Pescara: una città da correre

Un percorso tra piste ciclabili e isole pedonali
Scritto da: andreacorre
pescara: una città da correre

Arrivo a Pescara quasi per caso, senza troppe aspettative, forse perché di Pescara si dice sempre poco. Ma voglio comunque darle una possibilità e decido di farlo nel modo in cui di solito amo affrontare un posto per la prima volta: di mattina presto e di corsa. Perché correre mi fa sentire un po’ più del posto e un po’ meno turista.

Correre a Pescara è molto facile perché è sorprendentemente ricca di isole pedonali e piste ciclabili, che in questo mio primo incontro mi faranno da navigatore.

Parto da Pescara Centrale e attraverso il grande parcheggio a pagamento che divide la stazione dal centro storico. È un parcheggio comodo sia per chi parte, che per chi decide di visitare la città.

Imbocco Corso Umberto I, la via dello struscio, una pedonale costellata di negozi, che porta fino al mare. Prima di arrivare alla spiaggia, però, attraverso piazza del Sacro Cuore con la sua chiesa neoromanica costruita in un angolo, messa in disparte come se avesse una colpa da scontare.

È il momento poi di piazza della Rinascita, la principale di Pescara, amichevolmente detta piazza Salotto. Metto in stop gli auricolari e per qualche secondo le chiacchiere, le risate e il rumore dei cucchiaini da caffè prendono il posto della musica: l’appellativo Salotto mi sembra proprio azzeccato.

Mi perdo tra i vicoli a destra e a sinistra di corso Umberto I, tra vie che portano nomi di città, tra vetrine, ristoranti e localini pronti a dare il loro meglio solo verso sera. Scoprirò poi che l’aperitivo migliore è quello del Randevú in via Giuseppe Mazzini 51 e che via Cesare Battisti è la mia preferita per trascorrere il pre e il post cena con un cocktail in mano. La mia e quella di altre centinaia di persone più o meno giovani che qui si danno appuntamento e affollano dehors e strade.

Ritrovo il corso e scendo dritto fino al mare, dove gli stabilimenti balneari si susseguono l’uno dopo l’altro per chilometri, lasciando spazio, di tanto in tanto, a lembi di spiaggia libera. La ciclabile del lungomare Giacomo Matteotti fa parte della Ciclovia Adriatica che collega Ravenna a Santa Maria di Leuca. Tra ciclisti, monopattini e altri runner, arrivo al mastodontico Ponte del Mare, il più grande ponte ciclo-pedonale d’Italia e uno dei maggiori d’Europa, che collega la riviera nord con quella sud del fiume Pescara, dove si trova il Porto Turistico.

Le mie gambe implorano di non avventurarmi di corsa su quel ponte così ripido e decido di ascoltarle. Ci tornerò passeggiando, scoprendo che la vista da lassù non è per niente male! Last but non least, il Ponte del Mare è super instagrammabile.

Corro così lungo il molo per godermi la vista dei trabocchi, per poi prendere la ciclabile del Lungofiume dei Poeti e costeggiare il fiume Pescara. Pochi metri e l’odore di pesce mi entra forte nelle narici. Al mattino, qui si vende per strada il frutto della pesca notturna.

Al primo ponte piano decido di cambiare sponda. Nell’attraversare il fiume mi godo i murales che hanno reso opere d’arte persino i grigi piloni dell’asse attrezzato.

Da piazza dell’Unione, centro della città vecchia, risalgo il fiume imboccando corso Gabriele Manthonè. Correndo per la Pescara Vecchia ho un assaggio dell’aspetto della città prima dei bombardamenti del 1943. Tornandoci di sera, soprattutto in seconda serata, scoprirò che corso Manthonè e la parallela via delle Caserme sono oggi uno dei cuori pulsanti della movida pescarese.

