4 volte più che in Spagna: perché in Italia fare il passaporto costa così tanto?

L’Italia vanta tanti record negativi in quanto a costi e prezzi di beni e servizi. Fare il passaporto rientra tra questi. Nel Bel Paese si spende in media 116 euro, ovvero 4 volte più che in Spagna e il doppio che in Germania, tanto per fare degli esempi. Non va meglio nemmeno per i passaporti dei minori, che durano di meno ma sui quali non c’è alcuno sconto. Ma dopo l’indignazione, sorge spontanea la domanda: perché? La risposta non è affatto piacevole.
Indice dei contenuti
Devi fare il passaporto? Ecco quanto spendi e come sono ripartiti i costi: la tragica verità
Poi dicono che gli italiani viaggiano poco! A conti fatti, per i cittadini del Bel Paese spostarsi dal proprio Comune diventa un salasso: non solo aumenti di anno in anno su carburanti, voli aerei, treni, ristoranti e hotel. Volendo andare all’estero, laddove serva il passaporto, si devono aggiungere almeno 116 euro extra. Gli altri cittadini europei sono più fortunati: oltre ad avere stipendi maggiormente adeguati al costo della vita, sanno che se vogliono fare il passaporto andranno a spendere una cifra ragionevole. In Spagna, circa 30 euro; in Germania circa 60 euro; in Belgio e Portogallo 65 euro (ma valgono rispettivamente 7 e 5 anni e non 10 come negli altri Paesi); In Olanda si spende 77 euro, nel Regno Unito circa 82 e in Francia 86 euro. Per quanto riguarda il passaporto per minori (valido 5 anni) in Italia si spende circa 38 euro mentre nel resto d’Europa si va dai 3 ai 10 euro e spiccioli.
Il costo finale di 116 euro deriva da due voci, così suddivise: 42,50 euro si devono pagare al ministero dell’Economia e delle Finanze (con bollettino postale o bonifico), ed è il costo del passaporto; ci sono poi da versare 73,50 euro di contributo amministrativo, acquistando direttamente in tabaccheria il contrassegno/bollo. Chi si reca in un ufficio postale abilitato a questo servizio, può spendere anche fino a 130 euro. Non dobbiamo dimenticare, poi, che spesso c’è da attendere mesi per avere il passaporto, dunque chi intende effettuare un viaggio deve organizzarsi molto tempo prima. Dulcis in fundo, se si vuole che il documento venga recapitato a casa, bisogna aggiungere ulteriori 9,30 euro, da pagare in contrassegno. Ulteriori costi si potrebbero accumulare se la richiesta del cittadino fosse quella di un’emissione urgente.
È possibile risparmiare sul costo di un passaporto?
Anche in questo caso, purtroppo, la risposta non è piacevole per il portafogli degli italiani. Non c’è alcun modo per spendere di meno, anche perché non esiste, almeno per il momento, una digitalizzazione di questa pratica. Può darsi che con l’avanzare delle App come IO, dove da poco è possibile caricare codice fiscale e patente di guida, si riesca a ottenere quantomeno un po’ più di velocità nell’elaborazione della domanda di creazione del passaporto. Ma nessuna notizia, nemmeno qualche rumors, è all’orizzonte. Altroconsumo, la nota rivista per consumatori, ha addirittura lanciato una petizione (è possibile firmare nel sito ufficiale) per costringere il Governo a prendere qualche provvedimento. Ma ad oggi, se si vuole il passaporto, bisogna spendere 116 euro.