L’antico borgo sul fiume alle porte di Verona: qui potrai visitare il giardino delle meraviglie, ed è il più bello d’Europa

Da un lato c’è lei, Verona, la città dell’Arena con i suoi concerti che uniscono Giuseppe Verdi e Annalisa, Luciano Pavarotti e Max Pezzali, ma anche e soprattutto la città di Romeo e Giulietta, protagonisti della più narrata, rievocata, cantata e recitata storia d’amore di tutti i tempi. E dall’altro c’è un borgo molto più piccolo, quieto, dove il romanticismo è allo stesso modo una presenza fondamentale e anche uno degli elementi narrativi di quello che è considerato il giardino più bello d’Europa. Insomma, il posto giusto dove vivere il ponte del 25 aprile e tutto il bello di un mese di aprile che aspetta solo di accompagnarvi… fuori porta.
Indice dei contenuti
Un borgo dall’origine antica che affonda le proprie radici in secoli e secoli di storia
Stiamo parlando del meraviglioso borgo di Valeggio sul Mincio, situato in Veneto eppure a breve distanza dal confine con la Lombardia. Circondato dallo splendido paesaggio naturalistico delle colline moreniche, si trova a circa 30 km dalla famosa città di Romeo e Giulietta, Verona. Numerosi ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che, già durante l’età del bronzo, queste terre erano abitate da antiche popolazioni che proprio qui decisero di stanziarsi, costruendo dei solidi e prosperi insediamenti. La Valle del Mincio, infatti, proprio grazie al suo importante fiume, emissario del Lago di Garda, ha sempre rappresentato una terra florida e sicura dove vivere e prosperare, soprattutto nei tempi antichi.
Con l’avvento del periodo Medievale, dopo la caduta dell’Impero romano d’occidente, il controllo del territorio passò nelle mani dei Longobardi. Secondo gli storici, è proprio a questo periodo che risale la costruzione dei centri abitati di Valeggio e di Borghetto. Nel Quattrocento, data la vicinanza con la potente città di Venezia, Valeggio entrò nella sfera d’influenza veneziana, perdendo parte della sua antica importanza militare e difensiva, dovuta alla posizione strategica, ma trasformandosi in un fiorente centro agricolo e commerciale. Nella storia contemporanea, Valeggio fece parte prima del Regno Lombardo Veneto, dipendente dal potente Impero austriaco, e poi del neocostituito Regno d’Italia.
Come vivere al meglio la propria visita a Valeggio sul Mincio; ecco cosa fare e cosa vedere in paese
Questo piccolo borgo è davvero un gioiellino tutto italiano ed ospita numerosi monumenti e luoghi d’interesse storico, artistico e culturale, sia di carattere religioso che militare. Tra i più importanti vi sono sicuramente la deliziosa Chiesa di San Pietro Apostolo e il meraviglioso Castello scaligero costruito nel XIII secolo. Vero e proprio faro dell’interesse turistico a Valeggio sul Mincio è tuttavia il Parco Giardino Sigurtà: 60 ettari di meraviglie curate senza sosta da oltre 600 anni dalle famiglie Contarini, Guarienti e Maffei prima e, dal 1941, dai Sigurtà, che riportarono questo luogo all’antico splendore. Una Valle delle Rose, un eremo, il magnifico labirinto, ben 18 laghi ricchi di ninfee, Tulipanomania che è uno spazio dedicato ai tulipani in grado di rivaleggiare in bellezza con il Keukenhof dei Paesi Bassi, ma anche corsi di pittura en plein air e percorsi romantici che fanno la felicità di chi ama stare nel verde, godersi il silenzio e la quiete rigenerante della natura.
I tortellini, un “nodo d’amore” che porta il romanticismo in tavola
L’intera zona è anche rinomata per la sua splendida e antica cultura enogastronomica, che si caratterizza per prodotti davvero unici e speciali dal gusto inebriante, delle vere e proprie eccellenze territoriali che contribuiscono, insieme a quelle delle altre regioni, a rendere la tradizione culinaria italiana una delle migliori al mondo, se non la migliore. Tra i numerosi prodotti tipici del borgo ci sono i famosi tortellini di Valeggio sul Mincio, prodotti solo da mani esperte e con ingredienti locali, in onore dei quali si svolge annualmente un magnifico evento conosciuto come “Festa del Nodo d’Amore”. L’evento si svolge sul meraviglioso ponte visconteo del borgo, che per l’occasione, viene predisposto con immense tavolate lunghe centinaia di metri dove poter assaporare insieme a numerosi altri commensali il gusto speciale di questo prodotto unico così tanto amato.
Come arrivare a Valeggio sul Mincio; ecco qualche piccolo consiglio che potrebbe esservi utile
Come anticipato nei precedenti paragrafi Valeggio sul Mincio si trova in Veneto, molto vicino al confine con la regione Lombardia. La distanza che lo separa da Mantova, per l’appunto, è di circa 25 km. Il borgo dista invece 30 km dalla città di Verona. Il comune è attraversato dalla SR249 che lo collega a nord al Lago di Garda e a sud alla provincia di Mantova. Valeggio, inoltre, è collocato proprio a metà strada tra due importantissime arterie autostradali italiane, l’A4 e l’A22.