Quando arte e viaggio si incontrano: al MUDEC di Milano due mostre per conoscere il mondo in modo diverso

Stefano Maria Meconi, 03 Apr 2025
quando arte e viaggio si incontrano: al mudec di milano due mostre per conoscere il mondo in modo diverso

Parlare di cultura, arte e di nuovi linguaggi comunicativi attraverso i viaggi. È questo il focus alla base di una collaborazione che Alpitour World 24 ORE Cultura hanno lanciato con l’obiettivo, tra gli altri, di promuovere le attività del MUDEC, il Museo delle Culture di Milano, che proprio nel 2025 celebra il 10° anniversario della sua apertura con un ricco palinsesto di mostre ed eventi che hanno l’obiettivo di esplorare il tema in tutte le sue declinazioni, dalla sua dimensione fisica a quella interiore sino a quella più fantasiosa, onirica ed extrasensoriale.

La collaborazione con Alpitour trova ancora più significato con il 101° anniversario dalla nascita del brand Turisanda1924, realtà nata in un salotto nobiliare milanese dall’intuizione del Conte Ferretti, che ha da poco festeggiato un secolo di storia e scoperte, affermandosi come simbolo di un turismo consapevole, autentico ed esclusivo, dedicato a chi condivide una filosofia di viaggio che è espressione di esplorazione e connessione, sia con il territorio che con sé stessi.

In evidenza

Muralismo, street art e storie di viaggi

neethi_st+art kovai

La collaborazione tra Alpitour World e 24 ORE Cultura nasce, come dichiarato da Pier Ezhaya, Direttore Generale Tour Operating Alpitour World, con l’obiettivo di “sostenere importanti istituzioni culturali presenti nei territori dove si trovano le nostre sedi, selezionandole in base alla coerenza con la nostra mission e i nostri valori”. Proprio questo sostegno passa dall’apertura al pubblico di due interessanti mostre:

  • Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion è la prima mostra, che sarà visitabile fino al 29 giugno 2025. Presenterà opere site-specific realizzate direttamente sulle pareti dello spazio espositivo da alcuni tra i più importanti artisti nazionali e internazionali della scena contemporanea che, come moderni esploratori del tempo e dello spazio, offriranno un’esperienza unica e immersiva.
  • Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore è la seconda mostra, che sarà aperta gratuitamente al pubblico fino al 21 settembre 2025. Questa si propone di esplorare il tema del viaggio attraverso diverse culture e discipline, valorizzando le collezioni del Mudec, frutto di un intreccio storico con la città di Milano, e invitando ad una nuova comprensione del turismo.

La mostra Travelogue sarà inoltre accompagnata, nel linguaggio narrativo e nella proposta al pubblico, da cinque incontri sostenuti da Alpitour World e Turisanda1924 sotto forma di convegni, talk, performance e spettacoli che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione e la collaborazione di realtà e istituzioni culturali cittadine.

Un viaggio alla (ri)scoperta del modo di viaggiare

lambretta cesare battaglini must

Com’è cambiato il modo di viaggiare negli ultimi 100 anni, e come i viaggiatori si sono evoluti? L’esperienza centenaria di Turisanda1924 in questi interessanti appuntamenti meneghini verterà proprio sul racconto di come il Brand abbia saputo adattarsi ai cambiamenti del settore e ai nuovi desideri dei viaggiatori. Ecco perché, insieme alle mostre e agli incontri aperti al pubblico, questo 2025 al MUDEC vedrà anche altri interessanti eventi, tra i quali:

  • La rassegna cinematografica “Travelogue – I Film”, che presenterà due pellicole che parlano di viaggio e migrazioni da cui scaturiranno spunti di riflessione.
  • Il Festival Internazionale della Poesia, incentrato sul viaggio come esperienza di trasformazione personale e percorso interiore. L’ultimo talk sarà, invece, dedicato all’esplorazione del legame tra viaggio e moda, intese come due esperienze estetiche che si sono evolute nel tempo.

Ma non finisce qui, perché il calendario sarà ulteriormente arricchito dall’installazione multimediale Dream Box (da aprile a giugno) all’ingresso del MUDEC, dove i visitatori potranno raccontare i viaggi attraverso una partecipazione interattiva e in prima persona; dalla possibilità di partecipare all’estrazione di un tour esclusivo in Messico, nonché da Open Day, laboratori educativi per famiglie e ingressi gratuiti che favoriscano la conoscenza sui temi del viaggiare non solo come svago, ma effettiva realizzazione di una identità consapevole.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche