La Ragusa dei Balcani è l’antica città murata scelta anche per le riprese di film e serie TV

la ragusa dei balcani è l'antica città murata scelta anche per le riprese di film e serie tv

Dubrovnik, la Ragusa dei Balcani, è il set di una delle serie tv più seguite di sempre, Game of Thrones!

La città offre un mix perfetto di cultura e svago. Nella città vecchia con le mura e i palazzi storici, possiamo soddisfare la nostra sete di cultura, mentre lungo le spiagge, bagnate dal mare blu e i numerosi eventi organizzati durante tutto l’anno, sono la destinazione perfetta per chi ama il divertimento e il relax.
Non da meno sono i dintorni di Dubrovnik, dove è possibile fare piacevoli escursioni immersi nella magnifica natura della Croazia.

I luoghi del Trono di Spade

La serie record di HBO ha scelto Dubrovnik come location di alcuni dei luoghi più iconici del Trono di Spade. Il successo della serie tv e la curiosità sulle sue location è stato talmente tanto che ha portato a un incremento di oltre 250.000 di turisti che hanno scelto Dubrovnik come meta delle loro vacanze.
Sono moltissimi i tour organizzati che vi porteranno a rivivere le atmosfere dei Sette Regni, ma è possibile anche andare da soli alla scoperta dei set della serie tv. Aguzzate la vista e preparatevi a riconoscere le location!
Partiamo innanzitutto col dire che Approdo del Re è Dubrovnik. Le scene ambientate nei vicoli di King’s Landing (Approdo del Re in italiano) sono state girate proprio nelle stradine della città vecchia.

Le Mura di Approdo del Re

dubrovnik

Appena si arriva a Dubrovnik quello che colpisce immediatamente sono le sue possenti mura. Costruite tra il XIII e il XVI secolo, sono lunghe quasi due chilometri, proteggono tutta la città vecchia con ben sedici torri, cinque forti e due porte d’accesso. Lungo le mura sono state ambientate moltissime scene del Trono di Spade.

La Casa degli Eterni

Nel punto più alto delle mura di Dubrovnik si trova la Torre-Fortezza di Minceta, da cui si gode uno dei panorami più belli di tutta la città. Costruita nel XVI secolo come punto di avvistamento e di difesa della città, ha muri spessi oltre 6 metri. Nella Torre-Fortezza di Minceta è stato allestito il set della Casa degli Eterni, il santuario della città di Qarth dove erano stati rinchiusi i draghi della giovane Daenerys. Non sarà difficile riconoscere i camminamenti della Torre – Fortezza di Minceta in molte scene della serie.

La Casa del Re delle Spezie

Uno degli edifici più belli e famosi della città vecchia è senza dubbio il Palazzo del Rettore, che da sede del governo della Repubblica di Dobrovnik, oggi è il Museo Storico Culturale. Edificato nel XIV secolo in stile gotico e rimaneggiato in epoca rinascimentale, nel Trono di Spade diventa la Casa del Re delle Spezie di Qarth, dove Daenerys si reca per richiedere una flotta di navi per riconquistare il Trono di Spade.

I Giardini di Approdo del Re

A 10 km dal centro città si trova l’Arboreto di Trsteno, uno spettacolare giardino appartenente ad una villa rinascimentale. Fontane, sentieri e alberi secolari sono la cornice ideale per ricreare i Giardini di Approdo del Re, luogo di riflessione e di alleanze, dove spesso sono tate decise le sorti di molti personaggi del Trono di Spade.

La Fortezza Rossa

Uno dei luoghi più affascinanti di Dubrovnik è senza dubbio la Fortezza di Lovrijenac, costruita su uno sperone di roccia a 37 metri a picco sul mare. Edificata nel XV secolo per difendere la città dagli attacchi dei nemici, nel corsi dei secoli è stata teatro di cruente battaglie. Oggi ospita il Museo Archeologico e le sue terrazze con vista spettacolare sul mare, sono il palcoscenico di numerosi eventi durante la stagione estiva.

Sul portale d’ingresso è incisa la celebre fraseLa libertà non si vende per tutto l’oro del mondo”. Qui si è scelto di ambientare gli esterni della Fortezza Rossa di Approdo del Re, la residenza ufficiale dei Re dei Sette Regni.

Il bordello di Ditocorto

All’interno di un antico granaio del XVI secolo, chiamato Rupe, si trova il Museo Etnografico, dove è possibile scoprire la storia millenaria di Dubrovnik. Scavato nella pietra, nel Museo Rupe la temperatura è di 17 gradi costanti, durante tutto l’anno. Nelle sue sale è stato ambientato il bordello di Ditocorto, uno dei personaggi più subdoli del Trono di Spade. Sarà proprio qui che Tyrion Lannister convincerà Oberyn Martell ad essere il suo cavaliere nel duello contro la Montagna.

La Porta di Approdo del Re

Uno dei monumenti più significativi di Dubrovnik è la Porta di Pile, che rappresenta uno dei due accessi alle mura della città. La Porta di Pile è del 1537 ed è stata scelta per rappresentare è una delle porte di accesso ad Approdo del Re nel Trono di Spade.

La Baia delle Acque Nere

La Baia di Pile si trova proprio di fronte alle mura della città, tra il Forte di Lovrijenac  e quello di Bokar. È proprio qui che la Regina Cersei da l’ultimo saluto alla figlia Myrcella quando la giovane principessa sta salpando per recarsi a Dorne, dove è promessa sposa. Nelle acque della Baia di Pile è stata ambientata anche la celebre Battaglia delle Acque Nere, uno degli scontri più cruenti e spettacolari di tutta la serie.

La camminata della vergogna

Una delle scene più iconiche del Trono di Spade è stata girata lungo la scalinata della Chiesa di Sant’Ignazio, nel cuore della Città Vecchia di Dubrovnik. È la “camminata della vergogna”, che vede la bellissima e crudele regina Cersei fare ammenda dei suoi peccati camminando nuda tra la folla che le grida “shame, shame, shame”, ossia vergogna. Nonostante la tentazione sia forte, non cercate di imitarla! Il complesso di cui fa parte la Chiesa di Sant’Ignazio è di epoca medievale, ma molti edifici, tra cui la chiesa, sono stati ricostruiti sul finire del XVII secolo dopo che nel 1667 un terremoto distrusse parte della città.

Non solo troni e spade

i tetti di dubrovnik visti dalle mura cittadine

Ma Dubrovnik non è solo Il Trono di Spade, ma una città dalla lunga storia e con un patrimonio storico, artistico e naturalistico che non ha nulla da invidiare ad altre mete più blasonate.

La città vecchia di Dubrovnik è divisa in due dalla Placa (o Stradun), una via pedonale che inizia dal ponte levatoio di Porta Pile e termina alla Fontana di Onofrio. Lungo la Palca si trovano negozi e locali ed è spesso il palcoscenico di eventi e manifestazioni che animano il centro città. Palazzo Sponza, un bel palazzo del XVI secolo che oggi ospita l’Archivio di Stato, era l’antica sede della dogana e della zecca di stato. Nel suo splendido cortile si svolgono numerose manifestazioni culturali.

Per conoscere la storia recente dell’antica città di Ragusa, tappa obbligatoria è il War Photo Limited, una galleria fotografica in cui sono esposti gli scatti che raccontano il periodo buio del crollo dell’Ex Iugoslavia e della conseguente guerra. Un moderno edificio poco fuori dalla Città Vecchia si trova il Museo di Arte Moderna e Contemporanea. Sui tre piani del museo sono esposte le opere di artisti croati, dando così una panoramica completa della scena artistica della Croazia dell’ultimo secolo.

Da antica città portuale qual è, a Dubrovnik non poteva mancare un Museo Marittimo. Ospitato all’interno del Forte di San Giovanni, questo particolare museo racconta il rapporto della città con il mare e la storia delle navigazioni nel Mare Adriatico. La Cattedrale dell’Assunzione della Vergine si narra che, da umile edificio del VII secolo, sia stata ampliata nel XII secolo da Riccardo Cuor di Leone come pegno per essersi salvato da una  naufragio sulle spiagge dell’Isola di Lokrum.

Tra le più antiche sinagoghe del mondo c’è la Sinagoga di Dubrovnik. È stata edificata nel 1352 ed ospita anche un museo dedicato alla vita quotidiana degli ebrei della città e ai tragici eventi della Seconda Guerra Mondiale. A Dubrovnik si contano ben 250 giorni di sole, tanto che è possibile fare il bagno ininterrottamente da aprile a ottobre e moltissime sono le spiagge che circondano la città. Un vero paradiso!

Come raggiungere Dubrovnik

L’Aeroporto di Ragusa-Čilipi si trova a poco meno di 20 km dal centro città ed è collegato con i principali aeroporti italiani. Il modo però più affascinante di raggiungere la Ragusa dei Balcani è via mare. Numerosi sono i traghetti che in circa 8 ore collegano Dubrovnik con Bari.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio