In questo piccolo paese a un’ora da Amsterdam c’è uno dei musei con la più grande collezione di opere di Van Gogh

Alzi la mano chi tra i millennials, non ha mai pronunciato la frase “vado a vedere il Museo di Van Gogh”, utilizzandola come scusa per i parenti sospettosi, che chiedono notizie su un insolito viaggio ad Amsterdam. Ebbene, questa scusa non sarà più tanto valida se pensiamo che nel paese di Otterlo, a solo un’ora di distanza da Amsterdam, all’interno del Parco Nazionale De Hoge Veluwe, il Museo Kröller-Müller, ospita la seconda più grande collezione di opere di Vincent Van Gogh al mondo, superata appunto soltanto dal museo dedicato ad Amsterdam.
Indice dei contenuti
L’incredibile contesto naturale del Museo Kröller-Müller
Il Museo Kröller-Müller non può essere paragonato ad una galleria d’arte tradizionale, infatti non si trova nel centro storico di Otterlo né in un quartiere alla moda: si trova invece nel cuore di un’area protetta che si estende per oltre 5.500 ettari. Tra boschi, prati e anche distese di sabbia, viene assolutamente naturale abbinare una visita al Museo Kröller-Müller con una passeggiata all’aperto o un giro in bicicletta percorrendo le numerose piste ciclabili che si snodano per il parco. In perfetta continuità con la natura rigogliosa che lo circonda, una delle chicche del Museo Kröller-Müller è appunto il suo giardino delle sculture: tra i più grandi di tutta Europa, oltre 160 opere d’arte moderna sono esposte sotto il cielo olandese.
Naturalmente all’interno del museo, cuore della struttura è la Galleria Van Gogh, una vasta area espositiva interamente dedicata all’artista, che ha il piacere di mettere in mostra oltre 90 dipinti e 180 disegni. Non mancano le opere più iconiche di questo tormentato artista visionario, come I mangiatori di patate, Terrazza del caffè la sera a Ponte di Arles e una serie di autoritratti che raccontano il lato più intimo della trasformazione artistica e personale di Vincent Van Gogh. Ma Van Gogh non è l’unica star del Museo Kröller-Müller: la sua collezione comprende alcuni capolavori di Claude Monet, Pablo Picasso, Piet Mondriaan e tanti altri maestri indiscussi dell’arte moderna, offrendo una disamina profonda sulle avanguardie del XIX e XX secolo.
Nasce dalla passione di una donna questo luogo straordinario
L’immensa fortuna che abbiamo oggi nel poter visitare lo straordinario Museo Kröller-Müller, la dobbiamo a Helene Kröller-Müller, abile donna d’affari e mecenate che tra il 1907 e il 1922 raccoglie nella sua collezione personale oltre 11.500 opere d’arte. Grande appassionata di pittura moderna, attraverso il critico Hendricus Peter Bremmer, Helene fu tra le prime a riconoscere il genio di Van Gogh, acquistando i suoi dipinti quando ancora era ben lontano dalla fama attuale.
Il sogno di Helene è da sempre quello di aprire un museo pubblico, offrire a tutti l’opportunità di apprezzare l’arte, in un contesto di pace e di indiscussa bellezza naturale. Nel 1935 la collezione viene donata allo stato olandese, con l’accordo e la promessa di costruire un museo nel Parco De Hoge Veluwe. Si occupa del progetto l’architetto Henry van de Velde, che immagina un edificio luminoso, in perfetta armonia con il contesto in cui si trova. Negli anni ‘70 il Museo Kröller-Müller si ingrandisce, arricchendosi di una nuova ala che oggi ospita le più recenti acquisizioni di arte minimalista e concettuale.
Consigli utili per un’esperienza veramente immersiva
Fidatevi quando vi diciamo che una visita al Museo Kröller-Müller esula totalmente dalle classiche visite ai musei metropolitani: significa toccare con mano lo stretto legame che intercorre tra arte, architettura e natura, in un contesto davvero coinvolgente e bellissimo. Nel giardino delle sculture troviamo addirittura opere di Auguste Rodin, Henry Moore, Jean Dubuffet e Umberto Boccioni, tra tanti altri artisti.
Il museo è assolutamente raggiungibile da Amsterdam in auto o con i mezzi pubblici, e insieme al giardino Keukenhof è forse tra le destinazioni ad un passo dalla città che vale assolutamente la pena includere nel proprio itinerario se si sta pianificando una fuga nella bellissima terra d’Olanda. Si può entrare attraverso le entrate del parco Otterlo, Hoenderloo e Schaarsbergen, poi il consiglio è quello di prendere una delle numerose biciclette bianche gratuite e di esplorare il parco prima di immergersi nell’atmosfera del museo. E’ possibile acquistare il biglietto online per il Museo Kröller-Müller ed organizzare con cura la propria visita, ma sottolineiamo che il biglietto per il museo non comprende il biglietto per il parco, che deve essere acquistato separatamente.
Il Museo Kröller-Müller di Otterlo, non è solo un luogo dove ammirare i dipinti di Van Gogh, ma anche e soprattutto un’icona della visione innovativa di Helene Kröller-Müller, che ha saputo precorrere i tempi immaginando uno spazio assolutamente integrato nell’ambiente circostante, dove ogni opera d’arte sembra dialogare con la natura che la ospita.