Cosa vedere a Bologna in un giorno: attrazioni da non perdere e piatti da assaggiare

Conosciuta come la Dotta, per la sua antica università, la Rossa, per il colore acceso dei suoi tetti, e la Grassa, per la sua cucina assolutamente irresistibile, Bologna è tutto questo e tanto altro. Il suo centro storico è sicuramente uno scrigno di tesori da scoprire, che fortunatamente è esplorabile a piedi, tra piazze medievali, portici considerati Patrimonio dell’Umanità e torri che dominano lo skyline testimoniando il passato glorioso di questa bellissima città.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Bologna in un giorno
L’itinerario che vi proponiamo vi guiderà alla scoperta delle principali attrazioni di Bologna, senza ovviamente tralasciare il lato gastronomico, imprescindibile se ci si trova in città. Quindi preparate zaino e scarpe comode, perché vi accompagniamo in un tour incredibile tra le bellezze più iconiche di Bologna. Ecco le meraviglie che ci aspettano:
- Piazza Nettuno– Tutta l’espressione del potere pontificio attraverso l’opera del Giambologna
- Piazza Maggiore– Tra bar storici e collezioni d’arte
- I portici– Un piatto di tortellini in brodo in uno dei luoghi più iconici di Bologna
- Le due torri– Il potere nobiliare che rende unica la città di Bologna
- Piazza Santo Stefano– Il “giro delle 7 chiese” e l’incantevole Chiostro Medievale
- Il mercato delle erbe– Un tuffo nella gastronomia locale e i prodotti IGP
Le iconiche piazze di Bologna
Piazza del Nettuno
A pochissimi minuti dalla Stazione Centrale, c’è già un vero spettacolo urbano che ci attende: Piazza del Nettuno, dominata dalla celebre Fontana del Nettuno, considerata uno dei simboli più importanti di Bologna. Eseguita nel XVI secolo dal Giambologna, questa fontana è rinomata per l’imponente statua del Dio del Mare che svetta sul piedistallo, circondata da una moltitudine di putti che rappresentano i fiumi dei continenti allora conosciuto. Emblema del forte potere papale dell’epoca, questo capolavoro scultoreo è molto amato dai bolognesi e apprezzatissimo da migliaia di turisti ogni anno.
Piazza Maggiore
Poco distante ci troviamo già in Piazza Maggiore, dove respirare secoli di storia e immergersi in quello che è stato e continua ad essere un importante centro della vita cittadina. Su questa piazza si affacciano alcuni degli edifici più belli di Bologna, come il Palazzo del Podestà e il Palazzo d’Accursio, ad oggi sede delle Collezioni Comunali d’Arte. Tra tutti spicca la Basilica di San Petronio, con la sua famosissima facciata incompiuta, dedicata al patrono della città. Sebbene sia “incompiuta” questa basilica è una delle più grandi del mondo e custodisce al suo interno affreschi di immenso valore storico e artistico. Nella piazza sono presenti anche diversi bar storici, nei quali vi consigliamo di fermarvi per una sosta caffè con uno degli scorci più belli che potrete mai vedere.
Tra torri e portici: quello che rende Bologna famosa in tutto il mondo
I Portici
Lasciando Piazza Maggiore, non c’è piacere maggiore che perdersi nel dedalo di portici che attraversa la città per oltre 40 chilometri. I rinomati portici di Bologna, oltre che essere funzionali offrendo riparo in ogni stagione, sono soprattutto uno straordinario esempio di architettura medievale, davvero unico al mondo. Percorrendo Via dell’Archiginnasio, c’è il portico più lungo della città: il portico di San Luca, che conduce al Santuario omonimo sulle colline bolognesi. Presenti in tutto il centro storico, camminare sotto i portici di Bologna permette di cogliere le mille sfumature della vita bolognese, e cosa non meno importante, sono costellate da piccole e antiche trattorie dove assaporare magari gli indimenticabili tortellini in brodo o un bel piatto di tagliatelle al ragù, che tutto il mondo ci invidia. Immancabile un buon bicchiere di Lambrusco, vino locale che rimane attualmente il più venduto in Italia ed esportato nel mondo.
Le Due Torri
Ad essere rappresentativi della forte identità di Bologna, non solo i portici ma anche le due, famosissime torri: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, che svettano proprio all’incrocio delle vie principali del centro città. Costruite nel XII secolo come segno di prestigio per le famiglie nobili, rimangono indelebili nei ricordi di chiunque visiti Bologna. La Torre degli Asinelli, alta 97 metri, permette di godere di un panorama unico che abbraccia tutta la città, dopo aver percorso i suoi 498 gradini. La Torre di Garisenda risulta più bassa e inclinata, ed è famosa per aver affascinato niente meno che Dante Alighieri, tanto da citarla nella Divina Commedia.
Imponenti edifici sacri e un antico mercato: profumi e sapori di Bologna
Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese
Sempre nelle strette vicinanze, c’è una delle piazze in assoluto più suggestive di Bologna: Piazza Santo Stefano, dove al centro sorge il Complesso delle Sette Chiese, un insieme di edifici sacri che testimoniano le radici cristiane della città. Tra quelle più affascinanti, sicuramente la Chiesa del Santo Sepolcro, ispirata all’edificio omonimo di Gerusalemme, e il Chiostro medievale, luogo di silenzio e assoluta contemplazione, luogo ideale per una sosta prima di proseguire a scoprire la città.
Il Mercato delle Erbe
Concludere la giornata al Mercato delle Erbe, significa entrare in uno dei luoghi più amati dai bolognesi, proprio in virtù della sua autenticità. A pochi minuti dalle Due Torri, probabilmente questo è il luogo ideale per assaporare la vera tradizione gastronomica locale, tra ristoranti e locali alla moda che propongono un’ampia scelta tra i piatti della tradizione presentati in chiave contemporanea. Ma in confidenza, un’ottima scelta è anche quella di un aperitivo, rigorosamente accompagnato da mortadella di Bologna IGP e crescentine.
Bologna è una città dalla dimensione ideale per essere visitata in un giorno, un concentrato di tesori artistici, culinari ed emozionali che riempiranno la vostra giornata. Che sia Dotta, Rossa o Grassa, invitiamo tutti a scoprire il proprio lato preferito, di una città dalle mille anime e dalla solida ma variegata tradizione.