1 giorno a Portofino: guida di viaggio all’esclusivo porto della Riviera di Levante

Stefano Maria Meconi, 20 Mag 2024
1 giorno a portofino: guida di viaggio all'esclusivo porto della riviera di levante

Incantevole borgo marinaro situato lungo la Riviera di Levante, Portofino è il borgo-porticciolo conosciuto in tutto il mondo per il suo fascino senza tempo, una gemma preziosa incastonata tra il mare cristallino e la verdeggiante vegetazione mediterranea. Fondato forse in epoca romana con il nome di “Portus Delphini”, datogli per la presenza di delfini nelle sue acque, ha mantenuto durante i secoli la sua essenza marinara ma trasformandosi, soprattutto nel corso del Novecento, in una meta esclusiva per artisti, intellettuali e celebrità di tutto il mondo.

Il suo porticciolo, con le caratteristiche case color pastello affacciate sull’acqua, offre uno scenario da cartolina che ha ispirato poeti e pittori. Passeggiando tra i vicoli, simili ai carrugi genovesi, si cattura al meglio la sua essenza elegante e sofisticata, tra boutique di lusso, ristoranti raffinati e caffè all’aperto che rappresentano la quintessenza della Dolce Vita.

Nonostante le sue dimensioni contenute, Portofino non manca certo di luoghi da scoprire. Potrete esplorare la storica Chiesa di San Giorgio, ammirare la vista panoramica dal Castello Brown, o semplicemente rilassarvi nella splendida Baia di Paraggi. Gli amanti della natura potranno percorrere i sentieri del Parco Naturale Regionale di Portofino, che offre panorami mozzafiato e una ricca biodiversità.

Questa guida vi accompagnerà alla scoperta di Portofino, fornendovi un itinerario dettagliato delle principali attrazioni, consigli su dove mangiare e suggerimenti pratici per vivere al meglio la vostra esperienza in questo angolo di paradiso. Portofino vi aspetta per regalarvi un soggiorno indimenticabile, immersi in una bellezza senza tempo. Buon viaggio!

Cosa vedere in 1 giorno a Portofino

piazzetta di portofino

Mattina

  • Piazzetta di Portofino – Ogni gita a Portofino che si rispetti non può che iniziare con una passeggiata nella famosa Piazzetta, il cuore pulsante del borgo, dove ammirare le case color pastello che si affacciano sul porto e prendere un caffè in uno degli storici locali vista mare
  • Castello Brown – Salite fino al Castello Brown, un’antica fortezza con viste panoramiche mozzafiato sul golfo di Portofino. Il castello ospita anche una piccola mostra di arte e storia.
  • Chiesa di San Giorgio – A pochi passi dal Castello Brown, visitate la Chiesa di San Giorgio, il santo patrono di Portofino. Dal sagrato della chiesa, puoi godere di una vista spettacolare sul mare.

Pomeriggio

  • Faro di Portofino – Proseguite la visita in questa perla sulla Riviera di Levante con una passeggiata fino al Faro di Portofino. Il sentiero che conduce al faro è circondato dalla rigogliosa macchia mediterranea e offre viste incantevoli sulla costa.
  • Pranzo a Portofino – Fermatevi per un pranzo in uno dei ristoranti affacciati sul porto. Provate piatti tipici della cucina ligure, come le trofie al pesto o i tradizionali involtini di vitella del Levante. Alcuni ristoranti consigliati sono il Ristorante Puny (Piazza Martiri dell’Olivetta 5) e il Ristorante Delfino (Calata Marconi, 7)
  • Baia di Paraggi – Dopo pranzo, se il tempo lo permette, proseguite l’esplorazione di Portofino raggiungendo la vicina Baia di Paraggi. Questa incantevole baia è perfetta per una nuotata nelle acque cristalline o per rilassarsi sulla spiaggia.

Sera

  • Aperitivo in Piazzetta – Tornate in Piazzetta per un aperitivo al tramonto, magari sorseggiando un bicchiere di vino locale (da provare il Liguria di Levante IGT) o un cocktail mentre ammirate il panorama sul Golfo del Tigullio al calar del sole.
  • Cena a Portofino – Concludete la giornata a Portofino con una cena raffinata. Alcuni locali da non lasciarsi scappare (ma attenzione: la prenotazione è un must!) sono il Ristorante Chuflay (presso il Belmond Hotel Splendido Mare, Via Roma, 2) o il Ristorante Pitosforo (Calata Marconi, 14)
  • Passeggiata serale – Dopo cena, fate una passeggiata serale lungo il porto. L’atmosfera tranquilla e le luci che si riflettono sull’acqua creano un ambiente romantico e rilassante.

Tutti gli indirizzi giusti di Portofino

ristoranti portofino

Castello Brown

  • Indirizzo: Via alla Penisola, 13, 16034 Portofino GE
  • Orario di apertura: Tutti i giorni 10:00-19:00 (gli orari possono variare in base alla stagione)
  • Sito web: Castello Brown
  • Costo: €5,00 per adulti, €3,00 per bambini (5-12 anni), gratuito per bambini sotto i 5 anni

Chiesa di San Giorgio

  • Indirizzo: Via della Penisola, 16034 Portofino GE
  • Orario di apertura: Generalmente aperta tutto il giorno

Faro di Portofino

  • Indirizzo: Via alla Penisola, 16034 Portofino GE
  • Orario di apertura: Aperto tutto il giorno

Baia di Paraggi

  • Indirizzo: Paraggi, 16038 Santa Margherita Ligure GE
  • Orario di apertura: Sempre accessibile
  • Costo: Gratuito per l’accesso alla baia, noleggio di lettini e ombrelloni a pagamento

Come arrivare a Portofino

come arrivare a portofino

L’aeroporto più vicino a Portofino è quello di Genova Cristoforo Colombo (GOA), situato a circa 45 km di distanza. Da qui, puoi prendere un taxi (direzione Santa Margherita Ligure, circa 45 minuti), un autobus o un treno (Genova Brignole – Santa Margherita Ligure) per raggiungere Santa Margherita Ligure, il punto di accesso più vicino a Portofino. 

La stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino è situata lungo la linea Genova-Pisa, e permette di arrivare comodamente in città da Genova, Milano e altre principali città italiane. Dal capoluogo genovese dista circa 30 minuti, mentre da Milano dista 2 ore e 30 minuti. Molto più lontana Roma, perché non esistono collegamenti diretti, ed è necessario cambiare treno a Genova o La Spezia Centrale (circa 4-5 ore).

In automobile, si prende l’Autostrada A12 (Genova-Cecina-Tarquinia-Roma): Prendi l’uscita Rapallo e segui le indicazioni per Santa Margherita Ligure e Portofino. Vale la pena ricordare che l’accesso in auto a Portofino è limitato, così come la disponibilità di posti auto. È consigliabile parcheggiare a Santa Margherita Ligure e prendere un autobus, un taxi o una barca per Portofino.

Il modo più semplice e anche suggestivo per arrivare in città è in barca. Vari servizi di traghetto collegano Portofino con Santa Margherita Ligure, Rapallo, e altre località lungo la costa ligure.