Ce ne sono solo 22 al mondo, e Roma è uno di questi: un riconoscimento fondamentale per la capitale italiana

L’aeroporto di Fiumicino è un’eccellenza nostrana, con questa peculiarità che adesso è stata certificata anche all’estero. Skytrax è una società di consulenza e ricerca britannica specializzata nell’industria del trasporto aereo. È nota soprattutto per la sua classifica delle compagnie aeree e degli aeroporti, nonché per il sistema di valutazione a stelle – da 1 (molto scarso) a 5 stelle (eccellenza mondiale) – che assegna sulla base della qualità del servizio. È considerato uno dei report più riconosciuti nel settore dell’aviazione commerciale, con le stelle che vengono assegnate a seguito di audit indipendenti e indagini sui passeggeri, valutando centinaia di aspetti legati all’esperienza di viaggio.
Per gli aeroporti i criteri valutati da Skytrax sono la pulizia delle strutture, segnaletica e accessibilità, tempi di attesa ai controlli, offerta commerciale e ristorazione, servizi per i passeggeri – Wi-Fi, aree relax, lounge e cose simili – e l’efficienza nei controlli di sicurezza e immigrazione. L’aeroporto di Fiumicino è risultato essere l’unico in Italia a ottenere le 5 stelle, un riconoscimento molto importante e una buona notizia per tutte le persone che intendono passare una vacanza a Roma.
Indice dei contenuti
Il riconoscimento per l’aeroporto di Fiumicino
Nel 2024 l’aeroporto di Fiumicino ha gestito qualcosa come oltre 49 milioni di passeggeri, registrando una crescita del 38,% rispetto all’anno precedente. Numeri questi che rendono l’aeroporto di Fiumicino il più trafficato d’Italia e l’ottavo a livello europeo per volume di passeggeri. In vista di in un anno speciale come questo per Roma – leggere alla voce Giubileo – l’aeroporto ha voluto rifarsi il look e tirarsi a lucido, con questo riconoscimento che è l’attestazione del buon lavoro svolto.
Fiumicino è stato premiato con la certificazione 5-Stars Airport da Skytrax dopo un audit sul campo condotto a fine 2022 e di nuovo confermato a marzo 2025. Nel dettaglio a convincere l’agenzia inglese sono state “le strutture, il comfort del terminal, la pulizia, lo shopping, la ristorazione e il servizio del personale“.
Ecco cosa si legge nel report: “L‘aeroporto di Fiumicino ha implementato un’ampia gamma di miglioramenti nell’esperienza di viaggio dei passeggeri negli ultimi due anni, tra cui l’apertura del nuovo gate di partenza del Concourse A per i voli Schengen, aree di controllo di sicurezza potenziate, nuove infrastrutture per l’immigrazione e un’ampia ristrutturazione delle aree di ristorazione e shopping. L’aeroporto ha continuato a implementare il suo favoloso concept di interior design, che prevede i più alti standard di finiture interne e di appeal decorativo, soddisfacendo i requisiti aeroportuali a 5 stelle”.
Lo scorso anno invece l’Airports Council International lo ha nominato – per l’ottavo anno consecutivo – miglior aeroporto in Europa per la categoria hub con oltre 40 milioni di passeggeri. Le 5 stelle di conseguenza non sono state assegnate a caso, ma sono il frutto di anni di duro lavoro da parte di chi amministra il Leonardo da Vinci.
Le altre 5 stelle
Quali sono gli altri aeroporti a 5 stelle? Secondo Skytrax – compreso l’aeroporto di Fiumicino – sarebbero in totale 22 gli hub con il massimo punteggio. In Europa sono stati insigniti con le 5-Stars l’aeroporto di Istanbul e quello di Monaco, poi ci sono i due più borderline di Baku e Platov. Eccezion fatta per l’aeroporto di Houston e quelli di Newark e LaGuardia, per il resto è una sorta di monologo asiatico: da Shangai a Doha passando per Singapore, da tempo quest’ultimo considerato come di gran lunga il migliore aeroporto al mondo per l’ospitalità, l’intrattenimento – giardini, cascate, aree relax -, la varietà gastronomica e la pulizia impeccabile.