Ecco 5 posti dove vedere le stelle di giorno a Firenze

Redazione TPC, 09 Lug 2023
ecco 5 posti dove vedere le stelle di giorno a firenze

L’incanto di Firenze risiede non solo nella sua ricchezza storica e artistica, ma anche nella sottile bellezza celata nei suoi angoli più sorprendenti. L’atmosfera unica che permea le strade della culla del Rinascimento, l’eleganza delle sue piazze e la maestosità delle sue chiese, fanno di questa città un vero gioiello a cielo aperto. Oltre all’ovvia bellezza dei suoi monumenti più noti, Firenze è un tesoro di dettagli nascosti pronti a stupire. Per coloro che desiderano scoprire una Firenze diversa, è possibile vedere le stelle di giorno in cinque luoghi particolari. E non avrete neanche bisogno del telescopio! Scopriamo insieme dove si trovano questi tesori stellati, come ammirarli e le informazioni necessarie per visitarli.

Tunnel della Stazione di Santa Maria Novella

All’interno del sottopassaggio della Stazione di Santa Maria Novella, uno dei principali snodi ferroviari di Firenze, è possibile attraversare un vero e proprio cielo stellato che occupa tre lati su quattro del tunnel. Una installazione artistica che complessivamente si estende per 200 metri quadrati e, per la cui realizzazione, sono stati necessari 30 milioni di pixel. Niente male, no?

  • Nome località: Tunnel della Stazione di Santa Maria Novella
  • Indirizzo: Piazza della Stazione, 1, 50123 Firenze FI
  • Orari di ingresso: Aperto 24/7 (l’illuminazione non è sempre accesa, generalmente dalle 8.00 alle 20.00)
  • Costo biglietto: Gratuito

Sala Carrand, Museo del Bargello

Nel cuore del Museo del Bargello, all’interno della Sala Carrand, potrai ammirare una splendida volta decorata con stelle. Queste stelle, dipinte in oro su sfondo blu, creano un firmamento che abbraccia l’intera sala.

  • Nome località: Sala Carrand, Museo del Bargello
  • Indirizzo: Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI
  • Orari di ingresso: 8:15 – 17:00 (Chiuso il secondo e quarto lunedì del mese)
  • Costo biglietto: 4,00€

Cappella Baroncelli, Basilica di Santa Croce

Nella Basilica di Santa Croce, la Cappella Baroncelli ospita un soffitto stellato mozzafiato. Le stelle dorate su sfondo blu cobalto costituiscono uno sfondo straordinario per le opere d’arte presenti.

  • Nome località: Cappella Baroncelli, Basilica di Santa Croce
  • Indirizzo: Piazza di Santa Croce, 16, 50122 Firenze FI
  • Orari di ingresso: 9:30 – 17:30
  • Costo biglietto: 8,00€

Cappella De’ Pazzi, Basilica di Santa Croce

Sempre all’interno della Basilica di Santa Croce, la Cappella De’ Pazzi è un altro luogo dove poter ammirare le stelle. Il soffitto a botte decorato con stelle offre un’esperienza visiva unica, e conferisce alla cappella un’atmosfera divina e misteriosa.

  • Nome località: Cappella De’ Pazzi, Basilica di Santa Croce
  • Indirizzo: Piazza di Santa Croce, 16, 50122 Firenze FI
  • Orari di ingresso: 9:30 – 17:30
  • Costo biglietto: 8,00€

Sagrestia Vecchia, Basilica di San Lorenzo

Infine, la Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo ospita un meraviglioso soffitto a cassettoni decorato con stelle. Questo dettaglio contribuisce a rendere questo luogo un piccolo gioiello di Firenze, capace di stupire con la sua bellezza discreta e sommessa.

  • Nome località: Sagrestia Vecchia, Basilica di San Lorenzo
  • Indirizzo: Piazza di San Lorenzo, 9, 50123 Firenze FI
  • Orari di ingresso: 10:00 – 17:30
  • Costo biglietto: 6,00€

Firenze è una città che sa regalare sorprese in ogni angolo, e questi cinque luoghi ne sono la prova. Visita questi luoghi magici e scopri una Firenze diversa, dove le stelle brillano anche di giorno.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche