Mancano pochissimi giorni alla riapertura: dal 20 marzo si potrà visitare uno dei giardini più belli d’Europa

Maddalena, 08 Mar 2025
mancano pochissimi giorni alla riapertura: dal 20 marzo si potrà visitare uno dei giardini più belli d'europa

Se qualcuno dice “Olanda”, è normale che la prima cosa che appaia nella mente sia la bellissima Amsterdam, che continua ad essere una delle mete preferite da noi italiani. Invece oggi, seppur spostandoci di soli 35 chilometri, il posto che ci apprestiamo a scoprire è ben lontano come dimensione dall’iconica “città degli eccessi”: il meraviglioso giardino Keukenhof, nei pressi della città di Lisse. Questo grande parco botanico ogni primavera esplode letteralmente di colori e profumi, ed è comprensibile se immaginiamo che al suo interno sono presenti più di sette milioni di fiori, tra cui tulipani, giacinti, narcisi e muscari. Quest’anno, a partire dal 20 marzo fino all’11 maggio 2025, Keukenhof riapre in tutto il suo splendore. 

In evidenza

Keukenhof e la vera essenza della primavera 

keukenhof mulino a vento

Dal 20 marzo all’11 maggio 2025 dunque, due mesi abbondanti in cui la vegetazione è al massimo splendore, in cui sarà possibile catapultarsi letteralmente in un universo parallelo, semplicemente passeggiando per i viali di Keukenhof. La primavera in questo parco botanico può essere vissuta fino alla vera essenza, in un luogo in cui ogni aiuola è disegnata e progettata con cura, per creare scenografie cromatiche mai viste, in cui ogni bocciolo, ogni fiore trova la sua posizione perfetta.Tuttavia Keukenhof non è solo fiori, il parco infatti si estende per ben 32 ettari, che comprendono persino un lago, diversi canali, ricche fontane e più di 2500 alberi appartenenti a 87 specie diverse. 

Come se non fosse abbastanza la sua bellezza intrinseca, Keukenhof conserva anche alcuni elementi iconici che rendono ancora più varia e interessante un’eventuale visita. Uno di questi è sicuramente lo storico mulino a vento, trasferito qui nel 1957, sul quale è possibile salire per godere di una vista mozzafiato che abbraccia le distese di campi fioriti tutto intorno. Il parco comprende diversi padiglioni didattici tematici, dove si può ulteriormente approfondire la conoscenza delle specie arboree e floreali di Keukenhof. Il Padiglione Willem-Alexander ad esempio è  interamente dedicato ai tulipani, e il Padiglione Beatrix ospita al suo interno una delle collezioni di orchidee più belle e vaste di tutta Europa. Non può mancare l’arte, infatti Keukenhof è disseminato di sculture artistiche e installazioni che rendono ancora più ricca un’esperienza già di per sé piena ed emozionante. 

Il “Giardino della cucina” e la rinascita che sfocia in un successo mondiale 

giardino di keukenhof

Le origini di Keukenhof affondano le radici nell’Olanda antica e nel XV secolo, sul terreno che oggi ospita il parco botanico, la proprietaria, la contessa Jacoba van Beieren, possiede una riserva di caccia e utilizza quel terreno per la coltivazione delle erbe aromatiche destinate alle cucine del vicino Castello di Teylingen. Proprio dal suo utilizzo deriva il nome Keukenhof, che letteralmente in olandese significa “giardino della cucina”. La tenuta assume l’aspetto di un autentico giardino paesaggistico solo successivamente, nel XIX secolo, con i nuovi proprietari, i nobili Van Pallandt che si affidano per la progettazione di questo splendido giardino agli architetti Jan David e Louis Paul Zocher: gli stessi che disegnano e progettano anche il celebre Vondelpark di Amsterdam. 

Ed ecco che Keukenhof si trasforma così in un raffinatissimo giardino all’inglese, la cui struttura è riconoscibile ancora oggi. Ma la vera svolta nel destino di Keukenhof l’abbiamo solo nel 1949, quando un gruppo di lungimiranti agricoltori olandesi, ha la brillante idea di utilizzare proprio questo parco come vetrina ed esposizione per l’industria floricola del Paese. L’anno dopo Keukenhof apre al pubblico per la prima volta, ottenendo immediatamente un successo straordinario: più di 200.000 visitatori infatti, accorrono da tutta l’Olanda per ammirare la spettacolare fioritura. Da quel momento Keukenhof si afferma come una delle attrazioni più celebri d’Europa. 

Come godersi a pieno una visita a Keukenhof 

keukenhof visitatori

Se è bastato questo assaggio di primavera a convincervi e state già pianificando un’imminente visita a Keukenhof, ci sono alcune informazioni da tenere a mente: il parco è aperto tutti i giorni dal 20 marzo all’11 maggio 2025, con un orario continuato che va dalle 08:00 alle 19:30, ma in assoluto il periodo migliore per visitarlo è tra la seconda metà di aprile e l’inizio di maggio. Dato l’enorme successo del parco, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo e scegliere magari tra le fasce orarie meno affollate. Se vi trovate già ad Amsterdam siete facilitati, e potete raggiungere comodamente Keukenhof con un autobus diretto che impiega soli 35 minuti. 

Anche i dintorni del parco non sono da sottovalutare, ma anzi offrono anch’essi piacevolissime sorprese. Proprio a pochi passi dall’ingresso c’è l’affascinante Kasteel Keukenhof, un castello risalente al XVII secolo e anch’esso circondato da un maestoso giardino storico. Questa location viene oggi utilizzata per ospitare mostre d’arte contemporanea e numerosi eventi culturali. Nei giardini del castello infatti c’è il LAAM Museum, che offre un’originalissima collezione incentrata sul rapporto tra cibo, shopping e cultura.

La primavera sta arrivando e con lei anche la riapertura di Keukenhof, che si prepara anche quest’anno ad accogliere migliaia di visitatori. Perdersi nei suoi dedali di aiuole fiorite, tra migliaia di nuances diverse e incredibili di colori, non può che essere un’esperienza che lascia un segno indelebile.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio