Una città del Natale nel cuore della Germania: è proprio lei la “piccola Venezia” della Sassonia

Maddalena, 11 Dic 2024
una città del natale nel cuore della germania: è proprio lei la piccola venezia della sassonia

In Baviera, circondata da ben sette colli e attraversata da fiumi e canali che le conferiscono un fascino del tutto particolare, ecco Bamberga, città millenaria che durante il periodo natalizio si trasforma letteralmente in una fiaba vivente. Bamberga è anche conosciuta come la “Piccola Venezia” proprio per le sue deliziose case affacciate sul fiume e sui vari canali che le regalano un aspetto caratteristico e particolare. A Bamberga sotto le feste, il fascino medievale della città incontra la magia del Natale creando un’atmosfera incredibile che attira ogni anno visitatori da tutta Europa e non solo.

La vibrante anima natalizia di Bamberga

vista panoramica su bamberga

Il centro storico di Bamberga, non a caso, è stato riconosciuto come patrimonio UNESCO e percorrendo quelle vie caratteristiche sembra davvero di viaggiare attraverso secoli di storia. Edifici medievali e barocchi perfettamente conservati, oltre a lasciare a bocca aperta, si vivono ancora con più gusto quando l’aria tra le stradine acciottolate si riempie del profumo di vin brulè e bratwurst appena grigliati. Ed è proprio in questo contesto da favola che durante il periodo natalizio, nella città di Bamberga spuntano diversi mercatini di Natale, che si integrano perfettamente in questo tessuto urbano così variegato.

Il centro della festa è assolutamente Maxplatz: una piazza completamente illuminata da centinaia di luci calde e costellata di chalet in legno che propongono, oltre ad una vasta serie di leccornie e squisitezze gastronomiche, anche oggetti artigianali unici, perfetti per regali da sogno. Lungo la Strada dei Presepi inoltre, decine di chiese e musei espongono rappresentazioni diverse della Natività, alcune delle quali risalenti addirittura al XV secolo. Ognuno dei presepi esposti racconta storie che mescolano tradizione religiosa e cultura popolare e rendono se possibile ancora più affascinante il panorama artistico di Bamberga.

La “Piccola Venezia” e la sua storia millenaria

città di bamberga

Bamberga deve al quartiere Klein Venedig il suo soprannome di “Piccola Venezia”: zona ambita lungo la riva orientale del fiume Regnitz, la cui caratteristica principale sono una serie di antiche case di pescatori che si specchiano sul fiume, con le loro facciate variopinte, i balconi fioriti e i giardini che si affacciano direttamente sull’acqua. Sotto il periodo di Natale queste abitazioni si vestono a festa, con una miriade di decorazioni natalizie che rendono questo spettacolo tra i più belli e affascinanti mai visti. Monumento simbolo della città è senza ombra di dubbio il Duomo di Bamberga, con i suoi quattro campanili che dominano incontrastati lo skyline della città.

Poco distante la Neue Residenz e il suo rinomato Giardino delle Rose, è assolutamente un punto di interesse da visitare, anche perchè da li si può godere di una vista incredibile sulla collina Michelsberg che vale la pena vedere anche nelle giornate più fredde. L’Altes Rathus, il vecchio Municipio costruito su un’isola artificiale, sottolinea l’antico legame di Bamberga con l’acqua e la capacità incredibile di questa città di saperla integrare nel tessuto urbano e cittadino. Un edificio davvero straordinario, con i suoi incredibili affreschi e decorazioni accuratissime che formano un legame armonico e congruente tra bellezza del patrimonio artistico e contesto naturale. 

Passeggiando per Bamberga: birrifici tradizionali e la magia del Natale

bamberga di sera

Bamberga vanta anche una lunghissima tradizione birraia e gli appassionati di tutta Europa, soprattutto durante il periodo natalizio, possono gustare bevande come il ponce caldo di birra, capaci di resuscitare anche i morti. In città sono presenti ben nove birrifici e nei dintorni ne possiamo contare addirittura una sessantina: un vero paradiso per gli amanti della birra, che si innamorano soprattutto della Rauchbier, una birra affumicata davvero unica nel suo genere.

Il Museo Francone della Birra, allestito in un antico monastero, permette di immergersi completamente nella storia e nelle tradizioni di questa ricca bevanda, mentre il Beer Day che si celebra ogni anno il 23 aprile, testimonia il legame strettissimo e l’importanza che assume la birra nella cultura locale. Bamberga è conosciuta anche per la sua vivacissima vita notturna oltre che per il suo lato affascinante e romantico. Sotto le feste, quando la sera cala e la città si illumina in ogni angolo, il centro storico di Bamberga offre uno scenario davvero incredibile. Concerti di musica sacra, artisti di strada ed eventi di ogni tipo rendono immediatamente chiaro il perchè Bamberga sia una delle destinazioni più gettonate di tutta la Germania per passare le festività natalizie.

I molteplici lati di Bamberga dunque, di questa “Piccola Venezia” tedesca, la rendono davvero una meta speciale da visitare soprattutto in questo periodo dell’anno, dove tutto appare più magico. In alto i calici quindi, o per meglio dire, in alto i boccali! Amanti della birra, della storia, del divertimento e della bellezza in generale, preparatevi a scoprire questo gioiello tedesco capace di rendere ogni momento davvero indimenticabile.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio