TG del Turismo: notizie dall’Etna, da Verona e da Aosta
Tg del turismo della settimana dal 3 al 9 luglio

Nuovo venerdì, nuovo Tg! Le Syusy & Patrizio News sui viaggi ogni venerdì su Canale Italia alle 19.50 e online su Italia Slow Tour e sui siti di Turisti per caso e Travelnostop.
Le notizie:
- Non una bella notizia la prima di questa settimana. Il titolo apocalittico di uno studio dell’Università di Reading, nel Regno Unito, è: «Viaggiare d’estate sarà un incubo. Meno passeggeri per aereo e voli in partenza solo nelle ore più fresche». Con il cambiamento climatico il caldo sarà sempre maggiore, e con il caldo l’aria si fa rarefatta. La sua minor densità rende difficile il decollo per gli aerei. Che allora dovranno essere alleggeriti di passeggeri, consumeranno più carburante – in un terribile circolo vizioso – e il costo dei voli, evidentemente, sarà maggiore.
- L’Etna è uno spettacolo naturalistico, ma è anche importante dal punto di vista del mito! C’è allora una bellissima novità: sul versante Est dell’Etna, a pochi minuti da Zafferana Etnea, è nato un percorso di Land Art, dal titolo “I miti dell’Etna”, che dà vita alle leggende legate al vulcano. Venti installazioni degli artisti catanesi Aldo Correnti e Marcello Sciuto. Immerso in un paesaggio lavico, il percorso offre un’esperienza unica con mappe interattive, audio e video che raccontano storie epiche, come quella della Grotta di Polifemo e come il mito di Aci e Galatea! Un modo affascinante di scoprire anche il patrimonio immateriale dell’isola!
- Per sfuggire al caldo non resta che immergersi… a Verona! Nella mostra dal titolo “Un bacio senza tempo. Klimt e Shakespeare in un viaggio immersivo”, fino a domenica 21 settembre al Teatro Ristori. Gli autori, Massimiliano Siccardi e Luca Longobardi, sono esperti in percorsi d’arte immersivi: il primo lavora alla luce e alle proiezioni, il secondo alla musica, e insieme rendono possibile un viaggio tra emozione e visione! Patrizio ha già visto una loro installazione dedicata a Van Gogh a Parigi, all’Atelier des Lumières, ed certo che anche questa sarà imperdibile!
- Viaggio dentro Picasso! Al museo Archeologico di Aosta, dal 21 giugno e fino al 19 ottobre è possibile vedere la mostra dal titolo “L’altro Picasso, ritorno alle origini”. L’esposizione – ricchissima, con 100 opere – esplora l’influenza delle origini e delle tradizioni familiari di Picasso, l’eredità delle culture fenicia, romana e araba, che l’artista ha conosciuto durante l’infanzia a Malaga, sulle sponde del Mediterraneo. È interessantissima dice Syusy, che la mostra l’ha già vista a Malaga. Vedere l’evoluzione di Picasso non solo è interessante, ma anche una vera sorpresa!
- Parlare di Aosta ha fatto venire in mente a Patrizio quella volta che…ad Aosta ha incontrato Stefano e Rubin! Due amanti del proprio territorio… guardate un po’ come!
Il TG del Turismo è realizzato in collaborazione con Columbus Assicurazioni: i lettori di #italiaslowtour hanno uno sconto del 10% sulle polizze viaggio, ecco la convenzione.
Alla prossima settimana!