È la nave più bella al mondo, e fino a giugno sarà in tour tra i porti più belli d’Italia: ecco come e quando ammirare l’Amerigo Vespucci

È una leggenda, simbolo della tradizione navale italiana e orgoglio della Marina Militare. L’Amerigo Vespucci – “la nave più bella del mondo”, come fu definita da un ufficiale della portaerei statunitense USS Independence nel 1962 – è tornata a solcare le acque italiane, nella fase conclusiva del suo giro del mondo iniziato nel luglio 2023 da Genova e che terminerà proprio da dove è partito.
Dopo quasi due anni in navigazione e oltre 30 Paesi visitati, la nave scuola della Marina è rientrata nel Mediterraneo per un tour italiano che toccherà alcune delle città portuali più iconiche. Dal 3 maggio al 10 giugno 2025, sarà possibile ammirarla da vicino, e in molti casi salire a bordo per una visita. Un’occasione preziosa per chiunque voglia riscoprire un pezzo vivente della storia navale italiana.
Indice dei contenuti
La storia dell’Amerigo Vespucci, icona senza tempo
Costruita nel 1931 a Castellammare di Stabia, la Vespucci è un veliero a tre alberi, lungo 101 metri e caratterizzato da uno scafo nero con due eleganti fasce bianche che rievocano le linee delle antiche navi da battaglia. Il suo profilo è immediatamente riconoscibile: vele in tela olona, fregi dorati, legni pregiati e una polena a prua che raffigura l’esploratore Amerigo Vespucci, da cui prende il nome.
A bordo, ogni dettaglio parla di una tradizione che resiste al tempo. Le manovre sono ancora svolte a mano, come una volta. Gli allievi ufficiali dell’Accademia Navale imparano qui la disciplina del mare, l’importanza del lavoro di squadra e la padronanza tecnica della navigazione a vela.
Con una superficie velica di oltre 2.600 metri, la Vespucci coniuga il fascino dell’antico con tecnologie moderne: il veliero è stato aggiornato con un motore elettrico di propulsione, progettato per garantire affidabilità e ridurre l’impatto acustico durante la navigazione.
*di Jean-Pierre Bazard Jpbazard – Opera propria, CC BY 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=84394594*
Vespucci, tappe tour 2025: in quali porti si fermerà?
Il ritorno in Italia della Vespucci rappresenta uno dei momenti più attesi del 2025 per gli appassionati di mare, storia e cultura. Le tappe italiane previste sono diverse, da sud a nord, con aperture al pubblico in ciascuna città:
- Porto Empedocle – 30 aprile 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 12 aprile
- Reggio Calabria – dal 5 al 7 maggio 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 19 aprile
- Palermo – dall’8 all’11 maggio 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 3 maggio
- Napoli – dal 13 al 16 maggio 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 3 maggio
- Cagliari – dal 19 al 22 maggio 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 7 maggio
- Gaeta – dal 24 al 27 maggio 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 14 maggio
- Civitavecchia – dal 28 maggio al 3 giugno 2025 – prenotazioni disponibili non prima del 17 maggio
- Livorno – dal 4 all’8 giugno – prenotazioni disponibili non prima del 24 maggio
- Genova – 10 giugno – prenotazioni disponibili non prima del 28 maggio
Consigli e informazioni sulla visita
In ciascuno di questi porti sono previste aperture al pubblico con visite gratuite a bordo. La durata media della visita è di circa 25 minuti. La prenotazione è obbligatoria e si effettua attraverso il sito ufficiale del tour.
Ogni persona deve registrarsi inserendo il proprio nome. Per ogni tappa verrà pubblicata una pagina dedicata con le info per prenotare. È possibile prenotare al massimo 4 ingressi per volta, inserendo i dati e i documenti validi di ciascuno.
Il QR code ricevuto vale per tutto il gruppo e va mostrato all’ingresso. I documenti registrati devono essere esibiti allo staff della Marina Militare.
Le date e gli orari precisi di apertura al pubblico variano da porto a porto e vengono comunicati di volta in volta.
*di CAV – Opera propria, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2248711*
Non tutte le zone della nave sono accessibili per motivi di sicurezza. La visita non è guidata ma i membri dell’equipaggio saranno felici di rispondere a tutte le domande. Il percorso si svolge esclusivamente sulla parte esterna della Nave.
Il ritorno nei porti italiani è anche un modo per restituire al pubblico nazionale un patrimonio che appartiene a tutti. Non è raro che chi visita la Amerigo Vespucci rimanga colpito non solo dalla bellezza della nave, ma anche dal rigore e dalla dedizione dell’equipaggio. Un’esperienza che lascia il segno, anche nei più giovani, spesso alla loro prima scoperta del mondo marinaro.
*Crediti immagine in copertina*: di Superchilum – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=124166079