dei Frati Carmelitani, luogo incantevole a due passi dal centro storico.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza