Crociere sul Lago di Garda: come farle e quanto costa una gita di un giorno

Come fare una crociera sul lago di Garda a bordo della barche panoramiche
Stefania Guerra, 11 Lug 2025
crociere sul lago di garda: come farle e quanto costa una gita di un giorno
 

Voglia di un crociera? Un’ottima alternativa a quelle classiche sul Mediterraneo o in mari più esotici è la crociera sul Lago di Garda. Perfetta per la gita di un giorno o due in uno dei più bei laghi d’Italia: incastonato tra le dolci colline moreniche a sud e le montagne che cadono a picco a nord, ha l’aspetto di un piccolo fiordo e accontenta tutti in ogni stagione dell’anno. Caratterizzato da un microclima mediterraneo che lo rende un piccolo mondo a sé, è ricco di vegetazione e angoli suggestivi, ma anche tantissimi paesini tutti da visitare. Senza alcun dubbio, fare una crociera sul Lago di Garda è uno dei modi migliori per immergersi nella sua magica atmosfera e trascorrere una giornata in famiglia all’insegna del relax e della bellezza.

Cosa visitare sul Lago di Garda in crociera

Sul Lago di Garda è possibile fare delle meravigliose crociere a bordo di barche panoramiche che permettono di ammirare il paesaggio circostante e, ovviamente, fare delle soste per visitare alcuni dei borghi più belli d’Italia che sorgono lungo le sue sponde. Inoltre, è possibile anche fare una crociera salendo a bordo dello storico Veliero San Nicolò, un vero e proprio simbolo della navigazione del Benaco e mezzo a dir poco affascinante. Puoi scegliere se navigare al tramonto con aperitivo per un viaggio di due ore, o fare una crociera di mezza giornata che prevede diverse tappe nelle località più famose del lago più grande d’Italia.

Le Grotte di Catullo a Sirmione

grotte-di-catullio-sirmione

Vengono chiamate ancora oggi “le Grotte”, ma in realtà sono solo i resti ben conservati di una villa di epoca romana, costruita nel I secolo d.C. e che oggi viene considerata la più importate villa romana del nord Italia. Il nome deriva dal poeta veronese Catullo, anche se non vi sono certezze: perché fu costruita dopo la sua morte. Il prezzo per un tour di circa 4 ore si aggira intorno ai 55 euro, una cifra davvero accessibile a tutti.

Isola del Garda

crociera-isola-del-garda

Famosa anche come Isola Borghese, è la più grande del lago e permette di andare alla scoperta dello splendida Villa Ferrari, l’unico esempio di villa in stile neogotico-veneziano sul lago, ma anche di lapidi e resti di templi votivi: infatti, l’isola era abitata già in epoca romana, è stata rifugio dei pirati, ma poi diventò prima un importante centro ecclesiastico grazie a San Francesco di Assisi che fece costruire un piccolo eremo. Un tour presso l’isola può costare dai 40 ai 100 euro, e naturalmente costi maggiori possono essere previsti all’aumentare degli optional.

Limone sul Garda

crociera-limone-sul-garda

Ultimo paese della provincia di Brescia che si affaccia sul lago, è anche la località italiana più settentrionale. Famoso per le coltivazioni di agrumi, Limone sul Garda, è uno dei centri antichi meglio conservati e sorge su una stretta lingua di terra, a ridosso di pareti rocciose. Il delizioso centro storico è un dedalo di viuzze, piazzette, case di pescatori, chiese romaniche e botteghe. Anche in questo caso, un giro in battello ha un costo davvero irrisorio, intorno ai 20 euro e con sconti per anziani o bambini, mentre per una gita privata con più servizi e optional si può spendere anche fino a 200 euro.

Vittoriale degli Italiani

vittoriale degli italiani

Un luogo da vedere assolutamente durante una crociera sul lago di Garda è questa vera e propria cittadina voluta e costruita da Gabriele D’Annunzio, nonché  suo luogo di sepoltura. Nel Mausoleo, in cima alla collina, si trovano infatti le sue spoglie. Il grande poeta e scrittore lo costruì e progettò insieme all’architetto Giancarlo Maroni tra il 1921 e il 1938. Oggi è possibile ammirare la Prioria, una grande casa-museo con oggetti, stanze a tema e decorazioni, un parco con statue, laghetti e giardini, un auditorium che può ospitare 200 persone, mostre, convegni ed eventi, ma anche un anfiteatro, oltre ad altri spazi adibiti a musei. Il prezzo dei biglietti, anche in questo caso, possono variare dagli 8 euro ai 15-20 euro, a seconda se comprendono la visita della casa di D’Annunzio o meno, e sono previste ovviamente riduzioni.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza