Area vacanze Alpe di Siusi: per un soggiorno estivo al top

Stefano Maria Meconi, 24 Giu 2024
area vacanze alpe di siusi: per un soggiorno estivo al top

L’area vacanze dell’Alpe di Siusi è una scelta ideale per un soggiorno estivo al top. Come molti sanno, infatti, in questa parte dell’Alto Adige, ubicata nel cuore del territorio dolomitico, i turisti possono trovare tutto quello che cercano per una vacanza all’insegna del relax e del contatto con la natura.

Sono moltissime le attività che si possono praticare in questa area vacanze, a partire dall’escursionismo fino alle gite in auto in località incantevoli. Ecco quindi alcuni suggerimenti per rendere indimenticabile la vostra vacanza estiva.

Un’idea per il tuo soggiorno  

Per il tuo soggiorno nell’area vacanze Alpe di Siusi puoi scegliere il Seiser Alm Urthaler, hotel 5 stelle a Compaccio, situato in una deliziosa posizione. Questa magnifica struttura mette a disposizione degli ospiti molti servizi fra i quali si ricordano in particolare: area saune, piscina panoramica interna con acqua riscaldata a 30 °C e piscina esterna nel grande giardino dell’hotel, aree relax, trattamenti wellness (massaggi di tutti i tipi, peeling, impacchi, fanghi, bagno al fieno, manicure, pedicure, depilazione ecc.), sala fitness, cucina di altissimo livello.

Attività sull’Alpe di Siusi: l’escursionismo

Una delle attività più praticate sull’altopiano più esteso d’Europa è ovviamente l’escursionismo. Se anche voi amate praticarlo potete sfruttare le centinaia di km ben preparati e ottimamente segnalati (parliamo di circa 450 km). La scelta dipende essenzialmente dal vostro livello di preparazione.

Se siete escursionisti principianti sono molti gli itinerari non eccessivamente impegnativi fra cui scegliere; in molti casi è anche possibile percorrerli con i passeggini se si hanno bambini molto piccoli al seguito.

Se invece siete escursionisti molto esperti potrete cimentarvi con percorsi più lunghi e complessi da affrontare.

A prescindere dalla vostra scelta, i panorami che potrete ammirare sono comunque fantastici.

Un consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di cercare in Rete i suggerimenti sui vari sentieri dell’altopiano; ci sono siti web che elencano molti percorsi con le indicazioni sul livello di difficoltà, sull’itinerario da seguire, sulla lunghezza e la durata e sul dislivello.

Le altre attività

L’Alpe di Siusi non è soltanto escursionismo; il ventaglio di attività sportive è particolarmente ampio e variegato. Se per esempio siete appassionati delle due ruote, la rete ciclistica che avrete a disposizione è di circa 650 km.

Se vi piace girare in bici, potrete percorrere le poco trafficate stradine comunali e visitare località incantevoli come San Costantino, Tagusa, Sant’Osvaldo, Umes e tante altre. Se invece preferite la MTB, considerate che la cabinovia Alpe di Siusi (con partenza da Siusi allo Sciliar) trasporta anche le mountain bike; sull’altopiano troverete percorsi di tutti i tipi.

Se poi vi solletica l’idea di giocare a golf in un campo circondato da un panorama naturale nientemeno che stupendo, allora potete recarvi al celebre Golf Club San Vigilio Siusi; potete raggiungerlo in soli 20 minuti d’auto partendo dal vostro albergo seguendo la Strada Provinciale 24: potrete sbizzarrirvi in un campo a 18 buche aperto da aprile a novembre.

Se sapete cavalcare o volete imparare a farlo, siete nel posto giusto perché sull’Alpe di Siusi vi sono diversi maneggi (a Compaccio, a Castelrotto e a Siusi allo Sciliar). Le escursioni a cavallo sull’altopiano vi regaleranno emozioni incredibili.

Infine, potrete anche organizzare diverse gite da fare in auto per visitare località più o meno vicine come per esempio Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena, Chiusa, Bressanone, Bolzano ecc.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche