Della transumanza e del buon bere: il borgo d’autore alle porte di Campobasso ti farà scoprire un Molise speciale

Manuela Titta, 06 Set 2024
della transumanza e del buon bere: il borgo d'autore alle porte di campobasso ti farà scoprire un molise speciale
Ascolta i podcast
 

Il Molise ha finalmente ottenuto la sua visibilità nel panorama italiano: assente per tanto tempo a causa della sua piccola dimensione e schiacciato dalla notorietà delle regioni limitrofe, il Molise ha sofferto l’indifferenza per molto tempo. Negli ultimi anni una straordinaria operazione di marketing gli ha regalato il posto che merita, anche grazie alle indiscutibili qualità che lo caratterizzano, non solo a livello geografico e culturale, ma anche per il patrimonio enogastronomico. Proprio per questo Borgo DiVino in Tour ha deciso di fare tappa in questa terra, esattamente a Oratino. Andiamo a scoprire cosa ci aspetta in questo il borgo d’autore alle porte di Campobasso. 

Preziosa terra di mezzo

Oratino si trova in provincia di Campobasso, incastonato nei paesaggi panoramici di questa regione che vanta un notevole patrimonio artistico e naturalistico: il Molise è un concentrato di borghi antichi, castelli, paesaggi incontaminati, una dimensione che viaggia indietro nel tempo tra tradizioni e sapori. Grazie alla sua architettura medievale ben conservata, la visita ad Oratino si trasforma in un tuffo nel passato: questo piccolo centro è caratterizzato da un labirinto di strette strade acciottolate, con le antiche case realizzate in pietra. Uno dei monumenti più importanti della città, risalente al XIV secolo, è la Chiesa di Santa Maria Assunta, abbellita da affreschi e opere d’arte religiose. Oratino è rinomata per la sua tradizione di intaglio della pietra: qui gli artigiani sono maestri per la produzione di intricate decorazioni in pietra per edifici e monumenti religiosi. Grazie alla sua posizione elevata, Oratino offre viste mozzafiato sulla campagna circostante, un paesaggio punteggiato da dolci colline, foreste e campi coltivati.

Tintilia, il vino molisano

Abbiamo accennato al gran carattere che sta venendo fuori da questa piccola regione a lungo dimenticata e il Tintilia è sicuramente l’alfiere di questa importante affermazione. Borgo DiVino in Tour, in programma ad Oratino dal 6 all’8 settembre, sarà l’occasione ideale per degustare quest’ottimo vino, ma non solo. Scopriamo insieme quali sono le eccellenze enogastronomiche del Molise

Essenza di un territorio forte e dal gran carattere

La storia di Tintilia comincia nella seconda metà del ‘700, periodo a cui risale l’introduzione di questo vitigno per iniziativa dei soldati borbonici. Negli anni ‘60 si è rischiato di abbandonare questa coltura a favore di vitigni internazionali più redditizi in termini di resa, ma fortunatamente la spinta alla valorizzazione dei prodotti locali ha permesso il recupero di questa varietà. La lungimiranza nell’individuare la difesa dei vitigni autoctoni, ha fatto la differenza e ha guidato quel processo indispensabile alla costruzione dell’identità, facendo del territorio una grande risorsa. Tintilia è un vitigno rustico a bacca nera, con una grande resistenza al freddo e una produttività piuttosto bassa, cosa che ne aveva compromesso la diffusione. 

Biferno e Pentro DOC

L’area del Sannio – Molise ha conosciuto la viticoltura già in epoca preromana, quando i Sanniti padroneggiavano non solo la coltura delle viti, ma gestivano anche le fermentazioni, garantendo una produzione di vino che, con molta probabilità, avevano appreso dai Greci e dagli Etruschi. Ovviamente con la conquista romana, queste pratiche si intensificarono e furono effettuate operazioni di disboscamento per incrementare la viticoltura. Oggi le due grandi aree di Isernia e Campobasso si ritrovano nelle DOC, rispettivamente Pentro e Biferno: entrambe le denominazioni offrono vini rossi, rosati e bianchi. Biferno è una DOC dal 1983, i vini bianchi sono da uve Trebbiano toscano e Bombino Bianco, per i rossi abbiamo il Montepulciano, in percentuale maggiore, e l’Aglianico, un’uva che aggiunge complessità ai vini. Di base gli stessi uvaggi per la DOC Pentro, ma cambiano ovviamente i terroir: il Sangiovese è spesso utilizzato insieme al Montepulciano per una nota in più di frutti rossi e di acidità. Il Pentro Rosso si presenta di corpo medio, con un buon potenziale di invecchiamento.

Il Molise a tavola

Vediamo qualche specialità di questa regione e cerchiamo di capire come sfruttare al meglio gli abbinamenti con i vini locali. Partiamo dal Tintilia del Molise DOC rosato, dal color  cerasuolo che si presenta al naso con tutta la sua delicatezza: arrivano subito sentori fruttati che sentiamo anche all’assaggio; questo vino dal gusto secco e fresco, risulta armonico ed è perfetto in abbinamento con il brodetto di pesce alla termolese. La cucina molisana è prettamente di terra, ma ‘’U bredett’’ è  una ricetta da non perdere: è fatto di solo pescato fresco, piccoli pesci dell’Adriatico quali lo scorfano, la razza, la gallinella, la sogliola, la seppia, la triglia, a seconda della stagionalità e della disponibilità di giornata. Troviamo l’immancabile commistione mare – campagna che inserisce nella ricetta i peperoni e il pomodoro, ma solo e rigorosamente pelati. Un piatto semplice che nasce come ricetta povera e racconta la tradizione marinara, oggi patrimonio gastronomico che diventa eccellenza del territorio da offrire ai tanti visitatori che apprezzano i sapori tipici. Tintilia del Molise DOC rosso, è un vino ben strutturato si abbina molto bene con il Pecorino del Matese, Prodotto Agroalimentare Tradizionale: è un formaggio a media – lunga stagionatura, con un’antica storia legata ai tratturi e alla pastorizia transumante, fatto con latte di pecora e di capra. Tintilia del Molise DOC rosso riserva, è perfetto con l’agnello alla molisana, un tipico piatto delle feste, accompagnato da patate che assorbono tutto il condimento e i profumi della cottura dati dal lardo, rosmarino, salvia e aglio. 

Un weekend a tutto gusto

Le immancabili proposte di Borgo DiVino in Tour comprendono anche le specialità del posto, come Caciaova e salsiccia, formaggio di capra e sugo di salsiccia; i fiadoncini al formaggio e biscotti tradizionali; la Fressora di maiale, un gustosissimo spezzatino; il baccalà fritto, vera delizia; C’abbotta, un piatto a base di zucchine, patate, peperoni e pomodori con salsiccia secca; la Focaccia con Pampanella, piatto a base di carne di maiale speziata.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio