Terme e giardini circondati da splendide case a graticcio: si trova in Germania ed è la piccola città del benessere

Mariarita, 01 Mar 2025
terme e giardini circondati da splendide case a graticcio: si trova in germania ed è la piccola città del benessere

Nel cuore della Turingia, a pochi chilometri dalla più celebre Erfurt, la piccola cittadina di Bad Langensalza si distingue come un autentico paradiso del benessere. Conosciuta per le sue acque termali benefiche e la sua lunga tradizione nel settore del wellness, è una destinazione ideale per chi necessita di una pausa rigenerante.

In evidenza

Le rinomate terme di Bad Langensalza

Il centro termale più famoso è il Friederiken Therme, inaugurato nel 1999 e divenuto un punto di riferimento per chi cerca relax e cure naturali. Le acque della struttura sfruttano le proprietà curative di sorgenti naturali di zolfo e acqua salina, scoperte nel 1811 e utilizzate a scopi terapeutici già a partire dal 1812. Questo tesoro naturale è particolarmente indicato per trattare disturbi reumatici, artrosi, problemi cutanei e patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Oltre alle piscine termali con diverse temperature e concentrazioni saline, il Friederiken Therme vanta un’ampia offerta di servizi benessere, tra cui trattamenti di fisioterapia, massaggi terapeutici e pacchetti spa personalizzati. Una delle esperienze più suggestive è quella della sauna delle rose, dove il calore si combina con l’aroma delicato dei petali di rosa, per una sensazione di profondo rilassamento.

C’è anche la sauna terrestre riscaldata a legna a 110°C, mentre i giardini circostanti sono ricchi di spazi di meditazione e aree verdi ideali per rilassarsi dopo una sessione termale. Non mancano piscine all’aperto e zone dedicate alla crenoterapia, l’assunzione controllata di acqua termale per migliorare il metabolismo e rafforzare il sistema immunitario.

cosa vedere a bad langensalza

Il fascino delle case a graticcio

Se le terme rappresentano il cuore pulsante del benessere a Bad Langensalza, il suo centro storico affascina per il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Passeggiando per le vie della città, si ammirano le antiche case a graticcio, che raccontano secoli di storia e conferiscono al borgo un’atmosfera fiabesca.

Queste abitazioni, con le intelaiature in legno a vista, risalgono per lo più al XVII e XVIII secolo e sono state ben conservate grazie a un’attenta opera di restauro. Molte di queste ospitano boutique, caffè e ristoranti tipici, dove si assaporano specialità locali come il Thüringer Rostbratwurst, la famosa salsiccia della Turingia, oppure piatti a base di patate e carne affumicata.

Tra gli edifici più iconici spicca la chiesa di San Bonifacio, gioiello architettonico che mescola elementi gotici e barocchi. Anche il municipio storico, con la sua elegante facciata decorata, rappresenta uno dei punti di maggiore interesse per chi ama l’arte e la storia.

L’intero centro di Bad Langensalza è un piccolo museo a cielo aperto, dove si respira un’aria d’altri tempi, perfetta per chi desidera immergersi nella cultura locale.

bad langensalza cosa vedere e cosa fare

Giardini tematici a Bad Langensalza

Oltre alle sue celebri terme e all’architettura storica, Bad Langensalza è rinomata per i suoi giardini. La città è stata più volte premiata per il suo impegno nella cura del verde urbano, rendendola una meta ideale anche per gli amanti della natura.

Il Rosengarten, un magnifico roseto, ospita oltre 450 varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Durante i mesi estivi, il profumo delle rose si diffonde in tutta l’area, creando un’atmosfera romantica e rilassante.

Per chi cerca un’esperienza più esotica, il Giardino Giapponese è una vera gemma nascosta. Creato secondo i principi del paesaggismo nipponico, questo spazio offre un ambiente di pace e armonia, con laghetti, ponticelli di legno, bonsai e cascate. Qui si possono praticare attività come la cerimonia del tè o la meditazione, rendendo la visita un’esperienza profondamente rigenerante.

Infine, il giardino medievale riproduce il tipico orto dei monasteri del Medioevo, mentre il Parco Botanico Nazionale custodisce specie di piante rare e medicinali utilizzate nella medicina tradizionale.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio