È il più grande teatro dell’Occidente, ma la sua è una storia antichissima: da 2500 anni la “casa delle tragedie” è proprio qui
Uno dei luoghi più suggestivi e incredibili della Sicilia, la cultura di tre millenni fa che rivive nella quotidianità: a Siracusa c’è spazio per una delle più belle rappresentazioni del passato che diventa oggi, il Teatro greco. Un luogo da scoprire e da vivere all’insegna di commedie e tragedie, rigorosamente antiche.
Indice dei contenuti
Il teatro greco di Siracusa
Risalente addirittura al V secolo a.C. e su progetto dell’architetto Damacopos, il teatro greco di Siracusa si trova all’interno del parco archeologico della Neapolis e viene considerato come il più antico edificio teatrale in Occidente, nonché uno dei più grandi, potendo ospitare potenzialmente fino a 15mila persone. Il complesso, dalla tipica organizzazione spaziale ellenistica, si compone di una enorme cavea di quasi 140 metri di diametro e, almeno in origine, 67 ordini di sedute divise verticalmente da 9 settori, o cunei. Nonostante oggi rimangano pochi elementi del complesso originale (l’edificio scenico si vede solo attraverso le tracce in terra, l’emiciclo è ben conservato ma non interamente, tutto il resto è venuto meno), questo meraviglioso teatro costruito sul colle Temenite, e dall’acustica eccezionale, è ancora oggi utilizzato.
Le prime rappresentazioni “moderne” si ebbero infatti nel 1914, impiegando l’ampio patrimonio della tragedia greca, a cui oggi si affiancano le commedie sempre ellenistiche e, occasionalmente, eventi di particolare rilevanza culturale fatte salve le esigenze di conservazione del complesso.
Le tragedie greche di Siracusa
Il punto saliente di ogni vacanza a Siracusa è sicuramente la visione della rappresentazioni delle tragedie greche nel teatro greco all’interno dell’area archeologica a Siracusa. Tra le tante opere in programma anche le Baccanti di Euripide e il Prometeo di Eschilo. L’emozione è indescrivibile nell’assistere a questi spettacoli, perché è tutto concepito in modo straordinario (location, performance di attori e attrici, musica, scenografia, acustica ecc.) e si consiglia vivamente a chi non abbia ancora avuto l’opportunità di assistere a questi spettacoli di andarci. Ecco un elenco con qualche consiglio pratico:
- non pensiate di non capire nulla di questi spettacoli (comunque molto impegnativi), se non siete grecisti o usando queste scuse futili, perché è abbastanza facile seguire la rappresentazione, però è indispensabile avere studiato la trama prima di assistere allo spettacolo.
- che non vi venga in mente di portare ragazzini al di sotto dei 14 anni a questo tipo di spettacolo, perché è molto impegnativo per loro e ne rimarrebbero scontenti.
- è necessario acquistare o prenotare i biglietti con largo anticipo perché arriva tantissima gente da tutta Italia per assistere alle tragedie.
- se non prendete i posti numerati, affittate i cuscini a 1,5 € all’ingresso altrimenti dovrete stare seduti per un’ora e mezzo sulla nuda pietra.
- è meglio prendere posto sul lato destro del teatro perché è quello che va in ombra prima.
- portate un giacchino o un giubbotto perché quando cala il sole la temperatura si abbassa.
Informazioni utili
Il costo dei biglietti per gli spettacoli si aggira tra i 22 e i 32 euro, a seconda dei settori (da A a P più alti, S più bassi). È possibile prenotare i biglietti su indafondazione.org.