LETS, ovvero il piacere di leggere: a Trieste apre il primo museo dedicato ai âtopi di bibliotecaâ

Il prossimo 13 settembre 2024 sarĂ una data importante per gli amanti della letteratura: a Trieste apre il LETS, un museo innovativo e multimediale dedicato ai grandi scrittori che hanno reso famosa la cittĂ giuliana. Il LETS sarĂ nello storico Palazzo Biserini di Piazza Hortis, che è giĂ sede del Museo Sveviano, e su alcune cose, non cambierĂ . LETS è il primo spazio pubblico che è pensato, di design, per unire le varie anime culturali e linguistiche di Trieste sotto la letteratura: tornano ovviamente i grandi nomi del calibro di Italo Svevo, James Joyce, Umberto Saba e Claudio Magris come protagonisti. Protagonisti di un percorso rinnovato che esalta (come prima, ma meglio) lâereditĂ culturale triestina, ma con esperienze immersive e interattive: una nuova casa per i topi di biblioteca⌠ma per tutte le etĂ .
Indice dei contenuti
Cosâè LETS, che obiettivo si pone, e comâè dentro
Crediti foto: facebook.com/letteraturatrieste
LETS è un invito rinnovato, con metodi rinnovati, a esplorare il patrimonio letterario che offre Trieste. Lâacronimo richiama il termine inglese letâs (facciamo) che puntualizza il voler coinvolgere attivamente i visitatori in un percorso di scoperta o riscoperta.
Da sempre un crocevia di cultura e linguaggio, la cittĂ giuliana ha ispirato molte menti brillanti del Novecento ed è diventata un punto di riferimento nella letteratura europea: il Museo della Letteratura di Trieste nasce appunto per raccontare la complessitĂ della cittĂ usando le opere come tramite. Lâex Museo Sveviano parlerĂ sicuramente di Svevo, Joyce e Saba ma sarĂ ben piĂš dinamico, perchĂŠ il nuovo obiettivo strizza lâocchio alle nuove generazioni e alla lotta contro la povertĂ educativa.
Il centro di LETS è la nuova e innovativa Libreria, che è uno spazio multimediale diviso in 19 moduli tematici con 7 postazioni girevoli e interattive. Qui ci sono oltre un migliaio di libri digitali che sono opere e documenti legati ai grandi autori triestini come Claudio Magris, Boris Pahor, Fulvio Tomizza, Boris Pahor, Mauro Covacich e Susanna Tamaro. Oltre alla Libreria câè un percorso espositivo con aree dedicate alla triade con nuovi apparati tecnologici avanzati.
Altra cosa è il Cinematografo delle Storie che narra un poâ il legame fra Trieste e il cinema, raccontando le varie pellicole che hanno usato Trieste come set (oltre ai romanzi trasformati in film, naturalmente). LĂŹ vicino câè anche lâEdicola della Storia e la postazione Le voci sulle onde per lâascolto di audiolibri e trasmissioni radio del progetto LETSlisten. Il museo (su progetto di Lorenzo Greppi) sta su sette ambienti al piano terra di Palazzo Biserini.
Unesco, o no? Lo vedremo fra molto poco
Lâapertura di LETS è stata annunciata giĂ da diversi anni, in effetti dal 2019. Dopo diverso tempo e vari sviluppi, aprirĂ fra poco; sempre fra poco, però, Trieste verrĂ giudicata come parte di un network specifico, quello delle CittĂ Creative dellâUnesco. Nello stesso periodo dellâannuncio Trieste si candidava, e a novembre 2024 la candidatura sarĂ valutata, e lâinaugurazione del Museo della Letteratura sarĂ un nuovo punto a favore. Network logicamente riservato a quelle cittĂ che mettono creativitĂ e cultura come motori di uno sviluppo urbano sostenibile, e Trieste consolida tale ruolo proprio con il LETS.
à un nuovo luogo anche per i giovani, ergo è ben piÚ dinamico e inclusivo rispetto al passato: ricca programmazione di eventi, mostre e attività che saranno parte dei prossimi mesi: seminari, conferenze, eventistica, letture e collaborazioni con le università . Fra le varie cose si vuole andare a promuovere la creatività letteraria e la diffusione della letteratura nelle nuove generazioni, complice anche il voler diventare un vero luogo di incontro per scrittori e lettori tutti con un nuovo Caffè Letterario nella corte interna di Palazzo Biserini. Si vuole andare sul classico caffè storico triestino, miscelando caffè con letteratura e dialogo.
Se volete rimanere aggiornati, seguite la pagina Facebook di LETS.
Crediti copertina:Mazur Travel / Shutterstock.com