Più che un festival, è un vero concentrato di emozioni: tutti vogliono andarci almeno una volta nella vita

Mariarita, 27 Mar 2025
più che un festival, è un vero concentrato di emozioni: tutti vogliono andarci almeno una volta nella vita

Il Coachella Valley Music and Arts Festival, noto semplicemente come Coachella, è uno degli eventi musicali più celebri e ambiti al mondo. Ogni anno, migliaia di persone si riversano nell’Empire Polo Club di Indio, in California, per assistere a un evento che va ben oltre la musica. Un’esperienza culturale, artistica e sociale senza eguali.

In evidenza

Origini e crescita del Coachella Festival

Coachella nasce nel 1999 per iniziativa di Paul Tollett e Rick Van Santen, fondatori di Goldenvoice, un’importante società di promozione di eventi musicali. L’idea di organizzare un grande festival musicale nel deserto californiano prende spunto da un concerto dei Pearl Jam del 1993 tenutosi proprio all’Empire Polo Club, che dimostrò il potenziale della location.

La prima edizione si svolse il 9 e 10 ottobre 1999, con artisti del calibro di Beck, Rage Against the Machine e The Chemical Brothers. Nonostante il successo artistico, l’evento non generò profitti e costrinse gli organizzatori a una pausa nel 2000. Nel 2001, Coachella tornò con una formula di un solo giorno, per poi espandersi progressivamente fino a diventare un festival di due weekend consecutivi, con una lineup che attrae i nomi più influenti della musica mondiale.

Oggi, il festival registra il tutto esaurito in pochi minuti dalla messa in vendita dei biglietti, con oltre 250.000 spettatori ogni anno. Oggi il Coachella Festival si tiene ogni anno ad aprile, nel cuore della primavera californiana, quando il clima è mite ma non ancora soffocante. Il format attuale prevede due weekend consecutivi con la stessa lineup.

coachella festival 2025

La Lineup: il cuore di Coachella

Uno degli elementi distintivi del festival è la sua lineup, che ogni anno include artisti di fama internazionale, talenti emergenti e reunion attesissime. Nomi del calibro di Radiohead, Daft Punk, Beyoncé, Kendrick Lamar, Billie Eilish e Harry Styles hanno calcato il palco di Coachella, regalando esibizioni iconiche.

Oltre ai grandi headliner, il festival offre un’ampia varietà di generi musicali, garantendo spettacoli per tutti i gusti. Nel 2018, Beyoncé ha reso la sua esibizione un evento storico: è stata la prima donna afroamericana a essere headliner del festival, dando vita a uno show memorabile ispirato alle tradizioni delle università nere americane.

Coachella 2025: cosa aspettarsi dalla prossima edizione

L’edizione 2025 di Coachella si svolgerà nei fine settimana dell’11-13 aprile e 18-20 aprile. Si prevede la partecipazione di grandi nomi della scena musicale internazionale. A dominare la scena, headliner del calibro di Lady GaGa, Green Day e Post Malone.  Inoltre, si vocifera che il festival darà ancora più spazio agli artisti emergenti e alla scena elettronica, con performance immersive e collaborazioni inedite. 

Chi non potrà essere presente a Indio, potrà vivere l’esperienza in streaming. L’intero festival sarà infatti trasmesso in diretta su YouTube.

Non solo musica: l’arte e l’estetica di Coachella

Ogni anno, installazioni artistiche monumentali vengono posizionate nell’area del festival e creano scenari suggestivi e interattivi. Artisti e designer di fama internazionale contribuiscono a rendere il Festival di Coachella un vero e proprio museo a cielo aperto.

Anche la moda ha un ruolo chiave: lo stile “boho-chic” è ormai iconico, influenza le tendenze globali e i tratti distintivi di alcuni brand. Crop top, stivali texani e occhiali da sole oversize: gli outfit sfoggiati dai partecipanti – spesso celebrità e influencer – sono seguiti con attenzione dai media di tutto il mondo. 

coachella 2025

L’impatto economico e culturale

Ogni anno, il festival genera centinaia di milioni di dollari per la città di Indio e per l’intera Coachella Valley, grazie al turismo, e alla vendita di biglietti.

Dal punto di vista culturale, Coachella ha contribuito a ridefinire il concetto di festival musicale. Non è solo un luogo dove ascoltare artisti dal vivo, ma una piattaforma di lancio per nuove tendenze musicali, artistiche e di lifestyle. Basti pensare al ritorno della musica elettronica negli anni 2000 o all’esplosione dei DJ come headliner, grazie a performance leggendarie come quella di Calvin Harris nel 2014.

Inoltre, il festival è sempre più attento alla sostenibilità: negli ultimi anni ha introdotto iniziative per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di materiali riciclabili, il carpooling e l’installazione di fontanelle per limitare l’uso di bottiglie di plastica.

 

 



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche