È una delle ferrovie più belle d’Italia, ed ecco perché vorrai organizzare un viaggio… per prendere il treno!

Viaggio nel tempo sulla Transiberiana d'Italia: cosa vedere e fare lungo uno dei percorsi più spettacolari del Bel Paese
Claudia Giammatteo, 11 Giu 2024
È una delle ferrovie più belle d'italia, ed ecco perché vorrai organizzare un viaggio... per prendere il treno!

Attraversare altopiani, vallate, paesini nei quali sembra che il tempo si sia fermato, ammirando una natura incontaminata e paesaggi mozzafiato: dal finestrino di un treno è possibile vivere tutte queste esperienze, impreziosite da soste in luoghi che raccontano lunghe storie e tradizioni che si tramandano da secoli.

Stiamo parlando della Transiberiana d’Italia (o d’Abruzzo), che è la linea ferroviaria Sulmona – Isernia, il cui nome ufficiale oggi è Ferrovia dei Parchi, la più panoramica del nostro Paese,  storica linea che collega due regioni, l’Abruzzo e il Molise, seguendo un percorso tortuoso attraverso montagne, parchi nazionali, gole, piccoli borghi e stazioni che sembrano ferme nel tempo.

La più bella e panoramica: le origini e le caratteristiche della Transiberiana d’Abruzzo

Questa ferrovia, ormai storica, è stata aperta nel lontano 1897. La sua realizzazione  rappresentò un monumentale sforzo ingegneristico per l’epoca, poiché il percorso segue con un tracciato tortuoso che raggiunge pendenze fino al 28 per cento.

Partendo dai 328 metri sul livello del mare a Sulmona, la linea sale fino ai 1.268 metri della stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo, per poi scendere ai 793 metri di Castel di Sangro, attraversando paesaggi spettacolari fino a Isernia.

Ma perché viene chiamata “Transiberiana”? La definì così il giornalista Luciano Zeppegno per le abbondanti nevicate invernali. Basti pensate che nel 2011 venne chiusa per i costi di gestione e il traffico ridotto. Fortunatamente, è stata riaperta grazie a una convenzione tra la Fondazione FS e l’associazione Le Rotaie, quindi è possibile intraprendere questo viaggio meraviglioso attraverso il cuore dell’Italia.

Durata e percorso della Transiberiana d’Abruzzo: ecco cosa vedere!

Percorrere la Transiberiana d’Abruzzo, oggi Ferrovia dei Parchi, non significa fare una semplice gita in treno, ma di un vero e proprio viaggio lungo la cresta appenninica, le vie antiche della Transumanza e il Parco della Majella.

I 128 chilometri tra Sulmona e Isernia si percorrono su carrozze “Centoporte” e “Corbellini” degli anni Trenta e Cinquanta, perfettamente restaurate, con sedili in legno. Il viaggio è generalmente andata e ritorno in giornata, con partenza e rientro a Sulmona, tranne in alcune occasioni speciali in cui la durata è di due giorni. Il treno storico offre tre itinerari con partenze il sabato e la domenica.

Itinerario della Transiberiana d’Italia

Il percorso completo attraversa queste località:

  • Sulmona
  • Sulmona-Introdacqua
  • Vallelarga
  • Pettorano sul Gizio
  • Cansano
  • Campo di Giove
  • Campo di Giove Majella
  • Palena
  • Rivisondoli-Pescocostanzo
  • Roccaraso
  • Alfedena-Scontrone
  • Castel di Sangro
  • San Pietro Avellana-Capracotta
  • Villa San Michele
  • Vastogirardi
  • Carovilli-Roccasicura
  • Pescolanciano-Chiauci
  • Sessano del Molise
  • Carpinone
  • Isernia

Esperienze uniche lungo il tragitto della Transiberiana d’Abruzzo

Percorrendo la Transiberiana è possibile visitare alcuni dei borghi più belli d’Abruzzo dove vivere atmosfere ormai perdute. Infatti, durante il viaggio, sono previste diverse soste per permettere ai passeggeri di esplorare i dintorni. Ad esempio, a Campo di Giove si può passeggiare nel centro storico, visitare i mercatini locali e assaggiare specialità tipiche. A Castel di Sangro, meritano una visita la pinacoteca dedicata al pittore Teofilo Patini e il Museo archeologico nel convento della Maddalena con affreschi del XVI secolo. A Carovilli, la città del tartufo, si possono ammirare altipiani, pascoli, boschi, castelli e abbazie. Da non perdere le cascate di Carpinone, un luogo fiabesco immerso tra boschi e rocce. Suggestivo anche il comune di Palena, noto per il Castello Ducale, che ospita un museo paleontologico. A Palena si può anche visitare la Chiesa di San Falco, famosa per la sua cripta. Il territorio circostante è ricco di sentieri escursionistici e riserve naturali.

Transiberiana d’Italia: biglietti e soluzioni di viaggio

Questa esperienza può essere vissuta nel modo in cui più si preferisce, scegliendo la soluzione di viaggio più adatta alle proprie esigenze: puoi acquistate il biglietto per la Transiberiana d’Italia in pochi click, scegliendo data, itinerario e pagando con carta. Sono disponibili diversi pacchetti di viaggio che, ad esempio, comprendono il soggiorno in Abruzzo, quindi hotel, biglietti a/r e attività guidate, escursioni e così via.

Consulta le partenze speciali per l’estate 2024 e inizia a sognare!

 

Copyright foto: Ferrovia dei Parchi 

Tutti i diritti riservati



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche