Valtellina, dagli scenari mozzafiato alla viticoltura eroica

Bellezze da favola, sapori incredibili e i terrazzamenti con vista sulle Alpi Lombarde
Manuela Titta, 02 Dic 2022
valtellina, dagli scenari mozzafiato alla viticoltura eroica
Ascolta i podcast
 

Siamo in provincia di Sondrio, in una zona ben nota a chi ama la montagna: i paesaggi mozzafiato dei panorami alpini, con i ghiacciai e le vette imponenti, sono meta di escursionisti che trovano un grande assortimento di aree a diverse quote. La bellezza di questi luoghi è dovuta alla varietà di ambienti, che va dai boschi, ai vigneti, agli alpeggi, alle vette: ci sono più di 300 km di piste per chi ama sciare, con località molto frequentate come Livigno e Bormio, quest’ultima nota anche per le sue terme.

La Valtellina non è sono un concentrato di grande bellezza paesaggistica. Ci si possono trovare posti incantati come gli antichi castelli e le torri, che possono essere visitati al meglio con un percorso di trekking. Ricordiamo inoltre gli itinerari religiosi, i palazzi storici, i borghi e il magnifico trenino rosso del Bernina. Per questo percorso su rotaie si parte da Tirano: è un incredibile viaggio in mezzo ai monti, fattibile tutto l’anno, ma decisamente magico nei mesi invernali, quando la neve trasforma il paesaggio in una fiaba.

In questo piccolo angolo di paradiso, non abbiamo solo grandi bellezze naturali e artistiche: la Valtellina è nota per la sua enogastronomia, perché ricca di strepitosi prodotti che hanno conquistato il mercato nazionale ed estero.

I prodotti tipici della Valtellina

La specialità gastronomica più conosciuta della Valtellina è la Bresaola, ottenuta da carni di manzo salate e stagionate, la cui tradizione centenaria si è tramandata in ambito familiare: nell’800 la produzione incrementa e favorisce l’esportazione del prodotto in Svizzera. Nel 1998 arriva il marchio IGP, che fa della bresaola uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza, il gusto sapido e gli aromi che sprigiona.

Le malghe sono i pascoli in quota, ma con questo termine si intendono anche le costruzioni adibite alla custodia degli animali e dimora di chi se ne prende cura; le escursioni in questi posti della Valtellina ci portano alla scoperta del formaggio.

I formaggi della tradizione

turistipercaso

Il Bitto è sicuramente il più noto tra i formaggi della zona, una DOP la cui peculiarità è nel gusto deciso e nel sapore inimitabile, dovuti al latte ottenuto dall’alpeggio estivo. L’aggiunta di latte caprino conferisce maggiore aromaticità e il lento affinamento rende il gusto intenso: è un formaggio a pasta semidura, con una leggera occhiatura, dalla crosta sottile e compatta.

L’altra DOP è il Valtellina Casera, che, al contrario del Bitto, veniva prodotto in inverno: il latte destinato a questo formaggio era quello parzialmente scremato perchè utilizzato in prima battuta per la lavorazione del burro.

Entrambi i prodotti sono ottimi, sia come formaggi da tavola e sia in abbinamento ad altre specialità tipiche come i Pizzòccheri, varietà di pasta alimentare a base di grano saraceno, una coltura che in queste zone risale al 1600. Simili alle tagliatelle, si presentano con un colore grigiastro: questa specialità ha ottenuto il marchio IGP e il condimento tradizionale è a base di burro, con aggiunta dei formaggi citati, verze e patate.

Originaria della Valtellina è la Polenta Taragna, ottenuta dalla miscelazione di farina di grano saraceno e di granturco: il nome deriva dal “tarai” o “tarel”, termine con cui si indica il bastone di legno che serve a mescolarla all’interno del paiolo di rame; la cottura avveniva direttamente sul fuoco a legna.

I terrazzamenti: storia di un’architettura simbolo dell’armonia tra uomo e natura

terrazzamenti valtellina

La viticoltura in Valtellina risale all’epoca preromana. Si parla di viticoltura eroica perchè i vigneti sono fazzoletti frammentati e aggrappati alle montagne, in una condizione di estrema difficoltà per i vignaioli, che con grande caparbietà hanno voluto coltivare questa pianta. I terrazzamenti che contengono le terre adibite alla vite disegnano la storia del vino valtellinese: la manutenzione è frutto di grande sacrificio e passione anche oggi, quando l’innovazione non può quasi nulla in un ambiente così difficile. La tutela di questa tradizione è passata di generazione in generazione: anche oggi incontra nei giovani innamorati vignaioli, la voglia di conservare questo paesaggio così come è stato creato, nella missione di produrre un gran vino, grazie anche al microclima della Valtellina. L’uva matura tardi e la vendemmia è una delle ultime nel nostro paese, termina infatti la prima settimana di novembre con rigorosa raccolta a mano e trasporto delle uve a spalla.

Nebbiolo o chiavennasca dà vita al Valtellina Superiore DOCG (denominazione del 1998): un vino che vuole un periodo minimo di affinamento di ventiquattro mesi, dei quali almeno dodici in botti di legno. Ha un colore rosso rubino tendente al granato, complesso, con un caratteristico profumo di frutta rossa e confettura, tannico; si abbina perfettamente con le eccellenze gastronomiche citate, nonché con la carne rossa stufata o arrostita e la selvaggina.

L’altra DOCG è lo Sforzato o Sfursat di Valtellina, sempre Nebbiolo, ma con appassimento dei grappoli di tre mesi. Il risultato è un vino di struttura, ottenuto grazie alla concentrazione degli zuccheri e delle altre sostanze contenute nell’uva, intenso e ampio al naso, con elevato tenore alcolico e morbidezza, perfetto in abbinamento con una polenta con selvaggina.

Dove il tempo rallenta

casa braulio

Nata nel 1875 a Bormio, Braulio è una realtà storica della Valtellina: un amaro prodotto con erbe, radici e bacche che provengono dal territorio, e testimoniano la ricchezza di un brand che è indissolubilmente legata al gioiello della valle. Casa Braulio, la nuova iterazione di questa azienda centenaria, è uno spazio dedicato nel centro città a Via Roma dove poter scoprire le cantine sottoposte a un recente restyling, ma rimaste fedeli alla tradizione. Qui è possibile assaggiare il tipico amaro, ma anche scoprire i processi produttivi che si basano su tempi lunghi, un richiamo ideale al voler “riprendersi il proprio tempo” e dedicarlo ai piaceri della vita. Le visite a Casa Braulio, gratuite, sono prenotabili facilmente tramite il sito amarobraulio.com.