Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona, è un festival unico nel suo genere che trasforma la città nella capitale del gioco tardizionale per tre giorni.
Con un format particolarissimo, Tocatì (in dialetto veronese significa “tocca a te”) mette in luce l’importanza di un bene intangibile come il gioco, riconosciuto dall’Unesco come parte del patrimonio immateriale dell’Umanità, lasciando che la gente si riappropri degli spazi urbani per modificarne la funzione d’uso. Tra i giochi più spettacolari di quest'anno ci sarà lo scozzese Hand Bà, il Salto del Pastor proveniente dalle isole canarie e originariamente praticato sulle sponde del vulcano la Caldera e la Kispetia, l’insolita lotta greca in cui i giocatori si cospargono di olio d’oliva. Per la prima volta arriverà al Tocatì anche la Corsa con la Cannata, in cui sole donne correranno con il tipico recipiente ciociaro di terra cotta sulla testa, la gara con le Slitte della legna provenienti dal Trentino e il rito della Carnia infuocata dei ragazzi del Giovins Cjanterins di Cleules con il loro Tir de Cidulis. Il programma del festival comprende anche molti appuntamenti paralleli come concerti per le vie e nelle piazze, spettacoli di danze da tutto il mondo, conferenze ed incontri all’ Auditorium del Forum della Cultura Ludica dedicati agli appassionati di gioco tradizionale e a chi vuole approfondire l'affascinante mondo delle diversità ludiche.
Non mancheranno i momenti enogastronomici presso la Cucina del Festival e l’Osteria del Gioco, dove si potranno gustare i piatti tipici della zona e i piatti “a chilometro zero”, secondo l’anima sostenibile del Festival. La cura dell’ambiente e la salvaguardia del territorio sono alla base dell’organizzazione dell’evento, che comprende attività mirate alla diffusione dei temi del riciclo e della sostenibilità come l’Ecopiazza, e un servizio di mobilità alternativa costituito da imbarcazioni che permetteranno ai visitatori di esplorare le sponde dell'Antico fiume e spostarsi da una parte all’altra della città.
Per maggiori informazioni: www.Tocati.It