Un viaggio abbastanza completo, con tappa balneare nell'isola di Phu Quoc
Diario letto 47337 volte
Io e mia moglie avevamo già visitato altri paesi dell’Indocina, ci mancava il Vietnam, di cui avevamo sentito parlare molto bene, pertanto la decisione di visitarlo è presto presa, inizio quindi a preparare questo viaggio, circa 7 mesi prima.
Prima di iniziare a raccontarvene i dettagli, vi fornisco alcune info utili, di carattere generale.
Voli - per quello internazionale abbiamo scelto Thai perché garantiva la minor durata di volo (14 ore comprese due ore di scalo a Bangkok) e il miglior prezzo (660 €) fra le compagnie più affidabili.
Per i voli interni abbiamo scelto la compagnia di bandiera (Vietnam Airlines) perché, anche se costa il doppio rispetto alle altre (low cost), è abbastanza puntuale e affidabile, i voli delle altre compagnie hanno sempre ritardi, anche di ore.
Taxi - Saigon e Hanoi sono città a rischio truffe, spesso i tassisti non azionano il tassametro oppure lo fanno ma è truccato.
All’aeroporto di Saigon i taxi sono nella parte sinistra del terminal, il costo per il centro (District 1) è fra 150.000 e 170.000 dong.
Le compagnie meno a rischio sono Mai Linh, con taxi bianchi e verdi, e Vinasun (taxi bianchi) però persone con un falso badge o con scritte false sulle auto, possono provare a farvi salire sul loro taxi, non lo fate, vi chiederanno da 250.000 a 500.000 dong; attenzione anche ai tassametri truccati, possono segnare, a fine corsa, anche 700.000 dong!
Comunque sinceratevi che il tassista azioni il tassametro, la tassa d’uscita dall’aeroporto è 10,000 dong, i tassisti aggiungono sempre 10/15.000 dong al vostro arrivo.
Il modo più economico per raggiungere il centro è prendere il bus Pubblico 152 (o altra linea, chiedere all’ufficio informazioni al centro dell’aeroporto) che parte dal centro dell’aeroporto (zona arrivi); il costo è 5000 dong per persona e per valigia.
Cambio - ci sono alcuni affidabili chioschi di cambio dentro l’aeroporto di Saigon, appena fuori dalla zona di sicurezza, sulla destra: anche le banche in tutto il paese generalmente fanno cambi corretti, in questo caso però conviene chiedere in più banche prima di cambiare perché possono esserci differenze di prezzo.
Clima - contrariamente agli altri paesi dell’Indocina (Cambogia, Thailandia, Birmania) dove, viaggiando tra dicembre e febbraio generalmente si trova bel tempo e rarissime piogge, il Vietnam è diverso, noi siamo andati a gennaio e quel periodo è ottimo per visitare la parte inferiore del paese (sino a Danang) perché le temperature non raggiungono livelli elevati (massimo 30 gradi) e il clima è abbastanza secco; oltre Danang, invece, il clima è più simile a quello del nostro inverno, con una maggiore umidità (e qualche pioggia) e temperature che, specie al nord, possono arrivare anche a 10-15 gradi; inoltre in quel periodo i paesaggi sono meno belli sia per il tempo che per il fatto che, ad esempio, le risaie sono ancora incolte, il periodo migliore parte da quando il riso inizia a crescere, colorando di verde e poi di giallo le risaie, da aprile in poi.
D’altra parte scegliendo di visitare il paese da maggio in avanti il clima a sud è molto più caldo e umido, forse un periodo ottimale potrebbe essere tra marzo e aprile, comunque molto dipende anche dalle mete scelte per il viaggio