Viaggiare in treno: una scelta sostenibile, pratica e sempre più attuale

Stefano Maria Meconi, 10 Lug 2025
viaggiare in treno: una scelta sostenibile, pratica e sempre più attuale

In un mondo in cui il cambiamento climatico è ormai una priorità globale, anche le scelte individuali legate al turismo diventano fondamentali. Tra queste, viaggiare in treno rappresenta una delle soluzioni più sostenibili, pratiche e stimolanti per muoversi sul territorio, riscoprendo destinazioni vicine in modo più consapevole.

Perché scegliere il treno oggi

Il treno è molto più di un mezzo di trasporto: è un alleato della sostenibilità, del benessere personale e di uno stile di vita più lento e attento all’ambiente.

Una scelta a basso impatto ambientale

Viaggiare in treno permette di ridurre in modo significativo la propria impronta ecologica. Secondo uno studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, i treni generano in media circa 14 grammi di CO2 per passeggero per chilometro, contro i 104 grammi dell’automobile e i 285 grammi dell’aereo. Questo significa che, su una tratta di 300 km, un viaggio in treno può ridurre le emissioni di gas serra fino all’80-90% rispetto a un volo aereo.

Inoltre, molti treni in Europa (e in Italia) sono alimentati da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, riducendo ulteriormente le emissioni indirette. Secondo il rapporto “Greenhouse Gas Emissions from Transport” pubblicato dalla Commissione Europea, il settore ferroviario rappresenta meno dello 0,5% delle emissioni totali del trasporto, nonostante trasporti milioni di passeggeri ogni giorno.

Ma tu lo sai quanto inquina il tuo viaggio?
Viaggiare in treno significa quindi non solo scegliere un mezzo efficiente, ma anche contribuire concretamente alla riduzione delle emissioni nocive e al miglioramento della

Meno stress, più comfort

Dimenticare il traffico, il parcheggio, l’autostrada e le code è un vero sollievo. Il treno ti porta direttamente nel cuore delle città, spesso a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche. Inoltre, consente di rilassarsi durante il viaggio, leggere un libro, lavorare o semplicemente godersi il paesaggio.

Viaggiare in treno come nuova filosofia di turismo

turistipercaso

Oggi viaggiare in treno è anche una forma di turismo slow e rigenerativo, che valorizza le mete vicine e promuove la mobilità integrata.

Il trend delle gite in giornata

Sempre più italiani scelgono di partire la mattina e tornare la sera, riscoprendo le bellezze a pochi chilometri da casa. Questo fenomeno è alimentato dalla crescente disponibilità di treni veloci e accessibili, che consentono di esplorare facilmente anche le regioni vicine senza il bisogno di pernottare. In effetti, secondo i dati di Trenitalia, nel 2022 il numero di viaggiatori sulle tratte regionali è aumentato del 15% rispetto agli anni precedenti, con una forte richiesta di viaggi a breve raggio.

Questo trend di turismo di prossimità si sta consolidando anche grazie alla crescente consapevolezza ambientale dei viaggiatori, che cercano soluzioni più green e sostenibili. Le gite in giornata non solo riducono il bisogno di spostamenti lunghi, ma permettono anche di godere delle bellezze naturali e culturali a pochi passi da casa, contribuendo a un turismo più responsabile e diffuso. Non solo, ma anche i costi più contenuti rispetto ai viaggi a lungo raggio e la possibilità di approfittare di offerte last-minute stanno rendendo queste esperienze sempre più popolari tra famiglie, giovani e adulti in cerca di una fuga breve ma appagante.

Questa tendenza è cresciuta anche grazie a realtà come Discovera, che propongono pacchetti combinati di treno + esperienza, rendendo l’organizzazione semplice e accessibile.

Tra le proposte più interessanti:

Mobilità integrata: il futuro è già qui

Un viaggio sostenibile non finisce alla stazione. Per essere davvero green, serve un sistema che integri treni, navette, battelli e mobilità dolce.
La mobilità integrata permette di ottimizzare i tempi di viaggio e ridurre le emissioni, creando un’esperienza di viaggio più fluida e meno impattante sull’ambiente. Questo approccio non solo facilita gli spostamenti, ma contribuisce a ridurre il traffico e la congestione nelle aree urbane, migliorando la qualità della vita e riducendo l’inquinamento.

Ad esempio, molte città italiane stanno sviluppando soluzioni di mobilità integrata che includono il collegamento tra treni, metropolitane, autobus e battelli, creando un sistema di trasporto pubblico capillare che riduce la necessità di auto private. Treni veloci che portano i passeggeri in stazioni periferiche, da dove è possibile proseguire il viaggio in navetta o con mezzi a basso impatto, sono un esempio perfetto di questa visione.

Le soluzioni offerte da Discovera sono perfette: pacchetti che includono non solo il biglietto del treno, ma anche la navetta, lo skipass o l’ingresso a parchi e musei.

Sostenibilità e consapevolezza: cambiare stile di viaggio

Cambiare mezzo di trasporto significa anche cambiare prospettiva.

La carbon footprint dei viaggi

turistipercasoOgni scelta di viaggio ha un impatto sull’ambiente, e conoscerlo è il primo passo per ridurlo. La carbon footprint, o impronta di carbonio, rappresenta la quantità di CO2 emessa durante un’attività, e nel caso dei viaggi, dipende dalla modalità di trasporto scelta, dalla distanza percorsa e da altre variabili. Ad esempio, i voli aerei generano molta più CO2 rispetto ai treni, con un impatto che può arrivare a essere 10 volte superiore a quello del trasporto ferroviario.

La crescente consapevolezza dei viaggiatori sta portando a una maggiore adozione di soluzioni a basso impatto, come il treno, che resta una delle alternative più sostenibili per spostarsi. L’informazione e la trasparenza sui consumi energetici e le emissioni di CO2 sono strumenti fondamentali per promuovere un turismo più responsabile e consapevole.

Educazione ambientale e turismo

Il turismo ferroviario ha un ruolo fondamentale nell’educazione ambientale. Viaggiare in treno non è solo un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale, ma anche un’occasione per riflettere più ampiamente sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica. I viaggiatori che scelgono il treno, rispetto ad altri mezzi di trasporto, compiono una scelta che contribuisce a diminuire l’inquinamento atmosferico e a ridurre le emissioni di gas serra.

Scegliere mezzi di trasporto sostenibili è un atto di responsabilità e di cittadinanza attiva. Ogni viaggio in treno, infatti, è una piccola scelta che va a favore della sostenibilità globale.

Il treno in Italia: un potenziale ancora inespresso

L’Italia vanta una delle reti ferroviarie più estese e capillari d’Europa. Eppure, troppo spesso si preferisce l’auto anche su tratte perfettamente servite dai treni.

Secondo Legambiente, più del 65% delle emissioni di CO2 nel turismo nazionale proviene dagli spostamenti in automobile. A fronte di questo dato, l’articolo di Discovera “Auto vs treno: l’impatto dei trasporti sull’ambiente” invita a rivedere le proprie abitudini.

Affidati a chi ha già pensato a tutto

Un pacchetto preconfigurato è la soluzione ideale per chi vuole viaggiare in treno senza stress. Discovera, ad esempio, permette di personalizzare le proprie gite scegliendo data, orario, eventuali extra e attività, con u



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche
    In evidenza