Viaggi nell’antica Roma: rivivi la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto

altri imperatori come Nerva e Traiano lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni. Era la grande metropoli dell’antichità: la capitale dell’economia, del diritto, del potere e del divertimento.
INFORMAZIONI PER GLI SPETTACOLI AL FORO DI AUGUSTO
Orari
Dal 17 al 30 aprile: tutti i giorni ore 20.20 – 21.20 – 22.20 (3 repliche). Chiuso il 19 aprile per motivi di sicurezza determinati dallo svolgersi della Via Crucis al Colosseo.
Dall’1 maggio al 31 agosto: tutti i giorni ore 21.00 – 22.00 – 23.00 (3 repliche)
Dall’1 al 30 settembre: tutti i giorni ore 20.00 – 21.00 – 22.00 (3 repliche)
Dall’1 ottobre al 3 novembre: tutti i giorni ore 19.00 – 20.00 – 21.00 (3 repliche)
Durata: 40 minuti
Dove: Fori Imperiali – Foro di Augusto Via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci
Biglietti: Foro di Augusto Biglietto intero: € 15,00 – Combinato con Foro di Cesare € 25,00 Biglietto ridotto: € 10,00 – Combinato con Foro di Cesare € 17,00 Gruppi: € 10,00 – Combinato con Foro di Cesare € 17,00 (gruppi superiori alle 10 unità) Il botteghino apre un’ora prima Prevendita: € 1,00 Singolo | € 2,00 Combinato In loco non viene applicata la prevendita di € 1.00 Disabili: previsti, su apposite pedane, 6 posti + accompagnatore per ogni replica Per spettacoli in esclusiva scrivere a viaggioneifori@060608.it
I biglietti dei due spettacoli sono acquistabili anche online sul sito www.viaggioneifori.it, oppure attraverso il contact center +39 060608 (aperto tutti i giorni ore 9.00-19.00 al costo di una telefonata urbana) e nei Tourist Infopoints.