Vacanze a Corfù 2

Famigliola con 2 ragazzi 12 e 8 anni al seguito, arriviamo a Corfù con volo Easy Jet da Roma Fiumicino. Destinazione del soggiorno Paleokastritsa presso “Korina Apartaments”. Il bus della linea blu (urbana – biglietto x Piazza San Rocco € 1,10) che porta al centro non parte prima di 2 ore… visto che lo fanno tutti, ci rivolgiamo ai numerosi taxi col motore già acceso e l’aria condizionata a manetta, concordiamo il prezzo di 12 € per 4 persone con 5 bagagli per portarci in città. In 10 minuti ci porta al capolinea della linea verde (extraurbana – biglietto x Paleokastritsa € 2,30) che collega Corfù città al resto dell’isola e prova in tutti i modi a convincerci che ci conviene dargli 40 € per farci portare a Paleokastritsa perché con il pullman ci sarebbe costato € 15 a persona… Naturalmente sapevamo già i prezzi (sono esposti ovunque anche in aeroporto…) e ci facciamo lasciare al capolinea, facciamo 4 biglietti direttamente a bordo (totale € 9,20 alla faccia sua e dei farabutti come lui – occhio ai tassisti…). Viaggio comodo con aria condizionata e wi-fi arriviamo in una mezzoretta, prendiamo possesso dell’appartamento, una doccia, ci riposiamo e facciamo un po’ di spesa all’unico market della zona (Market Khaty).
1° – 5° giorno PALEOKASTRITSA
Per i primi giorni visitiamo le 6 spiagge di Paleokastritsa tutte raggiungibili a piedi (portatevi sempre le scarpette di gomma). L’appartamento dove soggiorniamo è composto da due camere matrimoniali con bagni privati, mini cucinotto e balconcino a 48 € x notte tutto pulito e in buono stato ma occhio alle zanzare. Da segnalare la nonna tuttofare di Korina che ci cambia le lenzuola ogni 3 giorni, ci presta un piccolo ombrellone per tutto il soggiorno e un materassino gonfiabile. La spiaggia principale “Aghios Spyridon” è posta proprio sotto il monastero, è secondo noi la più bella: sabbia e ghiaia con scogli stondati sommersi e qualche cespuglio di posidonia brulicanti di pesci fino a riva e ricci di mare, acqua cristallina medio-profonda sempre calma per via della protezione dei promontori, con tutte le sfumature blu/azzurro e verde smeraldo. Unico problema: l’acqua per via delle molte sorgenti sommerse è così gelida che scoraggerebbe un grizzly. Paleokastritsa praticamente non ha vita notturna, la zona a monte dislocata lungo la strada è piena di taverne e locali (anche con accesso al mare) per cui verso l’ora di cena è un continuo via vai di gente sui marciapiedi (frequentatissima la “Taverna Spyros” con i girarrosti a vista). La zona a valle, dove ci sono le spiagge più accessibili è praticamente deserta. Ceniamo su suggerimenti presi qua e là, alla “TAVERNA LIMANI” al porto (1 moussaka, 1 calamaro alla piastra, 1 filetto di merluzzo e 1 roast-beef, tutti accompagnati da riso e patatine fritte tot. € 35,00 tutto buonissimo). Visita al Monastero di Paleokastritsa degno di nota tra piante in fiore e gatti a non finire e un panorama strepitoso (mi raccomando spalle e gambe coperte per le donne …). Affittiamo un pedalò per tuffi in alto mare (10 € l’ora). In serata decidiamo di affittare una macchina per i prossimi 10/11 gg. una Panda 1.0 da George Michalas (€ 380,00 + 50,00 di franchigia opzionale) cena lungo la strada alla spartana Grill House “Zorbas”: 1 gastra (stufato di agnello e patate), 1 mix grill enorme per due persone, 1 moussaka, insalatona greca e gelati offerti dalla casa alla modica cifra di € 21,00 (ci torneremo spesso…)
6° giorno GLYFADA – ERMONES
Mattinata a “Glyfada“, bellissima spiaggia attrezzata con sabbia grossa dorata, acqua cristallina tiepida bassa e calda (ottima per i bambini), 1 ombrellone + 2 lettini € 8,00 tutto il giorno. Pomeriggio ci spostiamo a “Ermones“, piccola insenatura rocciosa con ciottoli lisci e un po’ troppe alghe (posidonia). Pranziamo alla “TAVERNA NAUSIKA” con vista incantevole sulla baia: 1 saganaki, 1 taramosalata, 2 souvlaki, tzatziki € 28,50 ma occhio quasi nessuno a Corfù accetta carte di credito. Chiudiamo la serata da “DOLCE” a Lakones, pasticceria che serve tutta l’isola con i suoi camioncini e dalla quale si ha una vista mozzafiato sulle insenature di Paleokastritsa: 2 milkshake 1 gelato e 1 tzitzimpira €15,00 ma la location è veramente gradevole.
7° AGHIOS GIORGIOS PAGON – CANAL D’AMOUR (SIDARI)
Mattinata ad “Aghios Giorgios Pagon” (quella di nord-ovest), spiaggione attrezzato enorme lungo 5 km di sabbia grossa dorata, acqua cristallina tiepida e fondale medio-basso (ottima per i bambini). Location più “naturistica” rispetto a Glyfada con taverne e bar a ridosso della spiaggia dove pranziamo velocemente a pochi euro. Pomeriggio a Canal d’Amour (Sidari), insenatura naturale molto affascinante ma spiagge umide e super affollate, l’acqua è molto bassa e tiepida ma resa lattiginosa dall’argilla con cui tutti si fanno le maschere. Il paese è ben servito e vitale. Spesa al discount di Sidari (Diellas) e ritorno a Paleokastritsa con cena da Zorbas (2 mix grill, 1 saganaki e 1 tzatziki € 20,00).
8° ACHILLEION – BENITSES
Vista qualche nuvola all’orizzonte decidiamo di sfruttare l’occasione con la visita all’Achilleion, la villona in stile pompeiano fatta realizzare dalla Principessa Sissi (€ 15,00 una famiglia di 4 pers.). Ci sono molti quadri, oggetti e affreschi oltre al mobilio dell’epoca e le molte statue nel giardino esterno, in particolare l’Achille morente (pare fosse la preferita della principessa) e l’enorme Achille trionfante voluto invece successivamente da Guglielmo II, tutti sanno com’è finita con la faccenda del tallone… Pranziamo al sacco e ci dirigiamo alla vicina spiaggia di “Benitses”, ghiaia bianca, acqua tiepida e fondale medio con posidonia e parecchi pescetti. Nel pomeriggio dovendo passare per Kerkyra visitiamo il famoso monastero di “Pontikonissi” che sorge su un isolotto ed è ritratto sul 90% delle cartoline di Corfù, bella costruzione tutta bianca, dentro c’è pochissimo da vedere anche perché l’attrazione principale è fuori: gli aerei che atterrano sulla pista dell’aeroporto passano a una manciata di metri sopra le teste dei turisti che attraversano la piccola diga foranea. Cena all’ottima taverna “DUKAS” a DUKADES (2 bistecche, 1 saganaki, 1 souvlaki, tzatziki e insalata € 49,00).