Otto donne a Parigi

Partenza: Milano Malpensa-Paris Orly, Domenica 28 Luglio 2019, ore 13:25
Ritorno: Paris CDG-Milano Malpensa, Giovedì 1 Agosto 2019, ore 21:35
Voli: EasyJet
GIORNO 1
Siamo partite da Asti con 2 macchine piene in direzione Milano. Il parcheggio lo abbiamo prenotato su internet circa 2 mesi prima del viaggio: abbiamo scelto King’s Park, economico (25€ a macchina per 5 giorni) e vicino all’aeroporto, consigliato.
Il nostro volo parte in ritardo di un’ora e arriviamo a Paris Orly alle 16:40. Abbiamo valutato se fare il pass Paris Visit soprattutto per i trasporti illimitati, ma facendo un calcolo degli spostamenti abbiamo visto che avremmo risparmiato prendendo le corse singole. In ogni caso chiedete all’Info Point dell’aeroporto, sono molto disponibili, potete vedere i prezzi e decidere cosa fare. Su consiglio dell’impiegato prendiamo un taxi, perché dividendo in 8 il prezzo risultava inferiore a quello del pullman. Quindi uscendo dall’aeroporto andiamo verso la fila per i taxi e il ragazzo che si occupava di indirizzare le persone ci chiama un taxi da 8 (invece che due da 4). Prima di salire fate una foto ai prezzi scritti davanti alla fermata, in modo da non farvi fregare:
- Paris Orly → Parigi = 35-40€
- Paris CDG → Parigi = 50-55€
Questi prezzi sono per 4 persone. Ogni persona aggiuntiva sono 4€ in più.
Invece il bus costa circa 9€ ma ci mette un’ora e mezza. Il treno è una buona soluzione a 13€.
Arriviamo all’ostello che avevamo prenotato circa 4 mesi prima del viaggio. Si chiama Auberge Internationale des Jeunes: abbiamo preso 2 camere private da 4, con bagno privato. La colazione è molto semplice ma inclusa nel prezzo. La posizione è buona, vicinissimo alla piazza della Bastiglia e alla metro. Sulla strada ci sono una boulangerie dove abbiamo comprato le tipiche brioche ogni mattino, 2 supermercati e molti negozi. Nel complesso mi sento di consigliarlo.
Usciamo per cena spostandoci a piedi. Passiamo da Place des Vosges, un parchetto in cui ci si può sedere e riposare. Poi prenotiamo con The Fork la cena al Savannah Coffee, un ristorante che fa panini americani molto buoni. Per finire la serata passeggiamo verso l’Hotel de Ville e poi verso Notre Dame, che purtroppo non si può vedere da vicino a causa dell’incendio. Finito il giro continuiamo a passeggiare sulla Senna tornando verso l’hotel.
GIORNO 2
Ci svegliamo abbastanza presto, facciamo colazione in hotel e poi andiamo verso la metro. Prendiamo un carnet da 10 biglietti ognuna (14,90€) e ci dirigiamo verso la Tour Eiffel: fermata École Militaire. Usciamo nel Parc du Champ de Mars dove ci fermiamo a fare delle foto, poi arriviamo fin sotto il monumento, superiamo la Senna e saliamo sull’alta struttura architettonica in Place du Trocadero, da cui si possono fare altre splendide foto. L’itinerario del giorno continua, costeggiando il fiume, verso il Palais Tokyo e poi verso l’Arc de Triomphe. Nota importante: come in molti altri monumenti i minori di 26 anni non pagano, tuttavia è necessario fare lo stesso la coda, normalmente molto lunga, per i biglietti. Il consiglio per gli adulti è di comprare i biglietti online prima della partenza, mentre i biglietti gratis per i giovani non si possono acquistare online. Quindi non riusciamo a salire a causa della troppa coda e decidiamo di andare a mangiare in una crêperie vicina (ma non troppo per avere un prezzo ragionevole).