Itinerario tra Palmanova e Aquileia

Dopo il primo itinerario che mi ha portato tra le altre a visitare Gorizia e Udine, mi dirigo nella zona di Palmanova:
- Palmanova
- Aquileia
- Strassoldo
- Clauiano
Questo itinerario perché è impossibile non visitare Palmanova, la cittadella fortificata e Aquileia conosciuta a livello internazionale per i bellissimi mosaici della Basilica.
Oltretutto non lontano da Palmanova si trovano Strassoldo e Clauiano indicati tra i Borghi più belli d’Italia, un motivo ulteriore per visitarli.
Palmanova
Palmanova la si riconosce immediatamente dall’alto per la forma a stella a 9 punte che la contraddistingue, non realizzata a caso ma per esigenze di natura militare e difensiva.
Si accede al borgo attraverso 3 ingressi attraverso le mura che portano il nome delle città in cui conducono le strade (Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia).
Le porte presentano facciate esterne differenti tra loro, con finitura pregevole ed accurata che contrasta con la semplicità delle facciate rivolte all’interno della città.
Hanno una struttura interna comune con corte quadrata centrale attraversata dalla via di accesso, porticati e gli accessi agl’ambienti del corpo di guardia.
Porta Aquileia (1598), la più elegante e prima ad essere costruita, presenta il fregio e una cornice sulla quale poggiano due motivi ornamentali caratterizzati da una spirale che fiancheggiano la garitta. Fino al 1797 sul cornicione si trovava la statua in pietra de Leone di San Marco.
Sotto il cornicione sono presenti stemmi nobiliari che si riferiscono ai primi nobili Provveditori e Tesorieri della fortezza.
Porta Udine (1605) costituita da una facciata monumentale formata da due colonne che fiancheggiano l’ingresso, due obelischi e due garitte poste in cima al cornicione.
Presentava una statua del Leone di San Marco sul basamento posto tra i due obelischi. Sono tutt’ora presenti le grandi ruote che consentivano il sollevamento del ponte levatoio.
Nelle immediate vicinanze si trova l’acquedotto (XVII sec.) realizzato per l’approvvigionamento idrico all’interno della fortezza.
Porta Cividale (1605) ha linee severe caratterizzata da 4 quattro colonne, è dotata di due torrette di guardia collegate da una balaustra. All’interno della parte superiore della Porta è stato allestito il Museo Storico Militare.
La cittadina concentra strutture militari difensive, nel parco storico dei bastioni sono visitabili le gallerie sotterranee (XVII sec.) create per raggiungere le postazioni nemiche e scavarvi sotto delle camere da far esplodere.
Progettata a fine XVI secolo, mantiene ancora oggi le caratteristiche di allora, il fulcro del borgo è Piazza Grande, l’antico piazzale d’armi esagonale, dove dipartono a raggera tutte le vie cittadine e si affacciano gli edifici più importanti.
La piazza è circondata da 11 statue che rappresentano i Provveditori Generali di Palmanova.
Mi incontro con Alessandra di PromoTurismo FVG presso la Caffetteria Torinese attiva dal 1938, è una vera e propria istituzione.
Durante la giornata è possibile assaporare produzioni dolci e salate dai sapori tradizionali locali o tipici nazionali.
E’ inserita tra i locali storici del Friuli Venezia Giulia, ha riscosso notevoli premi e risulta tra le migliori caffetterie d’Italia, un luogo dove si deve assolutamente sostare per un caffè.