Moena, la perla delle Dolomiti

Amo molto la montagna, conosco bene il trentino ma la val di Fassa l’avevo solo visitata e da tanto volevo fare un soggiorno; abbiamo scelto come base Moena, definita “perla delle dolomiti”. La val di Fassa offre, oltre a panorami ed escursioni uniche al mondo, una notevole attenzione per il turista.
Moena è veramente graziosa, è un centro molto carino si trova ogni genere di negozio ed è piena di vita. Il centro è zona a traffico limitato(ztl), cosa che abbiamo apprezzato molto. L’albergo in cui abbiamo soggiornato si trova fuori dalla ztl che è raggiungibile in 5 minuti di piacevole passeggiata. Da segnalare il Conad sulla piazza principale: preparano al momento ottimi panini a un prezzo adeguato e sono gentilissimi, per i dolci o per una pausa caffè segnalo il panificio Zanoner (vicino alle poste).
Al momento di scegliere l’hotel o la sistemazione consiglio di verificare la posizione rispetto alla ztl e che la struttura sia associata all’azienda del turismo per la val di Fassa, in tale modo potrà rilasciare la Fassa card che è molto utile per partecipare ad alcune iniziative o per usufruire di sconti.
Sabato 25 sistemati i bagagli e preso possesso della stanza d’albergo abbiamo visitato un pochino il paesino, pranzato e nel pomeriggio fatto un salto all’apt, cosa che consiglio, perché sono molto disponibili, ci hanno consigliato passeggiate e escursioni, consegnato cartine e mappe (gratuite) e dato informazioni sulla panorama pass, la carta per gli impianti.
Domenica 26 escursione. Passo san pellegrino, acquistiamo le panorama pass (nel nostro caso la formula 3 gg su 6 con riduzione per i bambini perché hanno meno di 16 anni) usufruendo dello sconto Fassa card e via su con la funivia verso Col Margherita (2513 mt)dove ci attende un panorama mozzafiato tra cui spiccano quelle che sono le mie montagne preferite: le Pale di san Martino. Camminata fino al laghetto artificiale, pranzo al sacco, salita di nuovo per ammirare il paesaggio e discesa con funivia. Nel pomeriggio, sempre da passo San pellegrino, saliamo sulla seggiovia Costabella e facciamo una escursione in quota, purtroppo un po’ stanchi e stretti coi tempi non ce l’abbiamo fatta a visitare i camminamenti e le trincee delle prima guerra mondiale, ma credo che l’escursione meriti.
La panorama pass è una ottima opportunità perché nei giorni in cui si attiva gli impianti di sono illimitati e quindi si può abbinare una escursione con impianto e passeggiata una escursione solo con impianto per ammirare il paesaggio. Inoltre è compreso e gratuito l’abbonamento settimanale per i mezzi pubblici di tutta la valle.
Lunedì 27. La val di Fassa è nota anche per la sua fantastica pista ciclabile che la unisce alla valle di Fiemme, il percorso si snoda tra le due valli da Alba di Canazei a Molina di Fiemme. Nelle due valli è presente un servizio di bus pubblico – Fiemme Fassa Bike Express servizio per ciclisti- con furgone per le bici. Il servizio è a orario (puntuale e fa tappa nelle principali località delle due valli) e costa 7€ a persona (ridotto con la Fassa card). Abbiamo affittato le bici da Rovisi (convenzionato col nostro hotel) e saliti sul bike express a Moena. Dopo un viaggio di circa un’oretta (molto piacevole) in tutte le belle località della val di Fassa, siamo arrivati a Alba di Canazei verso le 11. La ciclabile inizia ad Alba di Canazei è il primo tratto è nel parco per proseguire nel bosco e passare vicino al paese. La ciclabile è all’ombra e nel tratto della valle di Fassa è bellissima e in discesa, passa tra i boschi, vicino ai fiumi, lambisce i paesini e si è immersi in uno spettacolo naturale meraviglioso. La seconda parte della ciclabile (da Predazzo) presenta meno discese, è meno ombreggiata e in alcuni casi passa per la strada, per cui bisogna fare attenzione se si viaggia con bambini.
La pista è lunga 48 km. Siamo arrivati a Molina di Fiemme (capolinea) 20 minuti prima dell’orario del bus, che, puntuale alle 17:40, è ripartito con il suo carico di bici e ciclisti stanchi.
Consiglio: la pista è molto bella ma lunga, merita soprattutto la prima parte (val di Fassa), se non si è ciclisti allenati sconsiglio di percorrerla tutta in una sola giornata.
Martedì 28 appuntamento alle ore 9:00 all’apt per i bambini (9 e11 anni) per la giornata di avvicinamento all’arrampicata organizzata dall’apt al costo di 9 € per il pranzo. Noi abbiamo fatto una piacevole camminata dal passo san pellegrino alla malga Fuciade (molto bella) e l’intenzione era di proseguire verso un’altra malga ma un sentiero indicato male (anche altri gruppi di escursionisti ci hanno chiesto informazioni perché non si trovava il percorso) e un paio di cavalli al pascolo un po’ focosi ci hanno fatto desistere. Alle 16 siamo tornati a riprendere i bambini che ci hanno raccontato di aver vissuto una bella giornata e di aver fatto esperienze molto divertenti. Gelato in piazza per i bambini e caffè con crostata di mele per noi da Zanoner.
L’attività per i ragazzi è gratuita (a esclusione del pranzo) è organizzata dall’apt ma deve essere prenotata il giorno precedente entro le 18:30, perché a numero chiuso.
Mercoledì 29. Secondo le previsioni del tempo la giornata doveva essere piovosa, quindi abbiamo deciso di andare a rilassarci in piscina. Siamo andati a Canazei alla piscina comunale Dolaondes. Una struttura straordinaria a cominciare dall’accoglienza: personale efficiente, cortese e sempre presente, spogliatoi singoli e famigliari, armadietti che si chiudono e aprono con il braccialetto dato all’ingresso, docce e phon. La struttura è eccezionale: una piscina di 25 mt a 8 vasche, una con scivolo lunghissimo, la piscina con scivoli per bambini, una piscina molto grande con vare postazioni per idromassaggio e un’area con correnti che trasportano, una piscina esterna con acqua calda e salata e con i monti meravigliosi a fare da cornice. Più una grande area wellness. Siamo stati dentro quasi 4 ore che sono volate e la sensazione di benessere provata all’uscita era meravigliosa.