Praga in auto di con tappa a Cesky Krumlov

Indice dei contenuti
PERCORSO
Con partenza dalla provincia di Treviso, abbiamo raggiunto Praga passando per Salisburgo e Linz. Oltrepassato il capoluogo dell’Oberösterreich, termina il tratto di E55/A7 diventando una statale che attraversa Freistadt (E55/B310) ed entra in Repubblica Ceca (E55/3). In questa area la rete autostradale è ancora poco estesa: solo 45 km nei pressi di Tabor ed altri 25 prima di Praga (collegandosi al tratto D1 che giunge da Brno).
Una curiosità per gli amanti della birra. A Ceske Budejovice si passa davanti allo stabilimento della storica Budweiser Budvar. Entrando in Karoliny Svetlé vi troverete di fronte il centro visite (www.visitbudvar.cz/en) che offre la possibilità di un brewery tours (100 CZK, minimo 5 persone).
PEDAGGI
Come per l’Austria, anche in Repubblica Ceca è necessaria la vignetta autostradale (10 gg/mensile/annuale). La si può acquistare nei travel exchange che si trovano all’ingresso del paese o in qualsiasi stazione di servizio; 10 gg costano 310 CZK. Se arrivate da Freistadt, non abbiate fretta a comprarla e approfittate di prelevare moneta locale nei paesi lunga la strada. E’ preferibile pagare in corone ceche o con carta di credito, altrimenti vi saranno chiesti 15 €. La vignetta è composta in due parti, una viene posta all’interno del parabrezza (in basso a dx), l’altra deve essere conservata. Su entrambe le parti bisogna trascrivere il nr. di targa del veicolo (www.motorway.cz/stickers).
Gli autoveicoli con peso superiore a 3.5 t sono soggetti al pagamento del pedaggio elettronico e devono essere dotati di unità speciali a bordo.
CARBURANTE
Il costo del gasolio in Austria e Repubblica Ceca è molto simile. A gennaio 2013 circa 1.32 €/l a Freistadt (Austria) o 35 CZK oltre confine. 30/40 centesimi meno che in Italia.
ALLOGGIO
Considerate le esperienze passate, abbiamo scelto l’alloggio in base alla comodità di lasciare il mezzo. La nostra scelta è ricaduta sull’Hotel Herrmes (www.hotelherrmes.cz) nel distretto di Praga 5. E’ una bella struttura del 2009 con parcheggio privato gratuito, al termine di una tranquilla strada residenziale. A soli 150 m si trova la stazione metropolitana Jinonice, 4 fermate dalla centralissima Mustek. Matrimoniale con colazione a circa 60 €/gg la camera. A posteriori non possiamo far altro che consigliare vivamente questo hotel.
DA CONSIGLIARE
Kolvovna (www.vkolkovne.cz): per un boccale di Pilsner Urquell o una cena tradizionale, frequentato locale di inizio 900 a pochi passi da Old Town Square
Tricafe (http://tricafe.weebly.com): un brunch nel salotto di casa. Nel quartiere di Stare Mesto in Anenska 3, parallela di via Karlova. Vale la pena una pausa caffè
Cukrkavalimonada (www.cukrkavalimonada.com): locale di design a Mala Strana per un pranzo semplice e veloce. Top 10 Prague surprises secondo il The Guardian
Lokal (www.ambi.cz): ristorazione di impronta Slow Food nel quartiere ebraico di Praga, con insaccati di produzione propria e birra artigianale
CESKY KRUMLOV
Di rientro da Praga valutate una sosta in questa perla della Boemia meridionale. Abbiamo pernottato alla Pension Krumlov (www.penzionkrumlov.cz), piccolo albergo a 10 minuti di camminata dal centro storico. Ampie camere pulitissime e spaziose. Matrimoniale con colazione a 42 €/gg la camera (da consigliare). Per cena? Davvero caratteristico Hospoda Na Louzi (www.nalouzi.cz).
Rientrando in Austria da Bad Leonfelden, si percorre una bellissima strada tra i boschi costeggiando il fiume Moldava.