Stoccolma, la perla del Baltico

Per me e una mia amica, dopo aver passato al vaglio le possibili mete per l’estate, la scelta è ricaduta su Stoccolma. È il primo viaggio alla volta del nord Europa e siamo curiose di esplorare la capitale scandinava. Il nord, inteso come ‘’profondo nord’’, ha sempre esercitato su di me un certo fascino e suggestione. Come scoprirò di lì a poco, sto per innamorarmi di questa regione Europea, la Scandinavia, che tornerò a visitare, e in particolare del suo stile cittadino che vanta alle proprie spalle una storia molto affascinante, quella della lega anseatica, caratterizzata da tutto uno stile architettonico a sé. Ma andiamo con ordine. Trolley alla mano, reflex al collo: si parte!
Siamo sul finire di Luglio e il tempo che troviamo è straordinariamente sereno e caldo, a dispetto di quanto mi aspettassi da un posto tanto nordico. Voliamo con Ryanair e arriviamo in circa tre ore a destinazione. L’aeroporto è a quasi 100km dal centro, ma collegato benissimo (come del resto tutta la città) con la linea bus che scende proprio alla stazione centrale. Stoccolma è spesso definita la Venezia del nord, e non a torto, si adagia infatti sul mar Baltico in un arcipelago di ben 24 mila isole! Infatti il nome stesso della capitale sembra venire dall’unione di due parole: Stock ed Holm, che starebbe a significare: città edificata sui pali, città di palafitte, a richiamare prorpio l’origine marittima e costiera. Tuttavia è una città molto organica, possiamo pensarla articolata pressappoco in quattro grandi aree: a nord la moderna City, il cui quartiere è Norrmalm, poi al centro troviamo la città vecchia, Gamla Stan, a sud il quartiere meridionale Södermalm e infine la bellissima isola di Djurgarten. L’impressione è che tutto qui sia perfettamente efficiente, organizzato e funzionale. Le metro (T-BANA) sono estremamente puntuali e pulite, gli svedesi disponibili e cordiali e si può dire che grosso modo non esistano barriere architettoniche (ascensori ovunque!).
Abbiamo scelto di soggiornare per cinque notti nel Comfort Hotel, una struttura nuova e molto bella proprio accanto alla stazione. Staff accogliente, camere davvero confortevoli, ricchissima colazione e posizione strategica per essere in pochi minuti in metro in qualsiasi angolo della città. Dopo il check in e la sistemazione dei bagagli in camera, iniziamo a scoprire il cuore di Stoccolma, Gamla Stan, la città vecchia risalente all’epoca medievale, passeggiando tra i vicoli. Il centro storico è così eclettico! Passeggiare all’aperto è come trovarsi in un museo a cielo aperto, Stoccolma è infatti un’affascinante connubio di palazzi barocchi, stradine medievali e pittoresche casette colorate. Bella da lasciare senza fiato. L’impressione che trasmette è decisamente quella di una città giovane e vivace, che però ha saputo coltivare e curare con amore le tracce di un passato che, malgrado non sia molto antico, rappresenta le loro radici. Direi che gli svedesi siano in generale molto legati alle proprie tradizioni.
Il primo giorno lo trascorriamo quindi esplorando i vecchi vicoli e acquistando souvenir, rimandando gli ingressi alle giornate seguenti. Il secondo giorno abbiamo visitato il Palazzo Reale, sontuoso edificio barocco completato nel corso del XVIII secolo, più l’armeria reale. Poi ci siamo dirette verso Stortorget, la principale piazza del centro storico e… wow. È adorabile con le sue casette colorate oggi adibite a squisite caffetterie. Qui attorno ci sono negozi di ogni tipo e se vi piacciono le stampe approfittatene perché ne vendono di bellissime. Sempre in Stortorget si trova il museo dei premi Nobel: Nobelmuseet. Nel pomeriggio andiamo a visitare il Fotografiska, museo, come suggerisce il nome stesso, dedicato alla fotografia e molto facile da raggiungere, si trova vicino il porto. Non perdetelo perché ci sono meravigliosi scatti di moda di Helmut Newton ed Henri Cartier Bresson.