65 metri di pura meraviglia: il “siparo d’acqua” è una impressionante bellezza dell’isola più selvaggia in Europa

Sulla costa meridionale dell’Islanda, tra paesaggi incontaminati scolpiti dal fuoco, dal ghiaccio e dal vento, c’è una delle meraviglie naturali più iconiche di questo affascinante e misterioso Paese: Seljalandsfoss. Con un salto di ben 65 metri, questa cascata non è soltanto un capolavoro della natura, ma rappresenta in assoluto una delle esperienze più forti e immersive che potete sperimentare. Quello che la rende davvero unica, è la possibilità di poter camminare dietro al suo fragoroso getto d’acqua percorrendo un sentiero scavato nella roccia. Un vero e proprio “sipario d’acqua” in un contesto geologico e storico a dir poco affascinante, dove l’incontenibile potenza della natura si intreccia con la cultura e le leggende islandesi.
Indice dei contenuti
Il “sipario d’acqua” islandese che incanta il mondo
Seljalandsfoss si trova lungo la celebre Ring Road, la strada panoramica che abbraccia l’Islanda, e spicca sull’intero paesaggio come una colonna d’acqua impetuosa che si tuffa da una scogliera basaltica. Questa cascata è strettamente legata al vicino ghiacciaio Eyjafjallajökull, il cui scioglimento alimenta il fiume Seljalandsá, che precipitando nel vuoto da grande altezza crea questa impressionante cortina liquida quasi ipnotica.
Ma il segreto che custodisce questa cascata si trova dietro al suo impetuoso “sipario d’acqua”: grazie ad un incavo naturale nella roccia, i visitatori possono percorrere un sentiero che permette di ammirare la cascata da una prospettiva assolutamente inedita, avvolti dalla nebbia creata dall’acqua che precipita sulle rocce sottostanti. Seljalandsfoss offre uno spettacolo magico in ogni stagione dell’anno: in estate la luce quasi irreale del sole di mezzanotte illumina il getto creando un’atmosfera incredibile, in inverno l’intera cascata si trasforma in un’immensa scultura di ghiaccio, con stalattiti che pendono dalla scogliera.
La forza incontrastata della natura tra miti e leggende nordiche
La scogliera da cui si getta l’affascinante cascata Seljalandsfoss era un tempo una costa oceanica e nel corso di millenni, i movimenti geologici hanno fatto in modo che il mare si ritirasse, lasciando dietro di sé un altopiano roccioso su cui ancora oggi il fiume continua il suo corso. Seljalandsfoss dunque è una vera e propria testimonianza vivente dei mutamenti e sconvolgimenti del pianeta e dell’inarrestabile forza della natura. Tuttavia la sua bellezza non si esaurisce con l’aspetto geologico, infatti l’Islanda è una terra famosa per i suoi antichi miti e leggende e Seljalandsfoss non fa eccezione.
Leggenda narra che le sue acque siano popolate da spiriti della natura, creature elfiche che sorvegliano e proteggono il territorio circostante, in perfetto stile islandese, con una cultura profondamente radicata nel rispetto e nella sacralità della natura, in un costante equilibrio tra l’uomo e gli elementi. Anticamente questo altopiano era abitato da comunità di allevatori e agricoltori, che consideravano le cascate come un prezioso punto di riferimento e luogo di una forte energia spirituale. Seljalandsfoss, con il suo aspetto che quasi incute timore e il fragore incessante dell’acqua, si è guadagnata il rispetto e l’ammirazione della popolazione, diventando parte integrante del folklore locale.
Oltre Seljalandsfoss: un viaggio nella selvaggia e affascinante natura islandese
Non solo Seljalandsfoss, ma tutta l’area circostante custodisce ovviamente numerosissime meraviglie naturalistiche. A soli 500 metri di distanza troviamo Gljúbrabúi, un’altra meravigliosa cascata nascosta all’interno di un canyon roccioso. Forse meno conosciuta e suggestiva di Seljalandsfoss, Gljúbrabúi offre tuttavia un’esperienza se possibile ancora più avventurosa: per raggiungerla infatti dobbiamo camminare attraverso un piccolo ruscello e infilarsi tra le umide pareti della gola rocciosa, fino a raggiungere questo getto d’acqua che sembra sgorgare direttamente dalla montagna.
Proseguendo poi lungo la Ring Road, possiamo incontrare altre meraviglie come l’imponente Skógafoss, una delle cascate più alte e impressionante d’Islanda, e le famosissime spiagge nere di Reynisfjara, amatissime dai visitatori per i loro faraglioni e le onde dell’Oceano Atlantico che sembrano essere solo ad un passo.
Seljalandsfoss non solo è una delle cascate più suggestive e spettacolari di tutta Europa, ma visitare questa cascata significa immergersi completamente in un paesaggio primordiale, dove la natura regna sovrana e dove ogni elemento si esprime in tutta la sua potenza. Che sia sotto il cielo estivo perennemente illuminato di Islanda o nella rigida atmosfera data da enormi sculture di ghiaccio nelle giornate invernali, vi garantiamo che questa cascata è pronta a rimanere nel cuore di chiunque abbia la fortuna di avvicinarla.