Una Venezia in miniatura a due passi dall’originale: tra mulini e canali scoprirai il bello di un Veneto “intimo”

A pochi chilometri dalla celebre Venezia, Portogruaro è una piccola perla del Veneto che conserva un fascino autentico e discreto. Lontana dalle folle turistiche, questa cittadina attraversata dal fiume Lemene regala scorci pittoreschi tra ponti, canali e antichi mulini. Una destinazione perfetta per chi cerca un angolo di Veneto più intimo e silenzioso.
Indice dei contenuti
Portogruaro, una storia che affonda le radici nel Medioevo
Fondata nel XII secolo come avamposto commerciale, Portogruaro crebbe rapidamente grazie ai traffici fluviali. Il suo sviluppo fu legato alla Serenissima, di cui ancora oggi conserva un’eredità architettonica evidente. Passeggiando per il centro storico si notano subito i palazzi gotico-veneziani. Il cuore della città è Piazza della Repubblica, su cui si affaccia il suggestivo Municipio con la sua facciata in laterizio e le torri merlate.
Accanto, la Torre Civica segna il tempo della città dal XIII secolo. Ma il vero simbolo di Portogruaro sono gli antichi mulini sul Lemene, un tempo fulcro dell’economia locale e oggi scenografici testimoni di un passato operoso.
Uno dei punti più fotografati è il Mulino di Sant’Andrea, risalente al XII secolo e ancora oggi perfettamente conservato.
Come Venezia, anche Portogruaro vive in simbiosi con l’acqua. Il fiume Lemene attraversa il centro storico e si insinua tra i palazzi, creando angoli di grande suggestione. I ponti che collegano le due sponde regalano scorci da cartolina, specialmente nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando la luce si riflette sull’acqua regalando atmosfere quasi sospese.
Cosa vedere a Portogruaro: arte e cultura tra le calli del centro
Una passeggiata lungo i portici del centro storico permette di scoprire eleganti palazzi veneziani e suggestivi scorci tra ponti e canali, regalando un’atmosfera fuori dal tempo. Tra gli edifici più interessanti c’è il Palazzo dei Cento, così chiamato per i numerosi archi che caratterizzano la sua facciata. Poco distante si trova il Duomo di Sant’Andrea, con il suo imponente campanile pendente simbolo della città.
A pochi passi dal centro, il Museo Nazionale Concordiese raccoglie reperti di epoca romana provenienti dall’antica città di Concordia Sagittaria, situata a soli 2 km da Portogruaro. Un luogo imperdibile per gli appassionati di storia, che possono scoprire mosaici, sculture e manufatti di grande valore.
Sapori veneti tra tradizione e innovazione
Una visita a Portogruaro non può dirsi completa senza un assaggio della cucina locale. La tradizione gastronomica risente dell’influenza veneziana e friulana, con piatti a base di pesce, polenta e risotti. Tra le specialità da provare ci sono il baccalà mantecato, i bigoli in salsa e la frittura di pesce di laguna.
I ristoranti e le osterie del centro offrono un’esperienza culinaria autentica, spesso accompagnata da vini della vicina zona del Lison-Pramaggiore, famosa per i suoi bianchi eleganti e profumati.
Portogruaro è la destinazione ideale per una giornata o un weekend fuori dai circuiti più battuti. Perfetta per chi ama la storia, la tranquillità e le atmosfere d’altri tempi. E se Venezia resta la regina incontrastata della laguna, Portogruaro è il suo riflesso più intimo e raccolto, un piccolo gioiello tutto da scoprire.