Ma a corso Manthonè, al civico 116, si trova anche la Casa Natale, oggi museo, di Gabriele D’Annunzio che è nato proprio qui nel marzo del 1863. Mi riprometto di tornare nel pomeriggio. Con 4 euro visiterò le stanze in cui il Vate è cresciuto. Tra i suoi cimeli, una menzione speciale va agli abiti, specchio della sua grande originalità!

Arrivo nella piccola piazza Garibaldi, dove una decina di ragazzini si esercitano con i loro skate. Noto un posto super stiloso, in cui sono all’opera in vetrina sia barber che tatuatori, Aeternvm. Più tardi prenoterò un taglio barba e capelli, di cui resterò molto soddisfatto.

A pochi passi dalla casa del poeta e dal mio nuovo barber preferito, sorge la Cattedrale di Pescara, la chiesa di San Cetteo, voluta fortemente da D’Annunzio, che ne ha finanziato in parte i lavori. Qui è anche sepolta sua madre.

Corro per qualche centinaio di metri su viale D’Annunzio e nei vicoli intorno, attratto dai numerosi negozi di stoffe e da un cinema hard gestito da anziani signori, fieri di portare avanti la loro attività nel centro della città.

Sono stanco ma non troppo. Continuo sulla ciclabile di viale D’Annunzio che si trasforma in viale Pindaro e poi in viale della Pineta. Mi ritrovo così all’ombra della pineta dannunziana, riserva protetta, polmone verde della città. Faccio qualche giro intorno al laghetto e, sotto agli sguardi di decine di tartarughe immobili, adagiate una sopra l’altra sui tronchi che escono dall’acqua, riparto verso il punto di partenza.

Rientrando mi perdo, ritrovo la strada e mi riperdo. Attraverso altri ponti, vedo altri murales, scorci diversi di Pescara. Dopo circa 10 chilometri, un pensiero si fa sempre più insistente nella mia testa: quello delle famose Pallotte Cacio e Ova di cui ho tanto sentito parlare e che mangerò poi da Ciacco, in via Carlo Poerio 24.

Arrivo nuovamente alla stazione di Pescara Centrale. Mi sono fatto una prima idea della città, una città facile da vivere, che ha un’occhio di riguardo per il suo cittadino e che si evolve con lui. Mi accorgerò poi che Pescara è anche accogliente, moderna e soprattutto viva, ricca di eventi e di gente. Non sarà forse la città più bella d’Italia eppure è una città che emana energie positive, buone vibrazioni, di giorno al mare, di sera per le strade. Una città da correre, da girare in bicicletta. Una città che va visitata, sì… ma che va soprattutto vissuta.

Guarda la gallery
6f8ace15_b7ff_4e6c_8eed_cb0de38add57

eb64393d_3f3d_4d5b_aab5_6720c530c83a

eb050b89_ffa9_42d9_b4fd_fa2593c7513f

dc04293e_253c_4c29_9e77_d42bed3b219b

d85e7a69_6410_43e8_8d71_e7d9122cd828

d1c8a8f4_27e3_4813_bdbe_1ccb6f6d219b

ca102b6e_9ce9_4d2d_8384_8399d3037446

c469a086_f5cc_40fd_864b_254e757bf512

908f0d1f_49c3_4e07_bdf0_9c8cfcdb177c

812da161_26b4_48f5_a3a8_5de6c9664f7d

94dbe034_cd89_404a_999c_aa7af93474d0

5dad4dbd_bb98_49fc_80c4_6e3285b439e9

494e6dea_5326_4b0d_b87a_7c8b948f576d

3b5c8947_8a82_4781_bd3b_f1079856f2e0

37664d82_626f_492e_9533_ee342ebe387b

309e1d9e_4ddd_4169_8e46_0ee6af4feec8

2e1ab1a9_6515_4e7d_ac39_ee5cb62d7b95

205ac1dd_47ef_4fee_8404_e31bd0becaf5

1db71d5a_5d74_4a48_8826_fc95d2e5bf6b



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari