Toscana con bambini, vacanze a misura di famiglia tra mare e natura

La nostra vacanza in Toscana con bambini nasce come un cambio di programma dell’ultimo minuto. Per me, abituata a programmare i viaggi almeno un anno prima della data di partenza, è stato come tornare ai mesi di alta stagione in agenzia viaggi quando i clienti mi chiedevano un “last minute” due giorni prima di partire. Un incubo.
L’aggravante in questo caso non era tanto il cambio di programma in sé, ma il fatto di dover riorganizzare una vacanza con due bambini a carico: camere quadruple che scarseggiano, disponibilità solo di hotel deluxe o di campeggi con mezza piazzola al sole. E la variabile che più di tutte ha pesato sulla scelta della destinazione finale: il Covid-19. Sì, perché il motivo del cambio di programma è, come potete intuire, la pandemia. Che ha scombinato i piani un po’ a tutti, va detto. Poco male: per fortuna stiamo tutti bene e possiamo pensare di goderci 10 giorni di meritate vacanze. Corfù la vedremo l’anno prossimo (si spera).
Mio marito mi confida che la sola idea di andare in un posto mai visto lo mette in agitazione. Ansia che condivido. Non è il momento di provare cose nuove. Decidiamo di tornare in uno dei nostri posti del cuore, l’Agriturismo Podere Agave, a San Vincenzo (Livorno), e lasciare al caso la programmazione quotidiana delle attività da fare. Barbara, che gestisce l’agriturismo in modo ineccepibile, ci rassicura con una lunga mail circa le misure adottate e ci confida il senso di smarrimento che lei stessa e tutto il personale sta vivendo dalla riapertura. “Ci sembra di non aver mai fatto questo lavoro prima” (e vi garantisco che in fatto di ospitalità ne sanno quanto i romagnoli).
Le sue parole ci rincuorano e ci fanno partire un po’ più tranquilli. Questa volta optiamo per lo spostamento in auto: poco sostenibile in termini ambientali, ma una scelta necessaria nel post-pandemia. Viaggiare su treni o aerei con due bambini non ci sembra una scelta saggia.
Toscana con bambini: idee di vacanze ecosostenibili
L’Agave è un agriturismo immerso tra gli ulivi dove ti senti – letteralmente – a casa. È suddiviso in appartamenti, molti dei quali con vista mare, è immerso nella natura, offre spazi immensi, silenzio, pace e una colazione da favola. A oggi la migliore che io abbia mai mangiato da che ho iniziato a viaggiare. I cappuccini di Vladimir, stando al marito estimatore, non ha ancora eguali. I salumi (direttamente dei loro maiali di Cinta senese), le brioche, le torte fatte in casa e i donut me li sogno la notte. Per una settimana di soggiorno all’Agave prevedete mediamente di mettere su un paio di chili (nonostante i loro estratti di frutta e le verdure fresche a disposizione di chiunque voglia raccoglierle dal loro orto).
Fino all’era pre-Covid la colazione era a buffet, ora si può scegliere di farla nella veranda del proprio appartamento oppure in giardino, dove ci si può sedere in uno dei tanti tavolini vista mare. Un altro servizio che amerete è l’aperitivo vista tramonto, che viene servito con un tagliere misto di formaggi tipici toscani, i loro salumi, la schiaccia toscana, pane e focaccia in abbondanza. La carta dei vini è ampia e attinge alle cantine toscane, l’olio extra vergine di oliva è prodotto da loro, così come le marmellate in accompagnamento ai formaggi. Come è facile intuire, l’Agave è un ottimo punto di partenza per un itinerario enogastronomico nella Costa degli Etruschi.