0 tasse, diritto alla felicità, ma la piccola Montmartre è dove i diritti ce li ha pure il fiume

Un posto così piccolo che ci entreranno tutti, dove i diritti li ha persino il fiume: com’è e dove si trova
Adriano Bocci, 16 Giu 2024
0 tasse, diritto alla felicità, ma la piccola montmartre è dove i diritti ce li ha pure il fiume

Siamo nella Repubblica europea autoproclamata che nasce dall’altra parte del fiume, con il diritto alla felicità. Lo Stato nello Stato, stile San Marino, ma con la costituzione che è stata scritta anche in italiano. Si tratta di un quartiere di una capitale, quartiere che a tutti gli effetti è di solo un chilometro quadrato, dove su 7000 abitanti 1000 sono artisti e si professa, al sedicesimo punto di quella Costituzione, il diritto alla felicità. Dove? Užupis, lo Stato nello Stato di Vilnius.

La Repubblica di Užupis, dove a volte si ha diritto di non conoscere i propri doveri: ecco dove si trova e qual è la sua storia

uzupis - street cafe

Storicamente abitato da una fiorente comunità ebraica viene quasi completamente svuotato durante la Seconda Guerra Mondiale con lo sterminio della popolazione ebrea. Post-guerra cade in rovina e viene abitata dagli artisti, attratti dagli affitti low-cost. L’idea di fondare una repubblica nasce proprio da un gruppo di artisti e intellettuali locali, guidati principalmente da un regista e da un fotografo.

Nel quartiere di Užupis, fra le varie cose, Ogni uomo ha il diritto di non avere diritti. Užupis sta a Vilnius, capitale della Lituania, e significa dall’altra parte del fiume. Dall’altra parte del fiume è dove si trova il bar più importante, che è anche sede del suo Parlamento. È una delle zone più antiche dell’effettiva città di Vilnius, dove la costituzione è stata scritta in tre ore ed è stata tradotta in tante altre lingue, Italiano incluso, su pannelli a specchio.

 

Užupis ha i suoi simboli distintivi, tra cui una bandiera che cambia colore a seconda delle stagioni e una moneta locale. Uno dei simboli più iconici è la statua dell’angelo che soffia in una tromba nella piazza principale inaugurata nel 2002, dove il primo aprile è festa nazionale e si canta il loro inno “nazionale”. E sempre il primo aprile, le fontane erogano birra anziché acqua.

Famosissima per la propria costituzione che si fonda su diritti come la non violenza, la fratellanza, il diritto di non avere dei diritti, il diritto di essere fraintesi e di non avere paura. Famosa anche per la propria valuta, la valuta più stabile del mondo, nata nel 2003, dove un EuroUžas equivale ad una pinta di birra e le banconote si possono riscattare facendo il cambio. Sempre in birra.

Come diventare cittadino di Užupis

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Užupio Meno Inkubatorius (@uzupis_art_incubator)

Come detto, 1000 artisti (come minimo) su 7000 abitanti. L’Art Incubator di Užupis è dove artisti da tutto il globo creano opere di vario tipo, come installazioni artistiche, sculture e dipinti. L’incubatore ha anche una funzione secondaria da controllo immigrazione, dove i visitatori possono ottenere un timbro sul passaporto di Užupis.

Non esiste istituzione della Repubblica di Užupis che garantisce o toglie la cittadinanza. Diventare cittadino di Užupis è la decisione che fatta da chiunque dica, a gran voce, “Io sono un cittadino della Repubblica di Užupis”. E l’unico modo per avere dei documenti, come una carta di identità o il passaporto stesso, è di disegnarceli da soli, ma fate attenzione all’esercito (dismesso) di ben dieci uomini, anche se al punto 20 si indica come nessuno ha il diritto di usare la violenza.

Cosa vedere a Užupis

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Kristina Kirstukienė (@kristinute_)

Užupis, il cuore bohemien di Vilnius, è un quartiere ricco di arte, storia e unicità. Tra sculture e street art è e rimane un museo artistico a cielo aperto in costante mutamento, pieno di cose da vedere nella sua atmosfera ribelle. Restate con noi per le foto, ma in particolare:

  • L’Angelo di Užupis: la statua più famosa della repubblica e sta nella piazza principale, che rappresenta un angelo che soffia in una tromba. Inaugurata nel 2002 va a simboleggiare il risveglio artistico e culturale del quartiere.

  • Costituzione di Užupis: l’attrazione più famosa di tutte è la loro Costituzione, tradotta in più di 35 lingue, messa sulla parete di Paupio Gatvė. Nota anche per listare il diritto del fiume di scorrere vicino agli abitanti e per il diritto dei cani di essere cani.

  • Street Art: si trova molto per le strade di Užupis ma la street art di questo quartiere è molto variegata.

  • Piazza del Tibet: c’è un parchetto al centro con una scultura blu molto colorata di un mandala benedetta dal 14º Dalai Lama.

  • Boutique Bohemienne: le botteghe sono diverse e vendono opere d’arte dei tipi più disparati, oltre a oggetti di design (anche molto improbabili). Attenti solo ai prezzi perché Užupis era un quartiere povero; dall’influenza artistica è diventato uno dei luoghi più costosi di tutta Vilnius.

uzupis - angelo di uzupisAngelo di Užupis

uzupis - costituzione in italiano

Costituzione di Užupis tradotta in italiano | xorge, Wikimedia

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Oh no! More street art! (@ohyeahstreetart)

Street Art

uzupis - piazza tibetana

Piazza tibetana

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Puruczkiné Medve Mária Magdolna (@marijjalena)

Una normale boutique



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio