È il piccolo Colorado della Provenza: tra rocce ocra e paesaggi di desolante bellezza, ti sembrerà di essere negli USA

Maddalena, 14 Feb 2025
È il piccolo colorado della provenza: tra rocce ocra e paesaggi di desolante bellezza, ti sembrerà di essere negli usa

Tra le colline del Luberon nel cuore della Provenza, c’è un luogo che sembra strappato a quei film ambientati nei grandi deserti americani. Tra maestosi pinnacoli di roccia modellati dal tempo e dal vento, si apre un paesaggio dalle sfumature infuocate che ricorda gli scenari del Bryce Canyon o le sconfinate lande dell’Arizona. Siamo a Rustrel, piccolo villaggio immerso in vigneti e uliveti che contrastano con quello che è un vero e proprio tesoro geologico: il Colorado Provenzale. Questo antichissimo sito di estrazione dell’ocra, plasmato tanto dall’uomo quanto dalla natura, con le sue altissime torri di roccia, i camini delle fate e i sentieri che sotto il sole sembrano lastricati d’oro, non può che incantare chiunque vi si trovi immerso.

In evidenza

Il fascino del Colorado Provenzale con mille sfumature di rosso

canyon rustrel

Il Colorado Provenzale, con il suo scenario che sembra essere sospeso tra realtà e immaginazione, offre spettacoli naturali da togliere il fiato: il rosso acceso delle rocce contrasta con il verde profondo delle pinete e l’azzurro intenso del cielo. Le rocce hanno le sembianze di forme bizzarre come tante sculture create da artisti visionari, tra piramidi, archi naturali e pinnacoli con sfumature intense e variegate a seconda dell’ora del giorno e dell’angolazione della luce. 

Ci sono moltissimi percorsi escursionistici che attraversano il canyon: il più breve e accessibile è il Circuito del Sahara, che in meno di un’ora consente di ammirare le formazioni più spettacolari, il Sentiero dei Belvedere propone un cammino più impegnativo, con alcuni punti panoramici che offrono viste incredibili sull’intero Colorado Provenzale. Questo scenario quasi surreale di un ocra intenso, racconta storie millenarie in cui la natura e l’uomo hanno lavorato fianco a fianco per creare uno spettacolo che migliaia di visitatori l’anno oggi arrivano da ogni parte del mondo per poter ammirare.

Da centro minerario a trionfo della natura

castello di rustrel

Milioni di anni fa, la Provenza era una regione sabbiosa lambita dal mare. Con il ritirarsi dalle acque, questo territorio presenta un’altissima concentrazione di minerali come ferro, manganese e silicati, che permettono le incredibili variazioni cromatiche delle rocce che possiamo ammirare oggi. Ma come in molti casi succede, è l’intervento umano che trasforma radicalmente il paesaggio: fin dall’epoca romana l’ocra è considerata una risorsa preziosissima e viene estratta e lavorata per ottenere pigmenti naturali utilizzati in pittura e architettura. Nel XIX secolo l’industria dell’ocra conosce un vero e proprio boom e Rustrel si trasforma improvvisamente in un centro minerario di assoluta rilevanza. 

Se facessimo un salto indietro nel tempo, potremmo vedere centinaia e centinaia di lavoratori che con picconi e carriole, scolpiscono il paesaggio che oggi tanto affascina i visitatori. Tuttavia con il declino dell’estrazione mineraria del XX secolo la natura riprende il sopravvento modellando le antiche cave fino ad arrivare al paradiso per gli escursionisti e gli appassionati di fotografia naturalistica. Rustrel oggi non soltanto è il punto di accesso al Colorado Provenzale, ma un borgo gioiello autentico e ricchissimo di storia. Lo testimoniano il Castello di Rustrel del XVII secolo e oggi sede del municipio, la Chiesa di Nostra Signora degli Angeli e il vecchio frantoio, in funzione ancora oggi per la produzione dell’olio d’oliva AOC della Provenza.

Consigli utili per visitare in sicurezza il Colorado Provenzale

camini delle fate

Il sito del Colorado Provenzale è aperto tutto l’anno e l’accesso è regolamentato proprio per preservare questo fragile ecosistema. E’ lo stesso motivo per cui non troverete bar o ristoranti all’interno dell’area ma solo due piccole buvette all’ingresso, dove rifornirsi di acqua e snack prima delle escursioni. I percorsi sono ben segnalati con frecce blu e arancioni ma attenzione, non sono adatti a tutti: alcuni tratti sono ripidi e in estate il sole può essere implacabile. 

Oltre al Colorado Provenzale, Rustrel è anche il punto di partenza ideale per esplorare il Parc Naturel Régional du Luberon, con borghi assolutamente incantevoli come Gargas e Saint-Christol. Ma tra un’escursione e l’altra, niente di meglio che sorseggiare un calice di AOC Ventoux, vino locale, immersi nei profumi di lavanda e tartufi che rendono questa regione un vero e proprio paradiso per i sensi.

Visitare il Colorado Provenzale è un’esperienza che avvicina alla bellezza selvaggia e aspra della natura e all’antica storia di un territorio che da secoli continua a sorprendere e affascinare chiunque abbia la fortuna di visitarlo. E mentre il sole cala all’orizzonte e le rocce si tingono di mille sfumature rosso fuoco, non possiamo fare a meno di chiederci: siamo ancora in Francia, o abbiamo davvero attraversato l’oceano per un attimo?



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio