Mulini e case coloratissime: sono loro i 3 luoghi più belli dell’Olanda da scoprire in primavera

Maddalena, 09 Mar 2025
mulini e case coloratissime: sono loro i 3 luoghi più belli dell'olanda da scoprire in primavera

Per chi proprio non può resistere al richiamo dell’Olanda in primavera, sarà interessante sapere che proprio a pochi chilometri da Amsterdam ci sono tre luoghi, considerati tra i più belli d’Olanda, tutti da scoprire. Zaanse Schans, Volendam e Marken sono tre gioielli che racchiudono la vera essenza olandese e che, come spesso accade nel Paese dei tulipani, danno in primavera il meglio di sé. Gli antichi mulini a vento ancora ad oggi operativi, le caratteristiche case in legno colorate e i tipici paesaggi nordici, sono un invito a scoprire insieme a noi questo percorso ideale che è possibile fare in giornata, che unisce con un filo rosso la città di Amsterdam a Zaanse Schans, Volendam e Marken.

In evidenza

1. Zaanse Schans: la terra dei mulini a vento

zaanse schans

A pochissimi minuti da Amsterdam già troviamo Zaanse Schans, un luogo a dir poco magico situato sulle rive del fiume Zaan. Zaanse Schans, una piccola comunità di circa 40 case, è famosa in tutto il mondo per i suoi iconici mulini a vento, i fienili in legno dipinti rigorosamente di verde e le sue uniche botteghe artigiane. Gli abitanti locali infatti sono conosciuti per essere abilissimi nella lavorazione del peltro, con il quale producono gli iconici zoccoli olandesi. Qui il vento soffia ancora sulle pale dei mulini e ci si dedica alla produzione di formaggi molto apprezzati e ricercati. 

Si possono approfondire queste tradizioni, visitando il caseificio Catharina Hoeve che offre una degustazione di Gouda nelle sue più disparati varianti, oppure assistere alla creazione delle tradizionali calzature in legno, presso il Wooden Shoe Workshop. Il Museo di Zaanse Schans non è da meno e offre un’esplorazione completa e un approfondimento sul passato industriale della regione, quando i mulini erano ancora indispensabili per la produzione di olio, senape e farine. A proposito di farine, a Zaanse Schans è visitabile anche il golosissimo Museo della Panetteria, dove è possibile assaggiare il duivekater e altri dolci tipici olandesi.

2. Volendam: il villaggio dei pescatori e delle case colorate

volendam

Procedendo verso nord, lasciandosi alle spalle i mulini di Zaanse Schans, scopriamo un piccolo e incantevole borgo di pescatori affacciato sulle acque del Markermeer: Volendam. Questo borgo ha davvero conservato il sapore d’altri tempi, rinomato per le sue case colorate con i tetti a punta e le viuzze sinuose e strette. Un luogo dove le tradizioni sono accuratamente preservate e valorizzate, pensate che nei giorni di festa alcuni abitanti indossano tuttora gli antichi abiti tradizionali. 

Il porto è davvero un salto nel tempo, un tempo punto nevralgico per il commercio del pesce, oggi delizioso luogo di pace e divertimento, tra pescherecci ancorati e i ristorantini tipici. Sedersi in uno di questi e gustare dell’anguilla affumicata o dell’aringa marinata, non ha davvero prezzo. E ancora, piccoli negozi di souvenir e laboratori artigianali rendono tangibile l’atmosfera del mare e delle storie che conserva. Uno spaccato dell’autentica vita quotidiana di un tempo possiamo trovarlo al Museo di Volendam, tra abiti d’epoca, modellini di navi e anche una stupenda collezione di mosaici realizzati con fasce di sigari.

3. Marken: il borgo che un tempo era un’isola

faro di marken

Con un brevissimo tratto in traghetto da Volendam, si approda a Marken, un’isola oggi collegata alla terraferma da una lunga e caratteristica strada sopraelevata. Qui tutte le case sono dipinte di verde e nero, e costrutite su piccole collinette artificiali, costruite per proteggere gli edifici dalle inondazioni. La storia di Marken è davvero particolare: fino al 1957 è rimasta completamente separata dal resto del paese, e questo ha permesso che molte antiche tradizioni arrivassero a noi ancora intatte, come la tipica architettura locale. 

Il porticciolo è anche il punto nevralgico del villaggio, dove un tempo attraccavano numerosi pescherecci, adesso si possono ammirare barche di tutti i tipi. Uno degli edifici in assoluto più iconici del borgo è il Faro di Marken, conosciuto come “Paard van Marken” (cavallo di Marken), che si trova sulla punta più estrema dell’isola. Soprattutto in primavera, il percorso che si deve fare per raggiungerlo regala viste incredibili tra l’erba verdissima e i colori di migliaia di fiori. In un’antica casa di pescatori è oggi allestito il museo del villaggio, dove si possono scoprire anche qui gli antichi usi e costumi locali. Inoltre, la chiesa di Marken ospita dei modelli di navi sospesi che scendono dal soffitto, che sono assolutamente da vedere.  

L’Olanda ha davvero mille sfaccettature, e un’escursione a Zaanse Schans, Volendam e Marken  ad un passo da Amsterdam, permette di godere di alcuni dei suoi lati più belli. La primavera è sicuramente il periodo migliore. Consiglio: se vi fermate ad Amsterdam più giorni, abbinate questo itinerario ad una visita allo spettacolare giardino Keukenhof, uno dei giardini più belli d’Europa.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio